| inviato il 18 Aprile 2021 ore 12:59
Nikon produrrà la solita caterva di zoom 18-xxx per apsc, mi sa... |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 13:10
@Riccà, sono anche d'accordo con te per l'ftz anche se avrei preferito uno separato per i G e per i D. Giusto anche il discorso delle lenti per aps ma mi pare evidente che ormai il mercato neanche richiede aps se a catalogo ci sono FF. Sono anni che si spera in una sony aps pro ma gli stessi vertici di sony han risposto: "perché aps?". Considerando che una Xt4 costa come una a7iii forse i capisce perché lo sviluppo sia così evanescente. Considera anche quanto costa un 16-55 2.8 sony! Insomma si possono produrre ma siamo sicuri valga la pena a livello commerciale? Detto questo va ricordato che da un anno a questa parte il mercato foto è in picchiata vertiginosa e, ciò nonostante ci sono più macchine fotografiche che foto degne di questo nome. Credo che la nostra ambizione nei confronti di mille e mila ottiche esoteriche sia più frutto di voglia di appartenenza che di reale necessità. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 13:25
La Z50 (e la D500) io le ho come corpi complementari al FF, per questo motivo molto difficilmente prenderei lenti specifiche per il formato ridotto, anche esistessero. Ho il 16-50, ma è una eccezione visto che ha dimensioni microscopiche (e visto che l'ho preso usato a un prezzo ridicolo), ma non credo prenderei altre lenti che poi non potrei usare su FF. La storia delle minori dimensioni e del minor prezzo a mio avviso, salvo rari casi (come appunto il 16-50), è molto esagerata rispetto alla realtà e nel caso di doppio corredo il gioco non vale la candela. Credo che un discorso simile non sia l'unico a farlo ed essendo il FF il core business di Canon, Nikon e Sony, trovo naturale l'assenza di molte lenti dedicate nelle loro lineup. Oltretutto Nikon deve ancora completare la gamma di lenti FF: non potendo ragionare come se si avessero a disposizione risorse infinite, bisogna fare delle scelte e oggi ampliare l'offerta nel FF è sicuramente più importante (o quantomeno coerente) che non dedicarsi all'APS. Oltretutto alcune lenti in arrivo, mi riferisco ai due pancake da 28 e 40mm, sono chiaramente delle lenti che su APS cascano benissimo, pur non essendo esplicitamente dedicate al formato ridotto. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:40
Vero. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 8:43
...azzzz.... |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 8:46
buono! |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 10:00
Buongiorno a tutti, seguo con interesse questa discussione. Mi rivolgo a chi affianca Z5/Z6, al sistema Micro 4/3, vorrei conoscere le vostre impressioni nell'utilizzo di entrambi; specie nella resa dei colori e gamma dinamica. Da più di due anni utilizzo FF Canon insieme al M4/3, 6D prima e RP ora; ma, alla fine, nonostante abbia usato ottiche serie L, non ho mai trovato differenze sostanziali nell'utilizzo pratico (parlo a 360°). Il sistema Z, ora mi sta stuzzicando l'appetito per il suo rapporto qualità/prezzo confrontato alla serie R di Canon. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 10:57
Infatti non ce ne sono, fai le stesse foto con qualsiasi sistema |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 11:08
“ Da più di due anni utilizzo FF Canon insieme al M4/3, 6D prima e RP ora; ma, alla fine, nonostante abbia usato ottiche serie L, non ho mai trovato differenze sostanziali nell'utilizzo pratico (parlo a 360°). Il sistema Z, ora mi sta stuzzicando l'appetito per il suo rapporto qualità/prezzo confrontato alla serie R di Canon. „ Se hai questo dubbio (lecito) dovresti metterti nelle condizioni di provare la Z6 o Z6II con ottiche native Z, tipo fare un'uscita con qualcuno che ce l'ha e te la fa provare. Rispetto a micro 4/3 e D6 penso che troverai differenze evidenti sia in termini di QI, sia di gamma dinamica sia di tenuta agli alti ISO. Rispetto al RP non ti saprei dire perchè non la conosco. Che poi questo ti faccia fare fotografie migliori è tutto da dimostrare, altrimenti non si spiegherebbe perchè alcuni (Caterina Bruzzone) fanno foto splendide con la "vecchia" Canon 5DmkII ed altri (me) fanno foto merdose con la Z6II. |
user206375 | inviato il 19 Aprile 2021 ore 11:46
Maxam devi lavorare sull'autostima |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 11:57
“ Maxam devi lavorare sull'autostima „ E' falsa modestia. In cuor mio so di essere meglio di Salgado. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 12:25
Perdi in stabilizzazione e portabilità, ma questo lo sai già. Io con L a z6ii, sarà soggettivo, ma ho alzato il limite da 1600 a 12800 iso (da em5ii). Cambia molto come qualità percepita dei file, ma quoto Maxam, dietro la macchina ci stai sempre tu. L'unica cosa che mi manca è il live composite. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 12:58
D'accordo con Laser8: la stabilizzazione e portabilità del m43 sono migliori, su M1mkii tengo il limite auto iso a 1600 sulla Z6 l'ho messo a 12k, in scarsa luce la Nikon vince facile, in buona luce la maggior differenza è nelle ombre. Per me l'oggetto della discordia è il 40-150pro, quando troverò un degno sostituto per la Nikon prenderà il volo, ma fino allora, anche se lo uso sempre meno preferendo per le uscite leggere il 40-150R. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 12:58
E il live bulb no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |