| inviato il 28 Settembre 2021 ore 17:32
Mi riquoto: “ Anche su DxO Photolab è possibile applicare una simulazione del profilo colore di diversi corpi macchina anche vintage, con la sezione "Color Rendering" „ Tra le simulazioni disponibili ci sono appunto sia la 5d3 che la 1ds3 |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 18:15
“ Mi piacerebbe poter applicare il profilo della 1Dsiii e della 5dmkiii e scegliere in base alla foto quelli che si adatta meglio „ Il problema è che un sensore non ha un profilo colore predefinito, ma se ne possono creare molte varianti, in base al risultato che si vuole ottenere. Anche con dpp vi sono una decina di picture style diversi tra cui scegliere, e con l'applicazione specifica si possono creare delle varianti ad hoc. Pertanto, anche avendo in mano una 5d mark III/1ds mark III, un singolo profilo colore potrebbe non essere adatto per tutto, e infatti Canon stessa offre diverse opzioni. global.canon/en/imaging/picturestyle/style/index.html Se poi si aprono i raw con programmi prodotti da terzi, come Adobe, Phase One e altri, i profili colore sono diversi da quelli di dpp, per cui i colori cambiano. Pertanto si torna al quesito originale: quali sarebbero i colori Canon? E' il software che determina la resa dei colori, per cui la risposta non è univoca. Si può fissare, ad esempio, come riferimento la resa dei raw elaborati con dpp con il picture style standard (per una certa fotocamera), ma per certi utilizzi tale profilo colore può non essere la scelta migliore, visto che il contrasto è abbastanza elevato. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 18:47
Oggi ho finito prima, e siccome c'e' il sole, sono andato con la RP per prati. Per vedere come se la cava con qualcosa di piu' difficile che un barattolo. Obiettivo fisso sigma 105 2.8, vecchio di vent'anni, fuoco manuale, esposizione manuale, tutto disattivato. Destinazione una siepe di nocciolo ben esposta ad ovest, dove si trovano ancora alcune farfalle e qualche libellula. Intenzione: fotografare libellule e farfalle in volo a mano libera Mio figlio sostiene che il fuoco manuale non sia una scelta. Ma che, per raggiunti limiti di eta', non sono piu' in grado di settare come si deve un AF Ad ogni modo sto scaricando la scheda. ho fatto una cinquantina di scatti, per lo piu' ravati... Prime impressioni.. per fare questo lavoro bisogna avere lo SPECCHIO!!. Seconda impressione.. tutto sommato questo mirino non sara' uno specchio... ma qualcosa ce la fai a prenderla al volo. Le libellule no.. non e' sufficientemente contrastato.. non e' adatto..scatti alla cieca perche non le vedi.. ma le farfalle credo che si possano acchiappare. Terza impressione.. questo dannato quattromillesimo e' appena sufficiente con le farfalle stanche o infreddolite. Di pomeriggio alle sei, sotto al sole, le farfalle in amore volano come topgun... col cavolo che le prendi.. il 105 e' troppo corto.. devo riprovare con un 300 comunque, mezz'oretta e posto i risultati |
| inviato il 02 Ottobre 2021 ore 17:26
Sono un po' perplesso. Mi sembra di notare che la RP disponga di un esposimetro piuttosto stretto e poco generoso. Se seguo le sue indicazioni finisco sottoesposto rispetto alla Ds. Ora, va bene che l'esposimetro RP sia piu' moderno ed "efficace?". All'inizio, scattando all'aperto ho pensato a piccole variazioni di luce. Non fai mai la stessa foto anche se riprendi la stessa scena. Ma, per andare un po' piu' a fondo, ho fatto questa prova: Illuminazione in box luminoso con tre pannelli da 1300 lumen ciascuno a 4000 k, fondo e pavimento in alluminio verniciato in bianco puro. ho piazzato un pannello campione con strisce di colore da RAL 9007 a RAL 9018. In pratica una scala di grigi. Ho misurato il RAL 9006 che corrisponde all'alluminio brillante e la Rp indica una marcata sottoesposizione rispetto alla DS. (stesso obiettivo, stessa distanza etc) Ed effettivamente se scatto seguendo l'esposimetro, devo poi tirare su la RP. Ora continuo le prove con gli altri colori .. Di fatto se la cosa fosse confermata, lineare e ripetitiva, non sarebbe un problema. Vi risulta? P.S: ho anche ancora quella storia del giallo sparato che mi infastidisce.. Qualcuno sa dove posso trovare il profilo RP per luminar? Quello della DS l'ho trovato ma quello per la RP fatico a trovarlo. un test fatto or ora.. Ds a sin RP a dx
