| inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:14
Uscirà con un listino di 2400 € per poi attestarsi scontato sui 2200.... Secondo me. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:17
Penso che si orienta su di un 1.2 cerchi come priorità assoluta la qualità ottica. Se questa venisse con dimensioni compatte e peso ridotto, tanto meglio. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:20
Deve avere un ottimo sfocato ed essere abbastanza nitido per 2/3 del frame, anzi, oramai c'è il super resolution.. Basta l'ottimo sfocato.. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:27
Nokishita dice che è stato indicato ai rivenditori USA un listino di 2.198 USD |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:30
Ricordo che la massima apertura non dipende solo dal diametro della flangia, ma anche dalla distanza del sensore dalla flangia stessa. Nikon è stata molto brava a livello marketing a inculcare nella mente che per avere obiettivi molto aperti fosse necessaria una flangia grande, ma diceva solo una mezza verità. Qui ibb.co/sg6rr9j potete vedere le massime aperture dei vari attacchi. Praticamente gli attacchi ML sono tutti uguali ai fini delle massime aperture. Sony, se volesse, potrebbe benissimo fare un 50/0.95. Fortuna che non perde tempo in cose che non hanno senso. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:31
In USA lo prezzano a 2200$. Quindi 800$ in più del 35 1.4 GM. Se tanto mi da tanto, visto che il 35 in Italia costa 1700 €, il 50 potrebbe andare sui 2500. A listino. Per competere col Canon (2420€) potrebbero prezzarlo a 2400. Che in USA costa 2300$. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:49
Taipan iso un 50 f0,95 da svariato tempo, io non riesco veramente come si faccia a non capire quante sciocchezze sono state dette, e la cosa sconvolgente è che la verità era davanti agli occhi di tutti. Sulla flangia di Sony si potevano (possono) usare gli 1.2 di Canon? Certo che sì...e anche in af. Si possono usare ottiche Leica (che per altro ha il “bocchettone” ugualmente piccolo)? Certo che sì...e guarda casa esiste da tempo immemore un gioiello chiamato noctilux. Ne hanno fatti anche tanti altri a fuoco manuale mediamente economici. Quindi? Perché continuare a dichiarare il falso? Poi cercare mtf, prove di flare, resa ai bordi...per? Per le gare sui forum? |
user28666 | inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:52
il Nikon 50 f/1.2 S pesa quasi 1.1Kg, diametro 82mm per quasi 2500euro. Il canon gli sta vicino. Se il Sony fosse sotto gli 800gr, diametro da 72mm, anche a 2400euro avrebbe i suoi vantaggi... chi spende 2000 euro non sta a porsi troppe domande sui 100 euro in più o in meno (credo), ma un'ottica che non sembri un 70-200 si usa con più disinvoltura. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:59
Mactwin infatti è così. Ma se parli con la maggioranza degli appassionati ti diranno che Nikon e Canon hanno la flangia più grande per cui possono avere obiettivi più aperti! Ci sono molte leggende metropolitane. Vai a spiegare (tu poi sei molto tecnico) a uno con una d500 e 200-500, che pensa di avere un 750mm, che risulterà più corto di uno con una D810 e un 150-600. Il primo, al confronto, avrà un 580mm ,però almeno questo è un discorso un po' più complesso, ma sempre leggende sono! |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 0:12
Be però Nikon con la sua baionetta larga e flangia ridotta può fare super luminosi piccolissimi .... ehm... scusate... |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 0:28
Ma se Sony non avesse avuto un sistema apsc con tanta diffusione forse avrebbe pensato ad usare una baionetta più larga. È certamente vantaggiosa per il costruttore perché offre più duttilità, è più comoda per progettare schemi....è banale, se hai spazio puoi usarlo o meno se non lo hai non puoi usarlo. Che questo si rilevi un vantaggio per l'utente...beh è tutto da vedere. In pratica semplificando i prezzi dovrebbero essere più bassi...ma questo non avverrà mai, perché non sono onlus, fanno semplicemente più margini. Il vantaggio della flangia piccola è invece quello di poter creare, anche se a costi più alti, ottiche di dimensioni più piccole. Ma fatte queste considerazioni, che cambia? Se ho una marca userò le ottiche di quella marca, di cosa fa l'altra non mi dovrebbe interessare nulla. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 0:32
 |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 0:56
Ma questo si chiama progettare? Me li fai identici che ogni volta devo sbattermi a capire qual è? Non potevano farlo quadrato, uno, così almeno si distingueva? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |