| inviato il 04 Aprile 2024 ore 15:52
Android è un sistema complesso/completo molto più ampio del sw necessario per gestire la sola fotocamera. L'accesso alla rete wifi/cellulare e la gestione di tutte le applicazioni potenzialmente installabili richiede un supporto continuativo. Non è un cellulare ma, di fatto, è comunque un prodotto dotato di connettività con conseguenti necessitò di patch di sicurezza, aggiornamenti di sistema ecc... Già molto produttori "dormono" (magari per ragioni di marketing/vendita) nell'aggiornamento di firmware per le fotocamere, figuriamoci a dover mantenere una piattaforma sw completa. Banalmente gli android più anziani (ma non solo android) hanno problemi di connettività con le piattaforme in rete dove sono stati aggiornati i protocolli di sicurezza... questo oggetto sarebbe alla stessa stregua pur non effettuando telefonate. La componente sw di controllo della fotocamere in questo caso è solo una piccola parte di tutto il sw presente a bordo |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 16:08
Beh... anche dovesse perdere la compatibilità wifi le foto le scaricheresti ugualmente, no? E la macchina continuerebbe a funzionare... Sarò all'antica ma non mi sembra un problema la presunta (ed eventualmente futura) non aggiornabilità. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 16:44
In qualsiasi ecosistema naturale se c'è una nicchia che rimane vuota succede poi che nel tempo qualche organismo occupa quello spazio, se non è troppo estremo. Nel mondo tecnologico si può dire che c'è qualcosa di simile: uno spazio tra gli smartphone e le fotocamere c'è e c'è, naturalmente, chi prova a colonizzarlo. Secondo me potrebbe essere uno spazio che, se si intuirà poter muovere dei numeri, potrebbe essere occupato da marchi “storici” della telefonia: Apple, Samsung… ma anche Sony. Concordo sul fatto che le prime esperienze di prodotti tecnologici cinesi (che guardano ai prodotti occidentali globalmente più maturi e affidabili) che sono di aziende non occidentali, possono anche avere avuto o avere dei problemi. Ma per un grosso produttore cinese, oggi, ormai volere è potere. Quindi se vogliono sono in grado di sviluppare e creare di tutto e a livelli paragonabili ai marchi storici. A parte i brevetti di cui non sono proprietari, ma dei quali possono pagare i diritti di sfruttamento, hanno dimostrato di poter costruire di tutto per i marchi occidentali. Questo formfactor è l'unico che potrebbe permettere, a prodotti come gli smartphone, dotati di connettività di rete e telefonica, di accogliere un sensore micro4/3 o APSC. Questo unito a AI e software già esistenti come GCam sarebbero strumenti molto potenti e che potrebbero essere interessanti per le nuove generazioni meno legate alla classica fotocamera tradizionale. D'altra parte considerando anche che rispetto ad uno smartphone questo prodotto è scomodo, alcuni lo potrebbero trovare più comodo che portarsi uno smartphone + una fotocamera. Interessante, anche se non credo faccia per me, interessante. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 16:58
Su un oggetto di questo genere, anche solo se ha la scheda estraibile, direi di no, non è un problema. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:10
Il problema è sempre quello... Sarà in grado di supportare la gcam ed il multiscatto? Con le versioni precedenti no... Se stavolta fosse possibile però ci sarebbe davvero da divertirsi... |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 19:23
Si vabbè io ipotizzavo solamente... in effetti non ci credo più di tanto... Anche perché per avere la massima compatibilità con le funzioni della gcam serve un SoC Snapdragon... e quindi al 90% piripiiiì! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |