RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ufo: sono fermi?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » ufo: sono fermi?





avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 17:45

Fico, sono state dimostrate alcune cose della sua legge. Non tutto il suo pensiero che in parte era errato.
Per es. è stato dimostrato che la luce curva, e non al Cern ma con un'eclissi in cui si è vista una stella che doveva stare altrove per la fisica galileiana.
è stato dimostrato che la velocità rallenta il tempo con due orologi atomici, uno a terra ed uno in un aereo che quando è tornato era leggermente indietro.
Alcune cose sono giuste, del pensiero di Albert, ma altre si è dimostrato che erano errate, alcune ancora quando era in vita, e lui ci rimase molto male, è storia.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 17:45

spiega perchè non sarebbe corretto,
altrimenti è solo una questione di gusti.


premetto che di 'ste cose ne so proprio poco... per cui perdonatemi se dico scemate.


Secondo me il tuo ragionamento e' errato perche mescoli sistemi di riferimento diversi e li tratti come se fossero coerenti.

Immagina di essere fermo rispetto al tuo sistema di riferimento, un treno in corsa. Al momento T lanci verso terra fuori dal finestrino dal treno una palla. Dal tuo punto di vista, vedrai la palla scendere verticalmente fino a toccare terra al momento T1.
Nello stesso momento una persona a terra vedra' la stessa palla partire al momento T e toccare terra ugualmente al momento T1. Ma la persona ferma a terra vedra' la palla cadere su una traiettoria diagonale .

Il tempo impiegato tra il lancio e l'impatto a terra e' lo stesso, cambia la lunghezza del percorso a seconda dell'osservatore.

Per l'osservatore a terra la palla e' PIU VELOCE che per l'osservatore sul treno, perche scendendo su una traiettoria diagonale SEMBRA FARE PIU STRADA NELLO STESSO TEMPO.


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 17:48

Non discuto su questo... Ne ha azzeccate così tante che è cmq passato alla storia come il fisico più importante dei giorni nostri, a differenza tua e mia...

Il fatto è che hai scritto una cosa sbagliata, è stata dimostrata al cern, e tu ancora non ti arrendi...

Puoi mettere in dubbio l'affidabilità di Einstein se vuoi, ma fallo con il cern di Ginevra è ancora più dura..

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 17:51

il tuo esempio funziona bene non a Terra ma in un pianeta senza atmosfera, ma va benissimo, ho capito.

la risposta è che è: vero. Per l'osservatore a terra la palla è più veloce rispetto quanto non lo sia per me.

ma non capisco quale è il problema. e siamo comunque in una fisica newtoniana, senza scomodare Eistain.

quindi siamo in uno stesso sistema. Il tempo per me trascorre praticamente tanto quanto per l'osservatore a terra.



Non discuto su questo... Ne ha azzeccate così tante che è cmq passato alla storia come il fisico più importante dei giorni nostri, a differenza tua e mia...

sono daccordo, era avanti di circa 120 anni rispetto alla media dei suoi colleghi.

ho detto che le dimostrazioni di quanto ha detto Albert non hanno necessitato del Cern.
eclisse e orologi atomici avevano già verificato molto prima.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 17:54

Si ma se leggi l'articolo che ho postato prima, l'esperimento dei due fasci di luce a velocità c e non 2c è stato fatto al cern

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 17:56

Cmq questa immagine





È davvero esemplificativa di quanto è stato grande Einstein e in generale quanto sono grandi le menti brillanti...

Chiunque direbbe che le velocità si sommano, non Einstein, lui no... Come cavolo ha fatto lo sa solo lui..

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 17:58

E' che gli eventi contemporanei per un sistema, diventano non contemporanei per un altro sistema di riferimento.

Voglio dire se ammetti che un orologio atomico portato a 20mila km/h debba ritardare rispetto al corrispondente orologio atomico posato fermo a terra. Ammetti anche che due eventi contemporanei al momento T per un sistema saranno visti non contemporanei dall'altro sistema di riferimento.

voglio dire.. e' evidente che tu stai ragionando coni due fotoni basandoti su tre sistemi di riferimento diversi e trattandoli come se fossero interconnessi..

I due appartenenti a ciascun fotone ed il tuo, squisitamente imparziale perche' fermo al centro dei due sistemi.
Ma cosa succede quando cambi l'angolo e invece che a 180 gradi , direzioni i fotoni con angoli diversi?

nel tuo sistema potresti vedere i fotoni viaggiare affiancati e FERMI tra di loro. Ma in moto a velocita' C rispetto a te.

Quindi il loro orologio sarebbe fermo rispetto al tuo, ma sarebbe a velocita' uguale al tuo tra di loro.

cioe' loro dal loro punto di vista, viaggerebbero invecchiando normalmente... mentre dal tuo punto di vista sarebbero immobili nel tempo.



avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:06

io non ho capito cosa dovrebbe dimostrare quel disegno di così sconvolgente da rivoluzionare la relatività

se in un secondo due fotoni un direzioni opposte hanno percorso 600.000 kmS non significa una sega, non vuol dire che hanno superato i canonici 300.000kms

quindi ribadisco, cosa vorresti dimostrare, stai spacciando una banalità che per te è una novità

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:06

Fico, mi sono letto tutto l'articolo.
la cosa divertente è che dicono cosa succede, ma da nessuna parte scrivono perchè succede e come succede.
complimenti all'articolo scientifico che dovrebbe spiegare perchè l'incontro non avviene a 2 x C.ConfusoTriste

www.ilgiornale.it/news/cultura/ecco-perch-nulla-nelluniverso-pu-andare
continuiamo con la fede.



se in un secondo due fotoni un direzioni opposte hanno percorso 600.000 kmS non significa una sega, non vuol dire che hanno superato i canonici 300.000kms

quindi ribadisco, cosa vorresti dimostrare, stai spacciando una banalità che per te è una novità

ma dimostra che tra loro in un secondo hanno posto una distanza di 600.000km.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:08

non e' questione di fede 000 e' un problema squisitamente grafico..

se ammetti le regole del moto galileiane e che la velocita' della luce e' al massimo 300mila kmsec quello che deve cambiare e' la distanza ed il tempo.

Su due sistemi di riferimento, per fare distanze diverse occorre tempo uguale OPPURE tempi diversi per distanze uguali.


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:09

È ovviamente semplificato, ma da qualche parte sul sito del CERN sono sicuro che troverai abbastanza documentazione per poterci credere..

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:11

non è semplificato, non dice nulla. è diverso.
prendimi solo uno stralcio dove lo spiegherebbe.
è come dire che il Signore esiste ed esiste la Trinità. è teologia non scienza, fatta così.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:12

ma dimostra che tra loro in un secondo hanno posto una distanza di 600.000km.

Con la fisica classica... Con la fisica corretta invece questo non succede, è un limite fisico e quando stai viaggiando ad un limite fisico le cose si comportano diversamente..

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:16

infatti se prendi la fisica di Einstein ci hanno messo molto meno di un secondo,
dal punto di vista di ciascun fotone.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 18:17

Ma cosa dici..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me