RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless....valgono davvero quello che costano?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless....valgono davvero quello che costano?





user59671
avatar
inviato il 23 Marzo 2021 ore 1:40

Leggo spesso “con le ml ci si arriva prima e piu facilmente”. Scusate ma perché la fotografia è esporre bene un'immagine e mettere a fuoco? Tutto qui? Quindi l'interpretazione dell'autore, la composizione e la sequenza narrativa non sono la vera essenza? Ma possibile che non siete contenti perché uno strumento funziona bene e allora fate meno fatica a fare le foto? Ma non è il caso di vedere l'agevolazione e concentrarsi sui veri aspetti della fotografia che non sono i tecnicismi? Cioè la tecnica vi viene incontro e vi lascia uno spazio del cervello in più libero per la composizione e vi lamentate perché era meglio quando era più difficile?
Ma veramente?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 6:57

"...si è perso un circa un 20% di qualità ottica.."

........hai detto nulla!

Non te lo puoi mica sempre permettere!

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 7:22

Alla domanda posta dall'autore del 3D la risposta é semplice: si, le mirrorless valgono per quello che costano.
Il valore di un un'oggetto qualsiasi non é dovuto esclusivamente al suo costo di produzione ma quanto il mercato é disposto a pagarlo. É una logica elementare che da sempre viene applicata dalle aziende produttrici.
Fare una A1 ed una A7c, a Sony costerà pressapoco la stessa cifra, o poca differenza.
Sul mercato arrivano a prezzi completamente diversi perché chi compra una A1 é disposto a pagare molto di più per un un'oggetto che gli permetterà di distinguersi da chi dovrà " accontentarsi " di altro..
Spannometricamente, il costo di un dispositivo elettronico non supera un sesto del suo prezzo di listino, é una regola a cui si riferiscono i prodotti industriali. Per quelli di moda cambia tutto radicalmente.
Un paio di jeans costa circa 5 €. Se lo prendi su una bancarella lo paghi 10/12€. Lo stesso identico co una etichetta griffata lo paghi dai 50 ai 250€.
E sono fatti tutti dalla stessa manodopera pakistana, vietnamita o cinese.
Cercare di interpretare il valore di una fotocamera é del tutto aleatorio.

user14103
avatar
inviato il 23 Marzo 2021 ore 7:58

Bene abbiamo capito
1 la Sony a1 e sovraprezzata .. la 1dx3 e d6 no..
2 Le ottiche attuali fanno peggio di quelle di un tempo e costano di piu
3 tutti conoscono i prezzi di produzione e sviluppo ..tutti ingegnieri..
4 nessuno obbliga a comprare roba sovraprezzata al posto di una r5 c'è anche una rp che costa la metà al posto di un 100 500 rf c'e un 100 400 ef che costa meno ..
5 questi discorsi li fanno i soliti che si prendono delle sole comprando atrezzatura a prezzo di listino oppure non la comprerebbero mai in nessun caso ma credono di avere la verità in tasca .
6 non comprate mai Leica vi tirano dei bidoni perche i componenti interni costano poco. E le ottiche sono scarse

Detto cio compratevi una polaroid risparmiate sulle ottiche e i componenti interni .. l'innovazione non fa per voi.. poi magari i piu che scrivono lo fanno con uno smartphone da 1k sovraprezzato



user120016
avatar
inviato il 23 Marzo 2021 ore 8:07

Scusate ma perché la fotografia è esporre bene un'immagine e mettere a fuoco? Tutto qui? Quindi l'interpretazione dell'autore, la composizione e la sequenza narrativa non sono la vera essenza?


@Douglas, concordo pienamente fino alle virgole.
Nonostante ciò, sono arrivato a conclusioni diametralmente opposte. Pur avendo a disposizione fotocamere tecnologicamente più avanzate, sto provando molto più gusto ad uscire con una semplice folding 6x6 (la Franka Solida I) con ottica fissa, una levetta per i tempi, una ghiera dei diaframmi, messa a fuoco e cavo di scatto. Se voglio esagerare porto due o tre filtri. Per il resto mi concentro solo sulla composizione e sul messaggio.
E posso assicurare che le mie foto ci hanno solo guadagnato...;-)

Scusate l'OT che non c'entra nulla con le analisi di mercato

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 8:59

A mio parere la R5 è la più sovraprezzata, la A1 invece ha un problema di identità è troppo a9III, dovevano fare qualcosa di più sull'ammiraglia, dico i punti che le mancano:

1) Af fino a -7 e
2) Global shutter
3) Corpo con buffer infinito e memorie CFexpress type B
4) batteria con autonomia sopra i 1000 scatti
5) display posteriore più grande e risoluto

Comunque parliamo di beni che hanno un valore alto ma raggiungibile ai più, se si lavora anche un operaio che fa 20-30 ore di straordinario al mese in due anni a rate prende un A1 un elemento chiave è quello che le camere contengono, se l'a1 avesse quanto sopra avrei già programmato la spesa perché stratosferica e completa invece alla fine per me (per altri immagino di no) è sovraprezzata e siccome non mi servono quelle cose in più che ha la ignoro. La percezione del valore è anche soggettiva.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:05

Poi è chiaro si può cadere nel collezionismo, ho conosciuto una persona ex dirigente che compra tutte le Canon e Nikon Pro (Ora ha iniziato con Sony) ed ha le case piene di camere, non conosce neppure tutte le loro caratteristiche le prende le usa 2-3 volte e le mette in una teca. Costa decisamente meno che collezionare automobili...
per tornare al topic, nessuno ha parlato male in questa discussione tutti avete una parte della ragione, a fare il valore di un bene sono tanti aspetti messi insieme, compresa la clientela a cui si rivolge e come lo percepisce.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:09

La a1 è una a9 x 2. Ma cosa vuoi di più, il sangue?MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:11

il sangue ce lo preleva direttamente Sony!!!!MrGreenMrGreen

Poi qualcun altro ci chiede anche i reni.....

