| inviato il 28 Giugno 2021 ore 17:12
@Hbd “ - mancano diversi pulsanti che mi sarei aspettato di trovare, a partire da quello dedicato alla sensibilità iso. Pulsante che, sulle reflex eos, è facilmente riconoscibile a livello tattile, in quanto a differenza degli altri ha una sporgenza al centro. „ Magari mi sbaglio perché non ho potuto baloccarmi troppo con la R5 (e quindi con anche un eventuale R3), correggetemi se mi sbaglio, sulle ultime Canon R professionali ci sono 4 ghiere: - La solita ghiera vicino al tasto di scatto - Il rotellone grosso dietro come sulle reflex professionali - La ghiera intorno al tasto delle modalità che può essere configurata per altro (se non si è premuto il tasto delle modalità) - La ghiera sull'obiettivo/adattatore che mi pare che molti se ne dimenticano. Quindi ergonomicamente non c'è bisogno del tasto ISO (una ghiera è meglio). Concordo anche io però che i tasti vicino al display superiore presente sulle reflex professionali erano una gran cosa e mi dispiace siano andati perduti. Mentre sulla presa, non trovo particolari problemi su una R5 rispetto ad una 5D, mentre ci sono diversi problemi di presa sulla EOS R. |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 17:59
“ Concordo anche io però che i tasti vicino al display superiore presente sulle reflex professionali erano una gran cosa e mi dispiace siano andati perduti. „ ci sono soluzioni migliori, soprattutto sulle ML dove puoi vedere molte più informazioni nel mirino. |
| inviato il 28 Giugno 2021 ore 18:41
“ Allora… - in ES, la raffica è sempre a 20fps (se il tempo di scatto lo consente, altrimenti cala, come in ogni fotocamera); nella raffica, il diaframma resta chiuso a quello di lavoro - in meccanico a 12fps (H+) il diaframma si chiude a quello di lavoro dopo il primo scatto - in meccanico fino a 8fps il diaframma si apre/chiude ad ogni scatto Questo con il 500 IS II… „ E che ci voleva a capirlo Grazie otto…. Quindi diciamo che eventualmente se dovesse esserci poca luce, a diaframmi chiusi in es, la r5 potrebbe avere gli stessi problemi che ha la r4, se pur minori grazie al fatto che ha due ev di vantaggio… 8 Comunque sono sempre buoni, la riv con 85 se deve fare apri e chiudi ne fa tre… Non ho mai provato con il 24… |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 10:05
In teoria oggi si dovrebbe sapere la risoluzione. Mamma mia uno stillicidio |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 10:41
ma esce o non esce?....e in quale anno? |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 10:45
E mi sa che CanonRumors a questo giro ha tappato…. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 10:53
settordici megapixel annuncio il 24/30/2024 Non capisco questo mistero sui mpx comunque, fa davvero pensare che abbiano deciso fino all'ultimo tra diverse alternative. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 10:58
Ci sono i dirigenti Canon che giocano a sasso carta o forbice.... chi vince sceglie il numero dei mpix... |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 10:58
“ Non capisco questo mistero sui mpx comunque, fa davvero pensare che abbiano deciso fino all'ultimo tra diverse alternative. „ O vogliono hypare la gente che continua a parlarne, fa da cassa di risonanza e quando esce tutti "Eh, dai, mica male"... altrimenti magari se la filavano molti meno visto l'ambito piuttosto specialistico della macchina stessa. |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 12:47
Se avesse detto 2/3 mesi fa: la r3 avrà 20 megapixel, l'utente che aspetta con ansia una big megapixel Canon, si sarebbe accodato magari sulla fila del lato oscuro, iniziando a pensare alla a1 come papabile acquisto, dato l hipe di quest'ultima… Invece così, una mollichina oggi, una mollichina domani, riesce a mantenere dentò i più focosi dal cambio facile… E se il trick di cui parlano fosse 20/30/45 megapixel?? |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 13:03
Pit, ma a parte alcuni utenti qui sul Forum, ma quanti sono questi “focosi del cambio facile” nel mondo reale? |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 13:11
Anche perché essere insoddisfatti di una R5/R6 ci vuol tutta... Canon poteva anche vivere di rendita per altri 2/3 anni con sti due corpi ed invece ha voluto alzare ulteriormente l'asticella! Ma veramente pensate che una A9/A1 consenta di fare foto impossibili per una R6/R5? |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 13:18
Ma cambio facile per chi? E soprattutto chi sul forum in questo caso “cambierebbe” facile. E cambio di cosa? Zeppo ti giro la domanda ma veramente serve per forza una R5 per fotografare oggi? Come vedi sono tutte domande abbastanza inutili come il chiedersi se “ Ma veramente pensate che una A9/A1 consenta di fare foto impossibili per una R6/R5?” Perché se con queste domande andiamo a ritroso ci ritroviamo col foro stenopeico…tanto con tutto si fa tutto |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 13:23
Antonio è ben diverso il mio discorso! Io sto dicendo che con R6 e R5 hai le stesse prestazioni delle corrispondenti Sony A9 e A1... a metà del prezzo! A guardar bene i corpi Canon hanno anche caratteristiche superiori, ma non voglio infierire Questa R3 gioca un campionato a se e scommetto che Sony sta già preparando la sua contromossa, come ha già fatto con la A1 in risposta alla R5 |
| inviato il 29 Giugno 2021 ore 13:26
“ A guardar bene i corpi Canon hanno anche caratteristiche superiori „ Anche i Sony hanno caratteristiche superiori, dipende dai punti di vista ;) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |