RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, parte III







avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 23:32

Ci e' un thread apposito per le lenti in questione.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 23:37

pardonSorry

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2021 ore 23:39

Piccole o meno, quanto sono belle le ammiraglie Nikon e Canon con BG integrato?
Parliamone


le ammiraglie sono sempre splendide, ma questa r3 è pari se non meglio. esteticamente è una bomba.

ps. sta cosa del BG "integrato" levatevela dalla testa.. nn vuol dire nulla

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 0:23

Gambacciani si è sempre parlato di BG integrato perché di quello si tratta.

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2021 ore 0:44

Avere per l'è mani una serie 1 di Canon (o equivalente Nikon, o Olympus) è meraviglioso, non ci rinuncerei per nulla al mondo.
Ergonomia perfetta, batteria inesauribile, tropicalizzazione al top, bilanciamento con lenti grandi e non perfetto.

Per me il meglio che si possa desiderare.

Io ho sempre avuto a corredo 2 corpi ma uno è stato sempre serie 1.

Impagabile

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 7:35

Qulcuno ha qualche indiscrezione su risoluzione e prezzo? Inoltre non hanno ben specificato se al mirino hanno completamente eliminato, come ovviamente penso, il lag ancora presente in R5 ed R6. E se questo mirino ha una risoluzione più elevata rispetto a quella della R5 (diciamo in stile A1).

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 7:37

Antonio secondo me non sarà bigmpx....
Forse per avere più risoluzione servirà aspettare una r1... È plausibile anche perché è il primo stacked di canon, non so se è verosimile che escano subito con un sensore iper denso

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 7:44

Potrei non prendere la A1 per questa R3. Il perchè è semplice, ho ancora in casa il 600 f4 ISII che ritengo strepitoso. Usare Canon su Canon è diverso dal vendere il 600 e prendere il 200-600 su Sony o adattargli il Canon.
Ho già ordinato la A1 ma non arriva ancora e aspettare per aspettare potrei prendere la R3. Ma non mi interessa con una bassa risoluzione e con filtro.
Io spero che sia almeno 40 mpxl anche perchè il prezzo "competerà" direttamente con quello della A1. Di listino la R5 stava a 4700 euro (si ok si compra a meno ma parlo di listino ufficiale) quindi questa sarà minimo a 2000-2500 euro in più con gli ultimi prezzi Canon. Quindi fascia di prezzo della A1 che fa tutto ma a 50 mpxl.
Canon sta puntanto sui 30 fps (unica specifia resa nota, che poi per me è la più inutile) e se la associa ad una bassa risoluzione per me NON ci siamo. Rimarrei sulla A1.
Onestamente mi auguro che escano prima possibile le altre specifiche per capire meglio su cosa comprare. Tanto posso aspettare in questo periodo

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2021 ore 7:44

Considerando che le ammiraglie di Canon/Nikon hanno avuto sempre come target di elezione la foto sportiva, dove l'uso delle alte sensibilità è un must e quello del crop molto meno frequente di quanto avviene in fotonaturalistica, ed in particolare in avifauna, credo anch'io che abbiano privilegiato la resa ISO alla risoluzione estrema.
Una risoluzione intorno ai 30mpx comunque sarebbe un ottimo compromesso e credo la farebbe scegliere a molti fotonaturalisti, soprattutto a coloro che prediligono i generi più dinamici come il BIF.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 7:46

Otto faranno la R1 per quello ecco perchè spero in almeno 40 mpxl senza filtroCool, se non 51 tanto per dire che ne hanno 1 in più di Sony.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 7:48

Antonio io te lo ho sempre detto che devi restare in canon.... Hai un gioiello di ottica... Oggi ancora più preziosa vista la cabarettistica uscita di canon con il nuovo (si fa per dire) 600 RF....
Come ti ho già detto nelle tue condizioni io avrei già preso la r5... Capisco le tue obiezioni sul mirino, ma ti assicuro che sono piccole noie a cui ti abitui subito... Ed avresti un gran body....

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2021 ore 7:58

Potrebbero farla anche della risoluzione giusta per l'8K non cine, l'UHDTV con 7680px sul lato lungo...sarebbero 39.3mpx, sufficienti un po' per tutto...e ancora ottimi per l'azione.
Ma non credo sarà così. Confuso
Ah Antonio per il filtro...mi sono scaricato tanti raw della a1, non so se davvero questa lo abbia o meno, ma per me la differenza con la R5 sulla nitidezza è zero, non saprei assolutamente riconoscere i file se non dai 5mpx in più...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 8:00

Per me 20 mpx otto, magari sbaglio...

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2021 ore 8:01

Non sarei sorpreso, Angus: non più di tanto.
A quel punto però deve avere degli alti iso da urlo...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2021 ore 8:05

Si Otto lo so. Il file della R5 a me piace tntissimo e ha dettaglio da vendere. A 20 mpxl non mi interesserebbe.
Sarebbe come ammettere di non riuscire a fare come la concorrenza che propone la stessa velocità ma a 50 mpxl.
Inoltre è scandaloso il fatto dei supertele RF. Mi domando ma non facevano prima a inventarsi un adattatore che rendesse in tutto e per tutto gli EF perfettamente compatibili a questo nuovo sistema? Non intendo come accade ad oggi perchè è ovvio (o almeno dovrebbe esserlo) che i "Vecchi" RF appena usciti dovranno andare meglio degli EF adattati. E mettendo in gioco lo stesso obiettivo EF evidentemente avrebbero potuto fare di più e si sarebbero tolti il fastidio di inventarsi VECCHI-nuovi supertele.
Ora se gli EF vanno già bene sulla R5 mi aspetto che vadano ancora meglio su questa R3. Ma conoscendo Canon i miei dubbi escono tutti fuori circa le castrazioni ad orologeria a cui ci ha tristemente abituati.
Quindi da un lato ho l'entusiasmo per questa nuova R3 ma ancora devo capirne le castrazioni soprattutto col sistema EF lato supertele. Sicuramente non avranno i 30 fps, ma posso dire e chi se ne frega? Anche alla metà degli fps sarebbe favoloso ma sfruttando le potenzialità del sistema af inteso come velocità e costanza di rendimento



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me