RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpi moderni: L'altra vita fotografica, col bollino rosso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpi moderni: L'altra vita fotografica, col bollino rosso?





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 1:10

Le Leica M sono fotocamere molto particolari, ormai diventate praticamente uniche; o le ami o le odi, non ci sono vie di mezzo. Purtroppo i prezzi molto alti di corpi e ottiche dividono ancora di più i giudizi.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 1:31

@Tenente
Io ho una Leica M10 con il Summicron M 28mm f2 asph e il Summicron M 50mm f2 (ultima versione) e il Voigtlander 21mm f1,8 Ultron. Ho comprato inizialmente la M240 con il Summicron M 35mm f2 asph per vedere come mi trovano con il telemetro ed è stato subito feeling dopodiché ho dato la M240 e il Summicron 35mm per la M10 che è fantastica e con il 28mm e il 50mm ci faccio tutto. La M10 è 24mpx e rispetto alla M10R (40mpx) ha dei file più gestibile. Rispetto alla M240, che fino ad 800 iso è superba, questa tiene meglio gli alti iso, ha un mirino più luminoso che ti aiuta nella MAF, ha la ghiera degli iso, è più snella (il peso è pressoché lo stesso), ha il menù con la configurazione preferiti personalizzabile per cui appena entri trovi tutte le funzioni che ti servono e ha il wifi. Per me è la macchina fotografica definitiva. Se non vuoi svenarti parti pure da una M240 ma con 1.500€ in più puoi trovare un ottima M10.

user28666
avatar
inviato il 07 Luglio 2021 ore 7:20

Col 28 e 50 ci fai tutto non perché usi la Leica ma perché bastano per le tue esigenze. A me ad esempio servirebbe almeno un 105mm ed un 21mm e spesso uso anche il 35mm.
Ripeto, non è che con Leica si smette di fare ritratti con primi piani ad esempio...
Sul recupero delle luci non saprei ma credo che siano sempre sensori Sony che lavorano a 14bit e sono di una generazione parallela a quella usata su altre fotocamere, quindi non mi aspetto realisticamente delle differenze apprezzabili. Forse le ottiche fanno più la reale differenza chiudendo meno le ombre e più morbide nel contrasto.
Bisognerebbe mettere una Leica ed un'altra fotocamera fianco a fianco e provare anche ad usare l'ottica Leica sull'altro corpo.
Già nelle prove di Uly ad inizio discussione non mostravano nessunissima differenza.
Sono tutte fotocamere digitali, con lo stesso sensore ed elettronica della stessa epoca, miracoli non li fa nessuno, forse solo la post produzione differenzia.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 7:35

@Riccardo.asselta
grazie che mi hai risposto ero convinto che avevi il 50 f1.4 ho guardato cosa costa nuovo e davvero costoso quasi 4000€ ho guardato qualche foto in rete mi sembra ma sarà un'impressione lo sfocato del 50f2 sembra più nervoso lo sfocato del 50 f1.4 sembra migliore poi non potendo provare non saprei
Condivido comunque quanto detto da Fullerenium con 2 obiettivi fai tutto o quasi l'unica cosa che critico degli obiettivi M e la distanza minima di messa a fuoco 70cm

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 7:41

@Tenente
non so dove abiti, ma se ti rechi in un Leica Store lasciando un documento ti danno la possibilità di provare tutto quello che vuoi, nuovo o usato per diverso tempo, ti consigliano e ti spiegano.
Prenoti telefonicamente la prova, porti una tua SD e al ritorno farai tutte le considerazioni che vuoi.
Nei forum, non solo fotografici, trovi forse il 2% di utenti che consiglia in modo neutrale, la maggior parte di questi un giorno è sul pero l'altro sul melo MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 7:47

@Eros Penatti
il più vicino e Bologna avevo già pensato anche a questo si è chiaro ognuno anche se cerca di non essere di parte tende ad elogiare la propia attrezzatura

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 7:50

@Eros Penatti
Ho visto dal tuo profilo che hai la M10R come ti trovi? Hai anche una monocrom hai fatto qualche scontro dei B&W delle due Leica M?

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 8:26

non so dove abiti, ma se ti rechi in un Leica Store lasciando un documento ti danno la possibilità di provare tutto quello che vuoi, nuovo o usato per diverso tempo, ti consigliano e ti spiegano.

@Eros ti chiedono anche la carta di credito a garanzia , per il resto tutto vero MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 9:23

@Tenente
Certo lo sfocato è differente ma Summicron, Summilux, Summarit per non parlare del Noctilux oppure l'APO Summicron hanno caratteri completamente diversi e non parliamo solo di sfocato. Io ho scelto i Summicron che hanno una buona luminosità e una compattezza unica, sono proprio minuscoli. Per quanto riguarda la distanza minima di MAF hai ragione e devo dire che è stato inizialmente l'elemento che mi ha più destabilizzato, ma i 70 cm è un limite del Telemetro più che delle lenti. Per esempio alcuni Zeiss o Voigtlander hanno una MAF di 50 cm, ma in questo caso devi mettere a fuoco con il live view.

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2021 ore 9:57

@Effebi57, si credo di si, in effetti avevo lasciato la M246 per una pulizia generale e non me la chiesero Sorriso
@Tenente, la MM l'ho sostituita per la M10R, non volevo privarmi dei colori, circa il BW preferisco convertire il file a colori.
Circa i file della M10R, credo di non aver mai provato qualcosa di più semplice da gestire in post, le ottiche asferiche poi risolvono in modo eccellente, un'ottima abbinata per definizione, pulizia, linee... poi ci sarà sicuramente qualcosa di meglio ma per il mio modo di fotografare sono a posto così.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 9:57

Qua un altro motivo del mio andare su Leica.. forse in molti non l'hanno visto ..

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3954842

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 10:41

Questo solo per suggerirti che il karma lo puoi raggiungere con qualsiasi mezzo anche senza l'oggetto circondato dalla mitologia.


Verissimo, però ci sono alcune combinazioni di obiettivo+sensore (oppure obiettivo+pellicola) che ti fanno vedere un tipo di resa particolare che non avevi mai visto prima. Per esempio le ottiche Zeiss sul Kodachrome, o la combinazione di ottica e sensore delle Merrill, o, per l'appunto, un certo tipo di colore pastello abbinato a un certo tipo di definizione delle ottiche Leitz.
Poi è verissimo che col digitale si può fare di tutto, e quel tipo di resa lo potrai ricavare più o meno da qualunque fotocamera e obiettivo sufficientemente performanti ( e oggi ce ne sono ) ma è anche vero che difficilmente ti sarebbe venuto in mente di cercare quel tipo di resa se non lo avessi visto prima da qualche parte.
Per cui secondo me ha molto senso avere della gratitudine per chi ha immaginato, progettato e costruito certe apparecchiature.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 10:54

ieri ho beccato che il mio zm25 va cosi... a TA





valuto di ritornarlo.
Ma... poi vedo che alternative avrei..
28 Ultron a 900 euro che non voglio spendere.
28 zm che va peggio
28 Leica fuori scala per prezzo
28 7art che manco cosidero.

al che.. valuto gli scatti fatti ieri





















..e mi chiedo.. forse pretendo troppo e dovrei accontentarmi di questo zm 25?

ps.
poi monto il 40 1.2 , lo metto a 2.8... e rido da solo.




avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 11:04

Mi permetto un'altra domanda sul telemetrò il telemetrò ovviamente ha il quadratino per la messa a fuoco al centro, senza spostare l'inquadrqtura quindi la composizione di ciò che voglio fotografare , se voglio mettere a fuoco un oggetto che non si trova al centro ma fuori dal quadratino della messa a fuoco con il telemetrò non e possibile?devo usare il focus peaking?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2021 ore 11:11

Con il 24mm le cornici nel telemetrò non funzionano?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me