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 9:40

@Vittoriodj molti anni fa (poi finirono giustamente nei guai) ho conosciuto una persona che lavorava per una società tramite di grandi marchi della moda comprava o produceva in giro per il mondo 100 capi 50 li griffava 50 li mandava come contraffatti sul mercato illecito, solo l'etichetta differiva e non la mettevano loro. La cosa ironica è che ci guadagnavano più da quelli finiti nel mercato del contraffatto. Certo non tutti i grandi marchi lavorano così (per fortuna) ma ce ne sono. Come ho detto per fortuna li hanno beccati....

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 10:40

Vittoriodj.
Per i jeans parlo per esperienza diretta: ho toccato con mano, e indirettamente ne sto pagando le conseguenze, di un sistema produttivo che calcola i centesimi di euro sulla produzione e poi vende a prezzi da amatore sul mercato. La differenza qualitativa spesso ci vogliamo credere perché ci rassicura sui soldi spesi.
Ma moltissime volte non é così.
A parte il lavoro artigianale che spesso sconta la impossibilità di una economia di scala, la produzione industriale ha ben altri criteri di determinazione dei costi.
Tornando al parallelo A1 A7c, non é certo la diversa cadenza produttiva che le fa costare in modo diverso.
La linea di produzione é sempre la stessa visto che di base i componenti sono corrispondenti: custodia, scheda madre, sensore, display ecc.
Cambieranno i costi dei singoli elementi ma non in modo così eclatante dal momento che sono parti in comune con altri prodotti. Ci sarà da ammortizzare la ricerca e lo sviluppo ma se produrre una A7c costa 400€, la A1 potrebbe costare 700 od anche 800€. Ma, secondo me, non si va oltre come rapporto. Non sto dicendo che Sony si stia comportando in modo sbagliato, sono gli utenti che le danno ragione. Vale per tutti i prodotti destinati al mercato di chi può spendere.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 11:09

Comunque nell'elettronica cambia non il costo del singolo pezzo ma il fatto che ad ogni salto tecnologico oltre ad aver dovuto investire in ricerca devono rivoluzionare i processi produttivi, in alcuni casi devono buttare macchine per introdurne altre, nel campo dei microchip non sono insoliti investimenti da 1-2 miliardi di dollari a stabilimento al cambio delle tecnologie, certo non fanno questi investimenti ogni anno ma in qualche modo devono ammortizzare i costi. Per dire le macchine per produrre il nuovo mirino della a1 sono attualmente in ammortamento, inizieranno a produrre utili quando il mirino finirà sulle a7IV o a7V e così via.
Non parliamo quando devono creare un nuovo stabilimento, li si parla anche di 5miliardi, in qualche modo devono rientrare di queste spese.
Guardate che accade anche agli artigiani, quando uno compra un laser per la carpenteria nel lavoro svolto deve esserci l'ammortamento dello strumento, se questo velocizza allora di solito i prezzi restano simili ma se aumenta solo la qualità del lavoro allora ritoccano verso l'alto di qualcosa.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 11:21

Il mirino della A1 è lo stesso della A7S3.
Sony continua a produrre, e presumo a vendere, fotocamere del 2014. Di certo non lo fa per rimetterci del denaro. Se mantiene in vita le relative linee di montaggio, evidentemente ha trovato il modo di razionalizzare l'impiego rendendo le stesse flessibili ed adattabili a situazioni diverse. Questo é certamente una nota di merito per gli ingegneri Sony.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2021 ore 11:26

Probabilmente produce tutto in siti diversi o parti secondarie degli stabilimenti ed invece di chiudere continua a tenere aperte le vecchie linee, è molto probabile che come margini ne faccia di più su un a7II che su un a1, mi spiego meglio la prima è fatta con una linea di produzione ammortata completamente ed ora costano solo le materie prime ed il personale (anche i ricambi naturalmente) la seconda ha ancora un sacco di pezzi nuovi che saranno prodotti da macchine da ammortare. La strategia di Sony è interessante in quanto recupera margini dal vecchio invece che introdurre linee di fotocamere economiche che anche se di poco richiederebbero nuove linee di produzione almeno in parte.

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2021 ore 12:21

A mio parere la R5 è la più sovraprezzata, la A1 invece ha un problema di identità è troppo a9III, dovevano fare qualcosa di più sull'ammiraglia, dico i punti che le mancano:


Mah, secondo me è più sovrapprezzata, attualmente, una a7rIV.
La R5 costa troppo come una a1, stessa proporzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me