| inviato il 27 Aprile 2021 ore 15:20
Sappiamo, ma nun fa nulla. Comunque anche con la Canon R5 si vive benissimo. Basta non usare lo scatto elettronico |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 15:21
“ La focale 14 mm. è il limite inferiore non superabile per l'astrofotografia (che non mi interessa comunque)? La successione a 12 e 10 è eccessiva? „ Potresti anche fermarti a 24mm, più diminuisci la focale e più avrai schifezze agli angoli, indipendentemente dall'ottica... |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 15:22
“ Comunque anche con la Canon R5 si vive benissimo. Basta non usare lo scatto elettronico „ Per favore non andiamo OT! Qui si parla del nuovo Sony 14 GM e di quanto faccia schifo... |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 15:22
|
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 15:24
“ No ma non avete capito Zeppo fa le pulci al 14 gm perche non può vedere Sony .. „ Fortunatamente non lo leggo, ma se dici così mi confermi che è un hater di professione, per cui va bene cosi, un hater non può aggiungere nulla a una discussione, per cui Karmal, mi meraviglio che tu perda tempo a discutere. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 15:26
“ Basta non usare lo scatto elettronico „ Anche perchè ti parte il rafficone da 20fps Comunque per la via lattea utilizzo il samyang 14mm prima serie e a parte che ho dovuto correggerne il decentramento tra gruppo ottico e flangia dell'attacco non va malissimo. Quest'anno covid permettendo provo col 24GM magari unendo più scatti in pano. Diciamo che con un 3-4 scatti verticali si dovrebbe ottenere l'angolo di campo di un 17mm. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 15:31
“ Anche perchè ti parte il rafficone da 20fps „ Minkia decolla si scherza eh. |
user28666 | inviato il 27 Aprile 2021 ore 15:59
Vedo che siete andati molto avanti nella discussione e non ho letto tutti i vostri commenti con la dovuta attenzione. Mi sento tuttavia di dire la mia. Ero sicuro che anche questo 14mm Sony, come i precedenti GM appena rilasciati, fosse perfetto. Un po' ha disatteso le mie aspettative. Visualizzando il test di LensTip di questo 14GM e del Sigma Art nella prova della coma, il 14GM mostra sia il lieve astigmatismo con la forma del punto che mostra le alette, ma in più aggiunge il vero difetto della coma che è rappresentato appunto dalla strisciata come una cometa. Il Sigma invece sembra quasi tutto dovuto all'astigmatismo ed inoltre già diaframmando un poco il difetto si attenua molto. Riguardo la vignettatura, io non sono un esperto in astrofotografia (genere mai praticato perché occorre molto tempo ed attrezzatura) ma immaginando di fotografare a 3200 ISO, se devo schiarire i bordi per compensare la caduta di luce, mi viene fuori che hai bordi ho una porzione di immagine più rumorosa. Ora, come ho detto, non praticando astrofotografia, non so quante volte vi capita di correggere la vignettatura in questo genere o se addirittura nell'uso del grandangolo aggiungete volontariamente vignettatura per esaltare la Via Lattea o l'aurora…. Voi lo sapete meglio di me se la vignettatura è un problema su questa focale. Guardando la foto di test di CameraLabs, io personalmente non vedo la coma rompere più di tanto. Immagini del genere vanno apprezzate per la loro interezza e non credo che in una mostra fotografica, gli osservatori vadano a vedere se la stella nello spigolo in alto a destra è tonda…. Di solito le stelle o le nebulose più luminose le ponete al centro (credo). Secondo me più che la coma, quindi la distorsione del punto, quello che rompe le scatole è il lungo tempo di esposizione che causa la strisciata della stella… altro che coma … una stella strisciata si vede ed è brutto. Quindi puoi avere la lente perfetta, ma se sei costretto a scattare con tempi lunghi e non hai un astroinseguitore, hai solo speso dei soldi ed il risultato è peggiore che avere una lente mediocre, f/2.8, ecc ecc. Quindi se questo 14mm f/1.8 che è 1 stop ed 1/3 più luminoso di un f/2.8 permette di avere un tempo di scatto più rapido quindi senza strisciata, ben venga… Discorso 14GM o Sigma 14 Art, quest'ultimo ha secondo me meno risolvenza ed una distorsione molto più accentuata. Non tutti usano il 14 solo per astrofotografia, per cui avere meno distorsione aiuta ad usare questo UWA anche in architettura. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:09
Fullerenium, condivido sul coma ed in genere allargherei il discorso a tutte le prestazioni agli angoli: fisime nel 95% dei casi. Una raddrizzatina la si da quasi sempre all'immagine e gli angoli non ci sono più. In ogni caso attenderei qualche altra prova prima di tirare le somme perchè i pareri in alcuni punti sono discordanti. |
user28666 | inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:17
Ora non ho tempo di leggere si nuovo la review di LensTip ma ricordo che c'era una frase in cui dicevano che “forse una lente difettata, non perfetta come dovrebbe” . Oppure l'ho letto da qualche altra parte. Mi sorprenderebbe che Sony abbia mandato in test una lente non perfetta. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:26
Senza polemica ma è possibile addentrarsi a questo livello in disquisizioni critiche per un obiettivo che NESSUNO possiede, che nessuno ha provato? Provato è invece che questi test, avulsi dalla prova e dall'utilizzo personali, contano poco più di niente. Devo ricordare che ufficialmente il famoso 25 mm. per Contax era un obiettivo mediocre? Solo ufficialmente però perché sul campo tutti quegli arzigogoli mentali sparivano. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:28
Col discorso vignettatura mi sa che siamo sulla falsariga del 35GM. Questo 14 ne ha addirittura meno e viene, o almeno credo che venga, corretta via software come appunto per il 35. Se così fosse inutile considerarlo un difetto, perché in pratica è un difetto che non si vede. Nel 35 GM, che ripeto, dai test di Lenstip vignetta addirittura di più, non è presente alcuna vignettatura, né su jpeg né sul raw. Falso problema. |
user28666 | inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:42
Robi, dove hai visto che il 35GM non ha vignettatura? Vi ricordò che ACR corregge di default e non c'è modo di disabilitare questa funzione. La correzione della vignettatura significa aumentare la luminosità, con conseguente aumento del rumore in quella zona, agli angoli. È un problema? In teoria si, nella pratica voi lo sapete visto che fate astrofotografia. |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:44
“ Questo 14 ne ha addirittura meno e viene, o almeno credo che venga, corretta via software come appunto per il 35. Se così fosse inutile considerarlo un difetto, perché in pratica è un difetto che non si vede „ Correggere la vignettatura in post produzione è certamente possibile ma in un 14mm fa perdere info ai bordi e questo in un cielo stellato non è decisamente un bene “ È un problema? In teoria si, nella pratica voi lo sapete visto che fate astrofotografia „ Adoro la vignettatura in un 35mm o in un 50mm ma, come correttamente rilevi, non in un 14mm |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 16:47
“ Senza polemica ma è possibile addentrarsi a questo livello in disquisizioni critiche per un obiettivo che NESSUNO possiede, che nessuno ha provato? „ Francesco stiamo discutendo su test che dicono invece moltissimo e proprio a cominciare dalla vignettatura nonchè dalla coma che per un 14mm 1.8 è un aspetto determinante. A seguire, quando ci saranno altri test e l'obiettivo verrà rilasciato ragioneremo anche su questi. “ Provato è invece che questi test, avulsi dalla prova e dall'utilizzo personali, contano poco più di niente. „ Non è così, Lenstip è un ottimo recensore. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |