| inviato il 18 Giugno 2021 ore 14:38
Mi fanno sempre tagliare dalle risate queste supposizioni sulle scelte di grandi multinazionali che progettano una macchina in base alle speculazioni di tizi che frequentano i forum. Meraviglia pura. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 14:42
“ “ Ma che cavolo stai dicendo Axl, ma chi è che rincorre solo i mp?” „ @Leone Ma perché sei sempre così aggressivo? Ma perché usi sempre questi toni? Ma perchè ti sei sentito tirare in causa? “ Allora mi tenevo la 5DSr, o mi bastava la 645Z col suo 600mm „ Ma tu sei libero di fare quello che ti pare. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 14:49
Beh io l'ho fatto, dare contro un tizio di Canon Dava ragione a me, ma giustificava Canon… Beh penso sia normale… |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 14:50
Ma sopratutto se sono tanto bravi a conoscere ciò che è in grado di fare o non fare una azienda e sanno che sta perdendo clienti su clienti, addirittura mezzo mondo, che aspettano a proporsi come CEO? Che aspettano a diventare loro stessi manager?  |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 14:51
@Pit, sono i toni che vorrei vedere. Cioè vorrei vedere se anche davanti al funzionario di turno si farebbero venire la bava alla bocca come fanno qui. Anche perché di persona non possono mettere la faccina verde in fondo per far finta di non essere davvero fuori di testa. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 14:54
“ Certo se mettessero gli MRAW/SRAW potrebbero accontentare più di una persona, a patto di utilizzare degli algoritmi di ridimensionamento fatti a regola d'arte e che non sgranino i pixel delle immagini risultanti. „ Perché dovrebbero tornare agli MRAW/CRAW quando il CR3 fa un lavoro di compressione senza perdita ancora migliore dei CR2 e i CR3 compressi con perdita (perdita praticamente impercettibile nel 99% dei casi) risparmi un altro 25% di spazio senza rinunciare alla risoluzione? |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 15:12
"Detto questo, mi contraddico da solo in quanto, pur avendo A9 e A7R4, la maggior parte delle volte esco con la A9, proprio per avere file più leggeri (oltre che una velocità e reattività sconosciute alla A7R4)!" che è quello di cui abbisogna la maggior parte di quelli che comprerà questa macchina |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 15:13
“ Perché dovrebbero tornare agli MRAW/CRAW quando il CR3 fa un lavoro di compressione senza perdita ancora migliore dei CR2 e i CR3 compressi con perdita (perdita praticamente impercettibile nel 99% dei casi) risparmi un altro 25% di spazio senza rinunciare alla risoluzione? „ Questa è una buona notizia, non ho macchine che scattano in CR3, quindi non sapevo di questa cosa. Sony ha messo la compressione lossless solo sull'A1. Sulla A7R4 non ci penso proprio ad usare le compressione lossy, sull'A9 invece scatto con i raw compressed, per avere file ancora più leggeri. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 15:14
“ Mi domando, una macchina fotografica serve solo se è meglio di un'altra?solo se "primeggia"? „ Ovviamente no, ma considera che molti esperti del forum si limitano a comparare le schede tecniche delle fotocamere, senza nemmeno averle avute in mano, e forniscono giudizi perentori sulla base di tali "analisi". Il problema è che dalla scheda tecnica non si può determinare come la macchina vada sul campo, e quali limiti o punti di forza possa avere, rispetto ad altri modelli. Poi, come giustamente scrivi, lato utilizzatore conta anche il resto del sistema fotografico, visto che la fotocamera richiede ottiche ed eventuali accessori, ma ovviamente questo non è rilevante per la diatriba sulle specifiche tecniche, che è molto in voga sui forum. Specifiche tecniche che, nel caso della r3, ancora non sono state dichiarate, se non in minima parte, per cui tutte le elucubrazioni sul numero di pixel portate avanti finora sono solo supposizioni. Questo, con buona pace di chi è convinto di conoscere quali tecnologie stia sviluppando o sia in grado di sviluppare Canon, come se lavorasse nel loro reparto dedicato alla progettazione dei sensori... |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 16:19
Ok, mi scoccia essere apostrofato in questo modo. Io non sono un esperto da forum, ho la mia esperienza, e queste macchine le ho avute tutte e usate tutte per lavoro. Ripeto "lavoro", nel senso che le mie fotografie, migliaia di fotografie, tutte ben remunerate, sono ancora in giro per il mondo e, dopo anni che ho smesso, procurano ancora reddito, a me e ad altri. Queste sono alcune mie foto www.epo.org/about-us/office/social-responsibility/art/workplace/artist Questo è il prezzo a cui si vendono. Se ne volete qualcuna affrettatevi perchè ne sono rimaste una o due al mondo, di questa serie, le altre 198 sono state tutte vendute, a quel prezzo www.artspace.com/carsten_holler/black_canary Quando i "controesperti" dimostreranno di avere l'esperienza necessaria, allora accetterò tutte queste contromenate, non di rinomati fotografi, ma di paladini gratuiti dei marchi fotografici, anche quelli bloccati e controbloccati che hanno tutta questa voglia di sloggarsi per leggere quello che scrivo, per poter poi replicare a pappagallo sul nulla |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 16:40
Io non sono un ingegnere, ma se Canon non fa una macchina da 50 mp stile R3 e che possa fotografare a risoluzione completa o risoluzione ridotta, tipo a 24 megapixels, per me vuol dire che o non lo vuole fare o non è a livello di Sony come sensori. Ognuno ha la sua idea, ma dire che 24 megapixels sono meglio di 50 per alcuni campi sono barzellette. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 16:42
E a chi parla di pochi uccellatori di Juza, rispondo che converrebbe chiedersi se al mondo ci sono più fotografi sportivi o più amatori di fauna e avifauna. La risposta è una sola, non è nemmeno una opinione. E per la cronaca, io mi sto trovando benissimo con la R5, è j una macchina fantastica, pazzesca, e non mi interessa la R3. Mi dispiace solo usarla crop perchè non c'è uno zoom fino a 600 che mi darebbe foto a 600 mm a piena risoluzione. Ma che lo dico a fare, tanto chi non fotografa animali in natura non capisce. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:01
E chiediamocelo, ma sul serio, Chris credi davvero che ci siano al mondo più fotoamatori dediti all'avifauna che professionisti della fotografia sportiva? Cacchio, questo si che è un bias! |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 17:03
“ fotoamatori dediti all'avifauna che professionisti della fotografia sportiva „ Rapporto 10.000.000 (fotoamatori dediti all'avifauna) a 1 (professionisti della fotografia sportiva) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |