JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Segnalo questa ottima comparazione tra il Lumix S Pro 50 1.4 e il Lumix S 50 1.8 Il "cinquantino" in questione è senz'altro un eccellente obiettivo della linea S di Lumix, e con il prezzo attuale è tra le migliori offerte su questa focale
Centauro.. visto il prezzo e la qualità dell'ottica il 50 1.8 ne esce alla grande.. e la comparazione è con uno tra i migliori 50mm sul mercato, se non il migliore.. eccellente definizione, aberrazione contenuta, ottimo bokeh, peso piuma, costruzione solida.. insomma, per meno di 400 euro che 50mm volete? :)
Tempo sprecato, qui c'è gente che vuole i 50ini a 200€. Solo perché la focale è 50mm se costa più di tanto è un sopruso e noi fotoamatori siamo la causa e il fastidio dei professionisti, se i prezzi sono alti è colpa nostra. Poveri professionisti!
“ Centauro.. visto il prezzo e la qualità dell'ottica il 50 1.8 ne esce alla grande.. e la comparazione è con uno tra i migliori 50mm sul mercato, se non il migliore.. eccellente definizione, aberrazione contenuta, ottimo bokeh, peso piuma, costruzione solida.. insomma, per meno di 400 euro che 50mm volete? :) „
Questo lo immaginavo che per quello che costa desse tanto. Quindi l'unico plus del "marziano" resta il bokeh, risolvenza, microcontrasto, cosa?
Beto_photo, sei stato uno dei primi a prendere la S1 e pubblicare degli scatti già due anni fa e mi colpì molto la capacità di vedere con poca luce
qui e qua anche se abbastanza pesantemente posto prodotte. Mi sembrava l'avessi data via, ma forse confondo…
“ E finalmente ho trovato un negozio che ne ha disponibili a 369€... Grande Marvin a Torino;-) „
@IlCentauroRosso In qualità di proprietario del S 50/1.4, puoi scrivere le tue personali impressioni?
OT off „
Si. Ma il mio riferimento è il m43. Lo dico da subito.
Mi ha colpito l'incisività dell'ottica. Mostruosa. E fin qua, OK. Ma in secondo luogo la progressività dello sfocato oltre che la sua morbidezza e gradualità appunto. Altra cosa, evidente: è grosso ma grosso davvero. Ti dice: esci solo con me, non c'è spazio per altro. E questo fa posto a questa serie f1.8, il 50 in particolare. Assolutamente complementare anche per chi ha l'1.4. Quindi non pesta i piedi in casa.
Poi se gradisci un certo tipo di foto test, da fare con tutti crismi per valutare qualcosa, se non è troppo oneroso, posso farla e pubblicarla.
“ @Centauro, no in realtà Fotoema non ne ha in pronta consegna „
@centauro in effetti presi la S1 a pochi giorni dalla sua uscita.. completamente a scatola chiusa, ma neanche tanto, visto che prima avevo la gloriosa G9 con relativo corredo Lumix M4/3.. mi sembrò una naturale evoluzione e da allora la uso con estrema soddisfazione.. posso assicurarti che le foto da te segnalate (e ti ringrazio) non hanno una pesante post.. ho solo lavorato un po' sulle ombre, ma la S1 ha un range dinamico eccellente e il 24-105 è un vetro di qualità superiore.. In quanto alle differenze tra i due 50mm Lumix, e secondo il video che ho segnalato, il 50 1.4 ha un miglior microcontrasto e una definizione leggermente migliore ma, per esempio, ha una distorsione maggiore e un bokeh forse più nervoso rispetto al 50 1.8... insomma, per chi no può permettersi il fantastico 1.4 o non voglia fare una spesa eccessiva, l'alternativa del 1.8 è molto valida, sicuramente meglio del 45 Sigma
“ posso assicurarti che le foto da te segnalate (e ti ringrazio) non hanno una pesante post.. ho solo lavorato un po' sulle ombre, ma la S1 ha un range dinamico eccellente è il 24-105 è un vetro di qualità superiore „
Allora la prima impressione era quella giusta, resa mostruosa - parlo della capacità di leggere nelle ombre - sia della macchina che dello zoom kit! Grazie
“ Disabilitare le correzioni in camera son dolori. „
Premetto, scatto solo in raw.
Fino alla scorsa settimana l'obiettivo (Panasonic 50mm f1.8) non era supportato dal software che utilizzo per l'editing (DXO PhotoLab). Quindi nessuna correzione in camera, devo dire che i file andavano già bene così.
Altro esempio, i Sigma I della serie Contemporary che dicono che senza le correzioni software non valgono nulla. Posseggo il 24mm f3.5 e il 45mm f2.8, anche qui, obiettivi non supportati da DXO che non visualizza le correzioni in camera, gli obiettivi sono utilizzabili anche senza correzioni. Sul 24mm c'è un pò di distorsione, ma si corregge facilmente.
Parlo solo di quello che conosco e sulle mie competenze, di quello che si dice in giro cerco di starne alla larga.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.