| inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:36
Le genti il buco ce l'hanno in testa. Scavato da un tarlo ormai più infestante della tignola |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:37
Condivido quel che dice Zeromanara. Software integrati, AF innovativi e sensori intelligenti saranno il prossimo futuro. Immaginatevi se un M4/3 a 12800 ISO facesse foto senza rumore, a cosa si aggrapperebbero i FFamatori? Questo topic cesserebbe di esistere |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:43
“ Comunque nella sezione principale non è che si trattino argomenti di chissà che livello... si disquisisce del buco: „ ">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3894619&show=15 „ mah posso capire ottiche luminose sul micro che servono a far respirare il sensore, ma su FF che già regge meglio iso e rumore e con un f1,8 ti copre ampiamente ogni situazione di luce (oltre allo sfocatone), non capisco a cosa serve un f1,2 |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:44
e no, c'e' sempre il tarlo che scava gallerie nelle capocce. I fuffamatori anelerebbero ai 2.000.000 di iso, per immortalare i buchi neri. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:46
“ non capisco a cosa serve un f1,2 „ Ti avverto Mirko, quando avrai una ff ti ritroverai a desiderare lenti f1.2 senza peraltro comprenderne il motivo. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:49
Serve a livello creativo. Non ti copre ogni situazione di luce perché potresti volere profondità di campo e allora devi chiudere e devi chiudere il doppio del m43, quindi un f1.2 può' non essere neppure utile o comunque conveniente. |
user126294 | inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:50
Se su fufu vuoi mezza pupilla a fuoco e l'universo attorno nella panna (ed hai i soldi da buttare) ti prendi gli f/0, 9 |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:53
io sono x gli f4 su FF “ Non ti copre ogni situazione di luce perché potresti volere profondità di campo e allora devi chiudere e devi chiudere il doppio del m43, quindi un f1.2 può' non essere neppure utile o comunque conveniente. „ anche col micro devi chiudere purtroppo x avere più pdc e alzare gli iso, e in poca luce è più penalizzante , x diffrazione ecc. cmq archiviato il pentax, prossimo acquisto sarà sto benedetto fisso, così poi vi saprò dire se mi basta o no, e se nonm i basta me lo rimoborsate voi!! |
user126294 | inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:59
Io sono per i vetri ultraluminosi, il diaframma poi lo chiudi a piacere |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 12:00
Si ma arrivi a un punto in cui devi usare un treppiede e in un caso te la puoi cavare con lo stabilizzatore di macchina e/o ottica e nell'altro no o meglio mi arrivano feedback molto positivi per lo stabilizzatore Panasonic FF anche solo di macchina. Quindi l'esperienza Panasonic sul micro è stata molto utile per le sue prime FF. Non avrà il miglior AF ma la migliore stabilizzazione sicuramente si. “ Io sono per i vetri ultraluminosi, il diaframma poi lo chiudi a piacereCool „ In teoria si, in pratica no. Un'ottica più luminosa non è migliore se usata fuori dal suo ambito. Non sempre chiudendo migliora anzi spesso esibisce un comportamento peggiore è non parlo solo di nitidezza. Inoltre le lenti molto luminose complesse o economiche poi hanno altre magagne come la resistenza al flare. Ogni lente ha un suo range principale di utilizzo, al di fuori può andar leggio. Senza considerare peso, ingombro, costo che pure hanno il loro “peso”. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 12:02
“ Io sono per i vetri ultraluminosi, il diaframma poi lo chiudi a piacereCool „ ecco vedi? avere lente luminosa su ff da molti più vantaggi di una su micro, appunto perchè spesso non ti serve scattare a T.A. su FF, mentre su micro sei costretto a usare solo le focali più aperte. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 12:05
Si ma quasi sempre le micro sono ottime già a TA, mentre le le FF devi chiudere di uno stop per avere il meglio. Sulle vintage almeno due stop buoni. Ed ecco che il margine ISO si riduce. Terminate le 15 pagine i prosegue qui |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 13:50
semplicemente non scattavi e di sicuro non morivi per la disperazione. Sai quante altre foto avresti potuto fare. Sempre considerando che la street si fa anche con "rumorosità" più elevate di queste, senza troppe fisime. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |