| inviato il 18 Novembre 2021 ore 0:33
“ Ciò che noto è che i risultati più gradevoli li ottengo con ottiche datate e fino alla penultima generazione. Le ultime vanno bene per sensori più densi, la d200 non esprime nulla di più anzi...le foto diventano più "piatte", meno calde e avvolgenti. „ Magari non tanto a densità ma forse che il CCD non gradisce le lenti N, che poi in certe situazioni di luce gli N non mi piacciono manco sui CMOS da 36 Mpx dove un vecchio ED mi garba maggiormente. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 0:49
“ Qualcuno ha feedback? Ci si può fidare? „ Ci ho preso un paio di cose economiche (due obiettivi) e, proprio oggi, una Canon 20d... Ovviamente non posso giudicare quello che ancora non m'è arrivato, ma gli obiettivi erano in ottime condizioni nonostante il prezzo basso. La spedizione (dalla Germania) è stata veloce... |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 7:56
“ Magari non tanto a densità ma forse che il CCD non gradisce le lenti N, che poi in certe situazioni di luce gli N non mi piacciono manco sui CMOS da 36 Mpx dove un vecchio ED mi garba maggiormente „ Concordo |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 8:45
Esula dal topic, ma parlando con Ryuichi Watanabe di Newoldcamera, mi spiegava quello che un po' già si sa ma non è così risaputo: Le lenti moderne, i Sigma art tanto per fare un nome, ed in maniera meno marcata un po' anche i moderni Nikon (N), hanno sposato la politica della massima nitidezza (che -tra l'altro- vende bene), ma questo, per limiti ottici, va a scapito del microcontrasto, che di conseguenza si impoverisce (basso microcontrasto), e cioè mostra una minore gamma di tonalità sui micro-dettagli, che è visibile solo a forti ingrandimenti ma... a livello epidermico produce immagini che vengono percepite come meno accattivanti per morbidezza e ricchezza dei toni. Tuttavia, per mia esperienza, la D200 va benissimo con lo AFS 50 f1.8 e AFS 85 f1.8. Onestamente non potrei chiedere di più e penso che non potrei percepire la differenza rispetto ad una vecchia lente AF Tirando le somme sulle due lenti: sono entrambe molto nitide già a tutta apertura, il 50 AFS 1.8 ha uno sfocato meno cremoso per i miei gusti -molto difficili- ma comunque ha una resa ottima sotto tutti gli aspetti. Lo AFS 85 1.8 è un gradino più in alto su tutto ed in particolare sullo sfocato, che è un po' più morbido. Comunque, sono due lenti che sulla D200 vanno veramente bene, ed anche grazie all'efficiente sistema AF della D200, garantiscono di portare a casa un elevatissima percentuale di immagini buone. Personalmente, penso che le affiancherò allo AFS 24 f1.8 (il top sarebbe lo 1.4 ma... costa) per costituire un trittico perfetto per questa fotocamera. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 9:26
Grazie mille per le risposte su MPB. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 10:37
Che foto stupenda, Fabio! |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 10:45
Grazie mille Nemo, sei gentile, ciao! |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 12:42
La resa migliore con la d200 ce l'ho utilizzando ottiche af-d e ai-s. Un portento |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 13:18
“ La resa migliore con la D200 ce l'ho utilizzando ottiche af-d e ai-s „ non lo metto in dubbio, il problema con le Ai-s è che il mirino della D200 è poco più che un pertugio, va bene per inquadrare ma praticamente è inutilizzabile per una messa a fuoco accurata (anche usando il 'pallino' della m.a.f. assistita) con l'inevitabile risultato di avere molte immagini fuori fuoco. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 16:59
Il mio 50 Sigma Art sulla D80 fà faville e di più nin zo. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 17:21
Mannaggia io ho D100. D300s. D500. MI è sfuggita la D200. |
user198779 | inviato il 18 Novembre 2021 ore 17:30
La migliore |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 18:32
“ Mannaggia io ho D100. D300s. D500. MI è sfuggita la D200. „ Volendo si prende con poco. |
| inviato il 18 Novembre 2021 ore 20:05
Certo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |