RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'autofocus della Sony A1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » L'autofocus della Sony A1





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 22:05

Comunque non ho sentito spendere parole per la bravura del fotografo che è riuscito a tenerlo a pieno frame, quello è il difficile in questi scatti...


Concordo totalmente

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 22:34

Maurizio già lo avevo fatto notare con l'altro filmato “ falcon x” sempre suo, decisamente più complesso tra l'altro…e nessuno ha commentato

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 22:45

Alcune foto di Cortesi fatte già con la a9, tipo questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3505569, (e non col 600/4, ma con lo zoomotto scarso;-)) ne evocano l'evoluzione in a1.


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2021 ore 23:58

Ho appena rivisto il video in 4k sulla TV.... Eeeek!!!

Dai oggettivamente cosa vuoi migliorare? Più di così cosa deve fare una macchina? Non c'è margine di miglioramento..... si certo puoi portare a 60 fps, 100 fps etc etc, ma ha senso?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 0:17

Per questi scopi no Fico, per alcuni sport si, ma alla fine già da molto tempo non servirebbe di più..

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2021 ore 0:50

Se c'è margine lo puoi vedere valutando gli scatti a full resolution, fermo restando che è già un ottimo risultato!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 8:01

supporter inviato il 05 Giugno 2021 ore 0:50

Se c'è margine lo puoi vedere valutando gli scatti a full resolution, fermo restando che è già un ottimo risultato!


In HD se ci sono magagne e fotogrammi non perfettamente a fuoco si vede, quindi non li mettono.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 8:18

Alcune foto di Cortesi fatte già con la a9, tipo questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3505569, (e non col 600/4, ma con lo zoomotto scarso;-)) ne evocano l'evoluzione in a1


Vuoi essere linciato? per poter parlare con cognizione di causa si necessita di galleria vuota o con qualche foto non troppo impegnativa. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 9:15

Osservando a 4k si vede dove sta il fuoco, la gran parte sono ad una distanza tale per cui la pdc prende buona parte del corpo quindi non ci sarebbero comunque problemi, in quelle più vicine si vede che il fuoco è corretto, poi qualcuno mi spiegherà cosa servono 90 foto simili tutte a fuoco.... ma questo è un altro discorso.

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2021 ore 9:47

Comunque con i moderni autofocus quella situazione si gestisce oramai bene.
Sto provando ora sulle libellule in volo (non mentre si librano immobili), beh per quelle “non è cosa”, eccedono per me le capacità di qualunque af, e di larga misura! MrGreen

user210403
avatar
inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:18

Ma la A1 è pienamente utilizzabile con otturatore elettronico? e il mirino ha raggiunto la comodità / velocità di una reflex?
O c'è ancora da migliorare?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:32

Perché la 9 non è utilizzabile pienamente con elettronico? in base a cosa?

user210403
avatar
inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:39

Curiosità... Non avendo mai usato simili prodotti..
Ero rimasto alla a7r4 /6600 che bisognava mettere il nastro sul sensore per tenere acceso il mirino MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:41

Vuoi essere linciato? per poter parlare con cognizione di causa si necessita di galleria vuota o con qualche foto non troppo impegnativa. MrGreen


Vero. Soprattutto cani e gattini che dormono. Altra cosa indispensabile, non avere alcuna esperienza con attrezzature del genere, né minimamente nei generi per cui serve. Allora sì che puoi intasare tutte discussioni su r3, r5, a1, 200-600, 500, 600, 800, etc.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2021 ore 10:53

Campo a parte che non mi risulta sulla 7r4 si debba mettere il nastro, sulla A1 risulta il problema al mirino e ci sono modi per usarlo senza problemi, ma ciò cosa ha a che vedere con l'usabilità dell'otturatore elettronico?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me