| inviato il 06 Agosto 2021 ore 12:34
DopoPL, si avvevo inteso benissimo il tuo parere sull'utilità del forum e lo condivido. Quello su cui non ero daccordo è il fatto che togliersi le scimmie possa costare caro. E' un dato di fatto che muovendosi nel mercato dell'usato, puoi cambiare attrezzatura ogni mese senza spendere un euro. Poi se uno vuole l'ultima novità appena uscita allora il discorso cambia. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 12:49
Ah ok, scusami, non avevo inteso allora io che il tuo non esser d'accordo vertesse sul fatto che dar retta alle scimmie si può farlo anche senza che costi caro. Qui però sorge un'altra considerazione: può costare caro in termini di tempo, e poi in termini di mancanza di tempo per dedicarsi a conoscere al propria attrezzatura, usarla ed entrarci in sintonia. Ma questo è un altro discorso... e penso che comunque sia se uno si fa governare dalle scimmie non credo sia una buona cosa (a parte il fatto che prenderà in mano e proverà, almeno un pò, tanto materiale diverso), mia personalissima opinione. Io ho la fortuna che tendo a prendere le cose che mi piacciono, anche spenderci e praticamente sempre nuove e abbastanza recenti o recenti (se le migliorie introdotte ritengo che valgano per me). Piuttosto cerco un pò e paziento alla ricerca della offerta o promozione. E poi tendo ad "affezionarmi", mi piace tenerle nel tempo e usarle e conoscerle(se non ho motivi reali e suffiicientemente validi per dover cambiare). Ho ancora la mia prima reflex Pentax a pellicola, non funzionante, perchè mi dispiace disfarmene Forse anche per questo tendo ad non essere vittima delle scimmie, e non per le cose importanti, li mi metto a pensarci e meditarci quanto mi serve, pochi acquisti impulsivi. Proprio alla luce di questo credo che l'autore della discussione, se dopo aver usato Fuji abbastanza a lungo, ha sentito l'esigenza concreta di voler provare il m43 di Olympus, ha fatto bene. E fatto il passo ormai secondo me fa bene a rimanerci almeno per un pò, per poter provare per bene, a fondo e nel tempo ad entrarci in sintonia, conooscere i suoi nuovi strumenti, poi... solo dopo... eventualmente trarrà le sue conclusioni(provate sul campo) per decidre se tornare sui suoi passi o se restare in Olympus. Si credo che di indole io non sono uno di quelli che fa frequenti rinnovi e cambi di materiale, per me alla fine diventerebbe un lavoro... anche poco divertente in realtà. Per me! |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 13:05
Se ci si muove nell'usato si possono provare tanti sistemi e spendere il giusto.. alla fine qualcosa ci si perde sempre, ma mooooolto meno che sul nuovo. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 13:10
Christian hai fatto bene tanto è da tempo che ci pensi... non è appunto una scimmia nata la settimana scorsa. Eppoi adesso che hai più tempo per te, per farti giri... lo potrai provare per bene. Ma il 90 per adesso se lo usi tienilo, tanto ce l'hai e ci fai cose diverse. Non credo si possa paragonare il 90f2 al 70-300 usato a 90mm oppure si può paragonare se non lo si usa tanto e se ne fa un uso generalistico, ma se fai del ritratto.... Comunque mi raccomando tienici aggiornati su come ti trovi, impressioni e esperienze d'uso. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 13:24
Diventerai il nostro tester di fiducia, in giro per montagne, paesaggi e a far tanti scatti Sull'10-24 mkI e la versione WR mkII ... che dire? Boh? non conosco direttamente né l'uno né l'altro. Certo che con il refresh del mkII avrebbe del tutto senso che, pur mantenendo lo stesso schema ottico, avessero però cercato di migliorare il processo di produzione per esser sicuri che abbia una qualità costante di prodotto tra le varie copie. Non sarebbe poco. Chissà se in negoziante lo diceva per piazzare un nuovo obiettivo o perchè ha certezze in tal senso |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 19:34
Entrato da pochissimo nel mondo Fuji (a proposito di scimmie tentatrici... ), e volendo restare sugli zoom leggeri (perché è per me un sistema da viaggio leggero) ho acquistato il 18-55 e il nuovo 70-300. Su quest'ultimo ho letto molti pareri positivi, attendo con curiosità la recensione di Juza (sempre molto equilibrato), e posso dire, dopo un limitato utilizzo, che a me pare un ottimo obiettivo: buona la costruzione e il peso, adeguato l'AF, ottima la stabilizzazione e la nitidezza. Spero di poterlo mettere alla prova con qualche sessione di sport in futuro, ma comunque ad oggi ne sono soddisfatto. In passato ho avuto il Tamron 70-300, ottima stabilizzazione ma il resto non mi ha impressionato, e il Nikon 70-300 AF-P (entrambe le versioni DX e FX), ottimo sotto tutti i punti di vista (solo la versione DX costruita al risparmio, ma molto leggera che per me è un vantaggio). Il Fuji 70-300 lo trovo inferiore al Nikon solo come AF. Il prezzo mi pare adeguato, considerando il prezzo di altri obiettivi Fuji. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:15
Alla fine approfittando dalla vendita da parte di un utente del forum del panasonic 100-300mm (Versione 1) ho preso quello come teleobiettivo, preferendolo al 40-150 (almeno per il momento), in modo da stare leggero. Non molto pesante, abbastanza compatto per essere un 600mm eq, mi pare soffra di eccessive AC alla massima focale. Lo proverò nei prossimi giorni in montagna nella speranza che sia soddisfacente come qualità e che in post eventuali difetti possano essere corretti. Intanto chiedo a chi ha Olympus come posso settare la macchina per il tracking di soggetti in movimento. Quale area AF? Quanti punti? Facendo qualche test con il 40-150 F4-5.6 gli scatti a fuoco con camosci saltellanti sono stati pochi. Ma probabilmente si può fare di meglio settando a dovere l'af. |
user210403 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:36
“ Facendo qualche test con il 40-150 F4-5.6 gli scatti a fuoco con camosci saltellanti sono stati pochi „ L'animal af non c'è.... Quindi c'è poco da inventarsi purtroppo... io uso punto centrale, in alternativa i soliti 3x3 o 5x5 stile reflex.. Secondo me già i migliori corpi m4/3 non brillano in afc... Se poi ci metti sopra lenti economiche... il risultato è inevitabilmente scarso.. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:12
Andrea90s Credo dipenda molto dall'ottica. Se posso permettermi di darti un parere da ex utente Olympus ti dico di investire assolutamente nel 40-150 PRO.E' un'ottica che vale il sistema,fenomenale!! |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:28
40-150 è un'ottima ottica. La migliore del sistema. Però l'af con em1mk2 non mi è mai sembrato un fulmine rispetto a xt3 che ho ora. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:29
Ci balla pure una generazione intera eh |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 17:50
Vero, potrebbe essere migliorato con la mk3. |
user210403 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 18:05
Umm.. Ho paura di no... Ma vi aggiornero'... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 18:06
un'amico che possiede la nuova olympus m1 mk3 mi ha riferito che non c'è paragone con l'AF delle versioni precedenti. e addirittura in avifauna facendo confronto con fuji xt4 che ha avuto tutto un'altro scattare a favore di OLY. Maledetta scimmia che mi ha messo . . |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:45
Mi pare mooolto strano. La Fuji xt3 e xt4 dopo nuovo firmware sono dei missili terra aria in Af quasi al pari delle sony. Possono fare uguale ma meglio mi pare dura… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |