| inviato il 04 Giugno 2021 ore 22:05
“ Comunque non ho sentito spendere parole per la bravura del fotografo che è riuscito a tenerlo a pieno frame, quello è il difficile in questi scatti... „ Concordo totalmente |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 22:34
Maurizio già lo avevo fatto notare con l'altro filmato “ falcon x” sempre suo, decisamente più complesso tra l'altro…e nessuno ha commentato |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 23:58
Ho appena rivisto il video in 4k sulla TV.... Dai oggettivamente cosa vuoi migliorare? Più di così cosa deve fare una macchina? Non c'è margine di miglioramento..... si certo puoi portare a 60 fps, 100 fps etc etc, ma ha senso? |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 0:17
Per questi scopi no Fico, per alcuni sport si, ma alla fine già da molto tempo non servirebbe di più.. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 0:50
Se c'è margine lo puoi vedere valutando gli scatti a full resolution, fermo restando che è già un ottimo risultato! |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 8:01
“ supporter inviato il 05 Giugno 2021 ore 0:50 Se c'è margine lo puoi vedere valutando gli scatti a full resolution, fermo restando che è già un ottimo risultato! „ In HD se ci sono magagne e fotogrammi non perfettamente a fuoco si vede, quindi non li mettono. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 8:18
Vuoi essere linciato? per poter parlare con cognizione di causa si necessita di galleria vuota o con qualche foto non troppo impegnativa. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 9:15
Osservando a 4k si vede dove sta il fuoco, la gran parte sono ad una distanza tale per cui la pdc prende buona parte del corpo quindi non ci sarebbero comunque problemi, in quelle più vicine si vede che il fuoco è corretto, poi qualcuno mi spiegherà cosa servono 90 foto simili tutte a fuoco.... ma questo è un altro discorso. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 9:47
Comunque con i moderni autofocus quella situazione si gestisce oramai bene. Sto provando ora sulle libellule in volo (non mentre si librano immobili), beh per quelle “non è cosa”, eccedono per me le capacità di qualunque af, e di larga misura! |
user210403 | inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:18
Ma la A1 è pienamente utilizzabile con otturatore elettronico? e il mirino ha raggiunto la comodità / velocità di una reflex? O c'è ancora da migliorare? |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:32
Perché la 9 non è utilizzabile pienamente con elettronico? in base a cosa? |
user210403 | inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:39
Curiosità... Non avendo mai usato simili prodotti.. Ero rimasto alla a7r4 /6600 che bisognava mettere il nastro sul sensore per tenere acceso il mirino |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:41
“ Vuoi essere linciato? per poter parlare con cognizione di causa si necessita di galleria vuota o con qualche foto non troppo impegnativa. MrGreen „ Vero. Soprattutto cani e gattini che dormono. Altra cosa indispensabile, non avere alcuna esperienza con attrezzature del genere, né minimamente nei generi per cui serve. Allora sì che puoi intasare tutte discussioni su r3, r5, a1, 200-600, 500, 600, 800, etc. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:53
Campo a parte che non mi risulta sulla 7r4 si debba mettere il nastro, sulla A1 risulta il problema al mirino e ci sono modi per usarlo senza problemi, ma ciò cosa ha a che vedere con l'usabilità dell'otturatore elettronico? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |