JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questa è una bella analisi, e lui, Maciej "MAGIC" Suwalowski sembra davvero competente e un ottimo YouTuber (anche se ha iniziato da poco): si tratta di un Sony Ambassador ufficiale, però è interessante comunque la sua valutazione finale... video da vedere tutto, assolutamente! Qui ci sono anche delle comparazioni fatte "bene" = www.magicweddingphotographer.com/sigma-35-1-4-dg-dn-vs-sony-35-1-4-gm-
Si, comparativa direi molto utile a capire soprattutto come rendono le tre lenti. A me sembra che il GM riesca a dare quasi la stessa sensazione di separazione dei piani del Sigma 1.2, con in più il "bonus" che il soggetto in primo piano è nitidissimo e (micro)contrastato, il che ovviamente contribuisce all'"effetto 3d" degli scatti. Il Sigma 1.4 è cmq ottimo ma mi pare il più "piatto" dei tre come resa generale.
Se dovessi scegliere solo in base a questa comparazione, tra i tre sceglierei sicuramente il GM, considerando anche la rilevante differenza di peso e dimensioni vs il Sigma 1.2..
3 gran belle ottiche che, come dice il recensore, uccidono la concorrenza. Le considerazioni che esprime alla fine circa un eventuale acquisto valgono in USA dove stanno 900 contro 1400 dollari (tasse escluse) e credo valgano pure da noi dove siamo 850 contro 1700 euro. Noto che il GM ha una tonalità nettamente più fredda. Invito anche a valutare lo sfuocato nelle immagini slider allegate. In particolare le ultime due con slider della serie col ragazzo in primo piano. il GM appare sicuramente più nitido, ma lo sfuocato pare pure più nervoso dell'ART. Sfumature, ma forse supporta il discorso di una minima AS residua.
Il GM sento di persone che l'hanno preso a 1400€. Sicuramente il prezzo del sigma è allettante. Mi sarebbe piaciuto vedere anche qualche scatto in controluce per vedere resistenza al flare, ac e tenuta del contrasto.
“ A me sembra che il GM riesca a dare quasi la stessa sensazione di separazione dei piani del Sigma 1.2, con in più il "bonus" che il soggetto in primo piano è nitidissimo e (micro)contrastato, il che ovviamente contribuisce all'"effetto 3d" degli scatti. „
Vero, in parte da quella sensazione, ma credo che il "grosso" lo faccia lo sfuocato leggermente diverso tra i due obbiettivi, cosa che appunto diventa pure soggettiva a seconda di come piace il Bokeh.
“ Le considerazioni che esprime alla fine circa un eventuale acquisto valgono in USA dove stanno 900 contro 1400 dollari (tasse escluse) e credo valgano pure da noi dove siamo 850 contro 1700 euro. „
Esattamente! Da noi il SIGMA, col prezzo di listino al lancio di 850 euro, costa LA META' rispetto al Sony GM a 1699 di listino al lancio (cosa incredibile, visto che appunto in america parte da 1399 dollari, si ok senza tasse e nulla, ma infatti basta confrontarlo col prezzo di lancio del 24 GM, che stava sempre a 1399 dollari e da noi è arrivato al lancio a 1600 euro, quindi comunque senza senso sta cosa).
Con un prezzo dimezzato, ripeto: sto SIGMA di dovrebbe confrontare più con il Sony 35mm 1.8 o altri similari, perché la differenza di prezzo è veramente troppa: il GM rimane superiore, ma ecco non cosi tanto da giustificare il doppio del prezzo, per me (ma anche per molti altri fotoamatori)!
Ma qualcuno oggi crede veramente di riuscire a vedere delle differenze di qualità d'immagine in fotografia reale, vera, ossia stampata o vista a monitor nella sua intierezza, tra ottiche uguali e presentate ultimamente da case giapponesi diverse, tipo una Sony/Sigma/Canon/Nikon?
Ma per favore!
Magari uno che non fa Fotografia, ma gioca coi pixel, uno di quelli che infantilmente giudicano le ottiche guardando le immagini al 100% o al 200%, potrà forse vedere qualche leggerissima differenza, ma in fotografia vera e soprattutto su ottiche facili tipo un 35 F 1,4, di differenze non vedrà nulla.
Se uno prende un Leitz 35 f 1,4, soprattutto se vecchiotto, e lo confronta al 100% o 200% con un trabiccolo giapponese, un giapponese a caso "buono", il Leitz ci perde, avrà con elevatissima probabilità dei bordi e mediano peggiori, soprattutto a tutta apertura.
Ma quello non è fare Fotografia.
Fotograficamente parlando, in Fotografia vera, il Leitz quelle ottiche lì se le strafuma ed alla stragrande, per resa cromatica, transizione dei piani dal fuoco allo sfocato (effetto 3D), progressione nello sfocato profondo, quei trabiccoli lì se le mette nel taschino quando e come vuole.
Non è un po' di risoluzione in più o in meno che fa la bontà di un'ottica quando ormai la risoluzione di tutte le ottiche recenti, tutte, di tutte le Case, oggi in 35 mm, è ridondante, basta ed avanza, per tutto visto o stampato a dimensione piena seria, un 30 x 40 cm, o massimo un A2, 40 x 60 cm o un monitor da 30" anche 4k.
Se uno vuole fare stampe più grosse dell'A2 in elevata qualità, il formato 35 mm non basta più, ma non per la risoluzione, quella avanza anche su formati ben più grossi, ma per la continuità tonale, le foto cominciano ad appiattirsi.
Oggi tutti progettano con gli stessi software per avere la massima risoluzione, i segreti ottici per avere tutto nitido oggi sono i segreti di Pulcinella, non esistono più, le ottiche belle nitide le sanno fare tutti.
Ma le ottiche Fotografiche buone tutti non le sanno fare, la Fotografia non è solo risoluzione o tutto nitido, è di più.
Io mi tengo i miei reni e mi compro un Sigma anzi, forse pure un Samyang o un Viltrox. Poi cambio i dati exif e ci scrivo Leitz ...... così molti sommelier e guru della fotografia diranno: "che meraviglia, che transizioni, che tridimensionalità, che colori e che retrogusto di sandalo!!"
“ Ma qualcuno oggi crede veramente di riuscire a vedere delle differenze di qualità d'immagine in fotografia reale, vera, ossia stampata o vista a monitor nella sua intierezza, tra ottiche uguali e presentate ultimamente da case giapponesi diverse, tipo una Sony/Sigma/Canon/Nikon?
Ma per favore!
Magari uno che non fa Fotografia, ma gioca coi pixel, uno di quelli che infantilmente giudicano le ottiche guardando le immagini al 100% o al 200%, potrà forse vedere qualche leggerissima differenza, ma in fotografia vera e soprattutto su ottiche facili tipo un 35 F 1,4, di differenze non vedrà nulla.
Se uno prende un Leitz 35 f 1,4, soprattutto se vecchiotto, e lo confronta al 100% o 200% con un trabiccolo giapponese, un giapponese a caso "buono", il Leitz ci perde, avrà con elevatissima probabilità dei bordi e mediano peggiori, soprattutto a tutta apertura.
Ma quello non è fare Fotografia.
Fotograficamente parlando, in Fotografia vera, il Leitz quelle ottiche lì se le strafuma ed alla stragrande, per resa cromatica, transizione dei piani dal fuoco allo sfocato (effetto 3D), progressione nello sfocato profondo, quei trabiccoli lì se le mette nel taschino quando e come vuole.
Non è un po' di risoluzione in più o in meno che fa la bontà di un'ottica quando ormai la risoluzione di tutte le ottiche recenti, tutte, di tutte le Case, oggi in 35 mm, è ridondante, basta ed avanza, per tutto visto o stampato a dimensione piena seria, un 30 x 40 cm, o massimo un A2, 40 x 60 cm o un monitor da 30" anche 4k.
Se uno vuole fare stampe più grosse dell'A2 in elevata qualità, il formato 35 mm non basta più, ma non per la risoluzione, quella avanza anche su formati ben più grossi, ma per la continuità tonale, le foto cominciano ad appiattirsi.
Oggi tutti progettano con gli stessi software per avere la massima risoluzione, i segreti ottici per avere tutto nitido oggi sono i segreti di Pulcinella, non esistono più, le ottiche belle nitide le sanno fare tutti.
Ma le ottiche Fotografiche buone tutti non le sanno fare, la Fotografia non è solo risoluzione o tutto nitido, è di più. „
Discorso che periodicamente si ripropone. Come hai detto giustamente non c'é solo nitidezza e risoluzione sulla quali anch'io ritengo che spesso (non sempre) le ottiche ATTUALMENTE si equivalgano. Non si può negare però che, a fianco di queste caratteristiche, ce ne siano altre, oltre alle due che hai citato (resa cromatica e transizione sfuocato), quali la costruzione, la qualità dello sfuocato (resa punti luce in primis), il peso, le dimensioni e per finire il costo e la rivendibilità che fanno la differenza tra le ottiche "moderne". Distorsione e aberrazioni sono state in parte "superate" dai SW recenti.
Un considerazione che invece hai dimenticato di esplicitare é la "richiesta" da parte dei nuovi sensori, che si avviano ormai a grandi passi verso i 100 Mp, di ottiche che "soddisfino" le loro potenzialità. Loro sì che certe differenze le "vedono".
“ Noto che il GM ha una tonalità nettamente più fredda. Invito anche a valutare lo sfuocato nelle immagini slider allegate. In particolare le ultime due con slider della serie col ragazzo in primo piano. il GM appare sicuramente più nitido, ma lo sfuocato pare pure più nervoso dell'ART.” In effetti...
AP: per curiosità, visto che vorrei acquistare un 35mm... per uso “street” e generalista cosa consiglieresti per panasonic s1?
Che una bella foto dipenda al 90% (forse anche più..) dal fotografo e sviluppatore e, a dir tanto, al 10% dall'attrezzatura credo sia pacifico.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.