 sto cominciando ad avvicinarmi a quello che ho in mente... |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 14:49
“ foto croppate e passate su luminar senza post. (solo maschera contrasto) „ La postproduzione è un passaggio inevitabile e ineliminabile sulle fotocamere digitali: al limite si possono convertire i raw con le impostazioni standard del programma, ma il tal caso la postproduzione viene eseguita con le "decisioni" prese da quest'ultimo, che possono essere tutt'altro che ottimali, soprattutto se si cerca "fedeltà" nei colori. Ultimamente sto testando diversi software per l'elaborazione dei file raw, tra cui luminar 3: a quanto vedo il profilo colore standard di tale programma tende a impostare dei livelli di saturazione abbastanza elevati, più di quanto faccia dpp con lo stile immagine standard. |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 17:06
l'ultima foto l'ho postata perche' il soggetto principale sono i mattoni del castello.. |
| inviato il 13 Aprile 2022 ore 21:02
proseguo con i miei test. Stasera, all'imbrunire, sul lago sono uscito con la RP ed uno zeiss 135.3.5 Attacco M42. A parte che l'anello adattatore non e' proprio perfetto, ma la RP ha proprio sbracato.. gnafa... il soggetto non era tra i piu' semplici.. Ammetto. Ma focheggiare a mano per mettere a fuoco una zanzara in volo e' stato davvero impegnativo. Una cosa che con una reflex e' relativamente semplice, con la ML diventa estremamente difficile.

 |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 10:43
ma, mi chiedo, hai fatto la stessa prova con la 1ds III? dubito che avresti fatto di meglio, e dubito avresti fatto di meglio anche con una R3 o una z9 con quella lente e quei soggetti. il mio commento non vuole essere nè pungente (trattandosi di zanzare) nè malizioso, ma prettamente tecnico, giusto per capire se veramente il mezzo influisce sullo scatto e sulle capacità del fotografo. io non sarei in grado di riuscire a mettere a fuoco una zanzara in manual focus nemmeno se fosse morta e stecchita su di un parabrezza |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 17:23
mah si, con la 1 dsIII (ma anche con la vecchia 350D) ho scattato e messo a fuoco farfalle in volo, api selvatiche e insetti volanti. In genere per focheggiare a mano (ed esporre) mi trovo molto meglio con lo specchio che con l'EVF. Sara' che son un fotografo vecchio... abituato a messe a fuoco che sono piu' istintive che precise. Dopo qualche decina di migliaia di scatti sempre sullo stesso sistema la messa a fuoco non e' piu' un problema. Diventa automatica.. un po' come la staccata al limite quando sei in pista. Non e' che conti i metri o il raggio della curva. Sai subito, prima ancora di entrare, se ci stai dentro o se sei lungo... |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 13:21
per esagerare ho provato a fare stamattina un paio di scatti con la vecchia 5d old. Ecco il risultato..

 ero senza flash per cui ho dovuto tirare gli iso e la 5d patisce... oggi faro' un paio di prove con la 1d |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 16:59
stiamo parlando di una macchina moderna contro due reflex di 15-20 anni fa ritenute oggi inutilizzabili dalla maggior parte dei fotografi. 20 e rotti Mpxel contro dieci... in tutti i casi ho scattato in manuale pieno A me sembra che lo specchio aiuti molto a scattare. Che ne dite? |
| inviato il 16 Aprile 2022 ore 17:12
“ A me sembra che lo specchio aiuti molto a scattare. Che ne dite? „ per nulla ML e smartphone lo provano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |