JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io con DXO faccio una passata di denoise pure sui file della full frame dai 3200 ISO in più. A parte che il rumore di crominanza va quasi tutto via, si ottengono file davvero puliti. Pialla qualche dettaglio e un pò di croccantezza del file (dicono) ma me ne frego, specialmente sui ritratti dove un pò di morbidezza ci sta benissimo. Ma anche sui paesaggi non è che si noti tutta questa perdita di dettaglio. L'unica scocciatura è che quando applico l'algoritmo di denoise, con la potenza del mio pc (MacbookPro basico), ci vogliono due minuti a foto in Full Frame e un minutino su m4/3.
“ x questo col micro non si può sbagliare troppo „
Mirko scattando ad iso 6400 sulla mia Olympus e poi applicando l'algoritmo di denoise, ottengo file pulitissimi. E ho pure il sensore da 16mpx non l'ultimo da 20mpx.
Ovviamente più alto è l'iso, più l'algoritmo di denoise deve lavorare e più tempo ci vuole ad esportare il file. Ma mai più di 2 minuti a foto, sul m4/3. I file Full Frame ci vuole più tempo. Certo l'esposizione della foto deve essere corretta. Se su un file ISO 6400 vuoi recuperare le ombre o le alte luci di 3 stop, nessuno riesce a fare i miracoli nemmeno DXO.
Mirko fai un test, scatta esponendo correttamente a ISO 6400 e poi applica l'algoritmo Deep Prime di DXO. Poi mi fai sapere cosa ottieni e se ti soddisfa.
PS. topaz mai provato.
Altra cosa di cui se ne parla poco, devi anche avere un monitor decente che copra almeno lo spazio colore sRGB dal 95% in su. Minimo minimo questo: https://www.amazon.it/gp/product/B0737M9QP7/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Impostato sul profilo colore sRGB e con luminosità 170cd/m2 (50%) è una goduria per gli occhi.
Topaz Denoise pulisce bene ma pialla troppo mentre Dxo con la funzione "Deep prime" secondo me pulisce bene e lascia molti dettagli che ritoccando leggermente con la funzione "microcontrasto" risaltano ancor più. Senza usare filtri e maschere, in 2 secondi ti vien fuori una foto completamente diversa.
Nella foto del gatto avrei solo aumentato leggermente l'esposizione di 1/3.
user210403
inviato il 15 Aprile 2021 ore 14:44
“ Nella foto del gatto avrei solo aumentato leggermente l'esposizione di 1/3. „
Non avevo più margine né come tempo né come apertura, sarei dovuto salire almeno a 12800 iso.. Ci voleva una lente più corta e luminosa Anche l'AF stentava parecchio.. Nonostante la sensibilità di - 4 EV
Presi in libreria o in edicola? Perché se facessero pubblicazioni mensili in edicola penso che li prenderei tutti i 20. Il cartaceo è sempre bello da toccare e vedere. E poi fa anche arredo in mansarda
user207512
inviato il 15 Aprile 2021 ore 16:45
Se non ricordo male uscivano in edicola e sicuramente si possono prendere in blocco anche adesso.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.