| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:39
Dai ragazzi, non ha senso bloccare gli utenti, basta avere un po' di rispetto e non sentirsi superiori o con la verità in mano! |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:39
“ Banjo, scusami, non leggo il forum tutti i giorni, ma non eri utente Nikon?” Ero, con parecchia roba. Ma deluso, ho mollato. Le Z per naturalistica hanno un AF che dir penoso e' un complimento. Poi si bla bla bla, il manico, con tutto si fa tutto, si si.. Bisogna scattare e scattare, i soliti luoghi comuni di quando non si hanno argomenti per dire con serenita' che ancora dopo 3 anni stanno dormendo sul doppio processore che va' a strappi e non carbura. Sono i primi segni di cedimento serio che fanno distaccare troppa gente dal brand (ne ho sentiti tanti e visti altrettanti dar via roba per passare altrove). Dopo 14 anni penso di aver dato abbastanza. E ho dato tanto perche' sul brand di soldi ne ho spesi parecchi. |
user14103 | inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:45
Molti hanno la verità in tasca stanno pure in pachina a contare le fotocamere.. ... non hanno nulla da fare che controllare con cosa fotografano gli altri .. dire patetico è un complimento .. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:45
Beh si certo, però a parità di manico una macchina più performante aiuta! Anch'io sono stato in Nikon per tanti anni, ma poi l'evidenza mi ha fatto cambiare brand vendendo 6 ottiche Nikon! |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:46
Assolutamente, al netto dei soliti negazionisti. “ ma poi l'evidenza mi ha fatto cambiare brand vendendo 6 ottiche Nikon!” Macchine ne ho avute 7/8, lenti non sto' nemmeno a contarne, ti dico solo 2x600 F4 / 300 F2.8/4 i pezzi forse piu' validi e costosi. Non per altro, lo scrivo perche' poi gli altri dicono “ho speso anche Io” non solo tu. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:51
A me l'evidenza ha suggerito di restare in Nikon dismettendo l'intero corredo reflex tutto in una volta. Come vedi nessuno ha la verità assoluta in tasca |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 0:54
Zanzibar, io faccio paesaggio e wildlife, anni fa mi cadde e distrussi la mia D810 ed ero indeciso su cosa fare. Presi la decisione di cambiare tutto e investire nel mondo ML che ritenevo fosse il futuro. |
user206375 | inviato il 09 Giugno 2021 ore 6:15
Ma ci sta cambiare brand, non capisco peró perchè bisogna fare a gara e litigare Probabilmente avessi parecchi soldi da spendere e facessi avifauna passerei anch'io a Sony. Ma chi fa street, paesaggi, ritratti, macro o video cosa cavolo se ne fa dell'af super sonico? Questo continuo parlare di AF non è la conseguenza del marketing? |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 6:54
Taipan ci sta a cambiare marchio e ci sta anche a non cambiare ognuno trova il suo equilibrio. Ma non esistono realtà assolute il fine giustifica i mezzi ed ognuno ha un proprio fine. Se fra fine e mezzo si è in equilibrio non ha senso cambiare un bel niente, e non ha senso essere stressati perché il marketing, gli influencer o gli amici spingono verso altro. Per la fotografia riallacciandomi a Ricca' non serve solo AF e aggiungo FPS, negli ultimi tempi qui si è parlato solo di queste caratteristiche e mi sembra limitativo. Riguardo ai bloccati 1 e 2 che sloggano è ironizzano costringendomi a sua volta a farlo, non ho operato io il blocco ma è stata una autorità superiore a farlo. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 6:57
|
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 8:08
Le scelte aziendali possono portare al successo o alla rovina, dipende dal contesto in cui sono realizzate e da come sono realizzate. Sul lato qualitativo, delocalizzare in un paese con meno tecnologia e con tecnologia meno diffusa dell'originale, porta a sempre peggioramenti, perché la manodopera è di livello più basso, ed è di livello più basso perché la paghi meno, e quello che paghi meno, vale meno e ti dà meno . Delocalizzando, loro ci risparmiano, ma a me la roba me la fanno pagare uguale, e sicuramente ha qualità peggiore. Almeno le ammiraglie, roba da 7000 e più euro, e la roba ottica seria, roba che fanno pagare a peso d'oro, avrebbero dovuto continuare a farla in Giappone, con maestranze serie, visto il prezzo che le fanno pagare. Io, un Rolex fatto in Vietnam, non lo comprerei mai, ed un'ammiraglia costa quasi come un Rolex normale, certe ottiche di più. E dunque, e di cuore, ma veramente di cuore, ma che andassero affanc......, ed alla svelta. Io ora non ce li mando, non ce li mando più, perché ho un corredo Nikon professionale molto grosso ma soprattutto perché ho 71 anni. Se cambio corredo, dò via tutto, e mi prendo dei trabiccoli leggeri, non più roba professionale, mi prendo dei giocattoli leggeri, magari un paio di Leica M (che ha corpi macchina da turisti, non è assolutamente roba professionale) con tre obiettivi per la street, e stop. E li vorrò fatti in Germania. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 8:30
“ Arci, secondo il mio parere, investire risorse per far uscire 1dx3 e D6 è stato semplicemente folle. Molto meglio a mio parere sarebbe stato investire tali risorse in ambiente ML. „ non è folle, è purtroppo necessità e speranza di sopravvivenza cercando spazio nelle reflex (però ormai considerate jurassiche da quasi tutti ), Nikon viene rifornita da Sony per le sue ML di sensori di seconda fascia, quelli di prima se li tiene e se li monta sulle sue macchine, non si può certo biasimarla per questo. Il sensore in una ML è (quasi) tutto, oltre a quelli per l'immagine ha annegati i sensori di esposizione e maf, quindi Nikon è nell'angolino tenuta per le palle da Sony, a sta maniera sarà sempre uno o due passi indietro. L'unica bella notizia, se vera, è che Nikon riesca a prodursi in proprio sensori per ML validi, altrimenti assisteremo prima o poi al suo funerale. Il fanboysmo infine a me fa semplicemente ridere e pure un po' pena, da qualunque parte venga, secondo me bisogna essere realistici ed oggettivi quando si parla di queste cose. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 8:40
“ quando arrivò con il borsone mi guardano come uno strano „ Ecco ti piace il 50ino da 1 chilozzo ed un quarto... e col borsone devi girare |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 8:44
"Il sensore in una ML è (quasi) tutto, oltre a quelli per l'immagine ha annegati i sensori di esposizione e maf, quindi Nikon è nell'angolino tenuta per le palle da Sony, a sta maniera sarà sempre uno o due passi indietro." Molti anni fa io lavoravo nell'Ottica e c'erano diversi costruttori, incluso noi, che si erano messi a fare sistemi di visione notturna ad intensificazione di luce, anche per uso personale, quelli che si montano sull'elmetto, oltre che da veicolo o da elicottero, perché c'era una richiesta enorme, la guerra è una tipica attività dove essere invisibili ha la priorità praticamente su tutto il resto. I sistemi di visione notturna usano dei tubi fotomoltiplicatori, ed i fotomoltiplicatori, come i sensori CMOS per le fotocamere di oggi, li fanno pochissime aziende nel mondo, ma veramente pochine, come i sensori, e quelle aziende producevano, ovviamente, non solo i fotomoltiplicatori, ma anche il sistema di visione completo. Dopo il boom iniziale negli eserciti del mondo, nel giro di 10 anni, sul mercato ci rimasero solo le aziende costruttrici dei fotomoltiplicatori che facevano i sistemi completi, anche noi smettemmo di farli, proprio per il motivo, verissimo e sacrosanto, che hai citato tu. O la Nikon, come la Canon, si mette a fare o a farsi fare i propri sensori, o chiude bottega, ed in pochissimi anni. |
| inviato il 09 Giugno 2021 ore 8:44
Come 1 disco rotto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |