user224375 | inviato il 08 Gennaio 2022 ore 16:11
Quanta saggezza e originalità continua pure ma da solo |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 16:26
@beh Giulia... direi proprio di si |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 18:07
Brava Giulia, ben detto!!! Faccio foto sportive da oltre 50 anni ed ora sembra che si possano fare solo con 30 FPS (10 per i barboni) ed a 6.400 ISO senza rumore con AF da paura... Quando ho iniziato negli anni 70' si facevano le raffiche, ma come la fucileria del 700': si era in 3 o 4 e si scattava circa insieme le foto, sperando che una fosse a fuoco... Però qualcosa si portava a caso lo stesso. Ma secondo Voi, nelle olimpiadi del 36' nella Germania Hitleriana, come facevano le foto d'azione con le Leica Reporter a telemetro od altri ammennicoli vari? Eppure quelle foto di Jesse Owens (ad esempio) sono passate alla storia. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 18:43
Beh, lì è passato alla storia Jesse Owens. Avessero fatto anche uno schizzo a carboncino Si scherza, ovviamente... |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 18:44
Non so quelle del '36 ma so come furono fatte quelle del '60 che mio padre fece come reporter del quotidiano “Il Messaggero” con una Rectaflex |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 18:57
Arci (66) ottima annata! Si, lo so, incuriosisce sempre la mia passione per l'analogico, vista la mia età. In effetti ho fatto il percorso inverso. Ho iniziato con una Nikon D300 con cui mi sono fatta le ossa, poi sono passata a ML APSc Sony e da lì ad una FF (A7 r III). Contemporaneamente ho iniziato a "giocare" con la pellicola con le Zenit ed altri rottami sovietici. Ma è stato l'incontro con una persona (era qui sul forum in passato) che mi ha insegnato tutto sullo sviluppo e la stampa, ad avermi cambiato la prospettiva. Ed in effetti l'attrezzatura Nikon, Leica, Canon e di qualunque altro brand è sua ed io la uso con il suo permesso (credo che abbia oltre 100 fotocamere e circa 500 obiettivi, di tutti i brand e di tutti i formati dal 135 al banco 8x10, che usa regolarmente). Io ho venduto il corredo Sony e con il ricavato ho acquistato una Horseman 6x9 con 4 fissi e, giusto per non abbandonare del tutto il digitale, ho preso una Fuji X-PRO che utilizzo con le ottiche Leica M (si, ho una M6, che mi ha regalato). Ho usato per un po' il foveon ma non è scattato il feeling. Per cui ora utilizzo analogico per il 90% dei casi e digitale soprattutto per il colore. Ho la mia camera oscura e mi diverto così. Questo è il mio percorso. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 19:16
Faccio un po' fatica a cogliere il senso di tutts questa discussione. E' evidente che oggi ci sono risorse tecniche che prima non c'erano. Una volta c'era la messa a fuoco a stima, poi hanno inventato il telemetro e poi l'autofocus che è diventato sempre più veloce e versatile. Una volta si usava il banco ottico, poi hanno inventato le folding camera, poi le macchine a telemetro accoppiato, poi le reflex e per ultime sono arrivate le mirrorless. Si è passati dalla pellicola al sensore, eccetera eccetera. Ciò non toglie che ancora oggi ci sia chi fotografa con banchi ottici di grande formato o con una biottica o con lo smartphone, c'è chi usa sensori sofisticati e chi ancora spalma emulsione su lastre di vetro: ognuno sceglie quello che gli sembra più adatto per portare a casa le foto che ha in mente di portare a casa. Se serve una mirrorless di ultima generazione, bene, chi ha queste necessità la usi e viva felice. A me al momento non serve ma non nego per questo che certe foto che vedo con la mia 6d quasi certamente non arriverei a farle. Ma non sono quelle le foto che mi interessa fare. Il mondo è pieno di bassisti che suonano il bassi elettrici super tecnologici dentro amplificatori mirabolanti, ma c'è ancora chi invece preferisce suonare il contrabbasso e sicuramente non potresti usare quella roba lì al posto di una fila di contrabbassi in un'orchestra sinfonica, non per snobismo ma semplicemente perché non ne uscirebbe un suono adatto al contesto. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 19:28
Mah Miopia.. e' che troppo spesso si sentono affermazioni che non stanno ne' in cielo ne' in terra. Voglio dire, nessuno sminuisce il lavoro di chi, acquistata l'attrezzatura super, produce fotografie da National geographics..... buon per lui se le vende. pero' da li ad affermare che senza non si possono fare gli scatti al volo.. mi pare ce ne passi.. E' che abbiamo disimparato a fotografare.. questa e' la realta'... Che si arrivi a credere che non si possa fare un ritratto ad un bambino che gioca se non hai 6mila euro di corpo e obiettivo superperformante...sembra comune su questo forum... Mia madre, riusciva a fotografarmi mentre giocavo, con solo una punta e scatta.. e venivano pur belle foto.... P.S. chi sostiene che ero addormentato gia da piccolo, non mi conosce... |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 19:34
Foto sfocate, che cestinerei tutte. Mi spiace. Anch'io le scattavo con le reflex. Qui si parla di fotografia d'azione Miopiartistica. Non si parla di paesaggi né di reportage. C'è chi crede che foto come questa dipendano dalle capacità.
 Io dico che dipende soprattutto dall'uso di un sensore stacked. |
user14408 | inviato il 08 Gennaio 2022 ore 19:40
“ Che si arrivi a credere che non si possa fare un ritratto ad un bambino che gioca „ ma pure per una partita di calcetto condominiale se non hai una..come si chiama? ah stacked mirrorless, qualunque cosa significhi, impossibile avere foto a fuoco e ben esposte. ehmm mi scuso non ho saputo resistere. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 19:40
Beh, certo: prima di pensare che con la propria attrezzatura un certo tipo di foto non si riesca a farla forse è meglio provarci seriamente e vedere se le cose stanno davvero così, prima di spendere alcune migliaia di euro per cambiare attrezzatura. Si possono avere delle sorprese... |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 19:54
Hai ragione Claudio, ma Salt non ha tutti i torti. Non foss'altro che quindici anni addietro non si potevano usare sensibilità oltre le 400/800 asa, contro le 6400/12800 di oggi, di conseguenza i tempi di posa raramente raggiungevano il millesimo, contro 1/3200 o 1/4000 di oggi, di conseguenza il micromosso era sempre presente... ed era quello che ti fregava brutalmente, anche più della limitatezza dell'AF. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 20:13
Scommettiamo che se riprendo in mano i raw.. e ci dedico il tempo che serve, molti degli scatti d'azione che ho fatto venti anni fa li recupero?. Voglio dire.. siamo ovviamente tutti d'accordo che utilizzando una attrezzatura superiore il risultato sia migliore. E' chiaro che con roba scrausa.. produci immagini che OGGI sono superate da attrezzi migliori. La domanda e': ci guadagni a sufficienza da pagarti l'attrezzo?... con l'attrezzo top.. sei tra i primi dieci?.. Altrimenti per conto mio.. la montagna partori' il topolino... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |