JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il copri mirino in teoria serve se si scatta con la macchina sul cavalletto per avere un'esposizione corretta, ma non lo uso mai, però mi è capitato di non oscurarlo e di 'cannarle' tutte (ma questo avvenne molti anni fa su una F801... oltretutto mentre stavo volando e scattando foto irripetibili... che giramento... )
Sulla D850 se non oscuri il mirino non puoi smontare il vetrino del mirino (per pulirlo, cambiarlo ecc...)
Sopra il guscio plastico che include l'oculare rotondo e il meccanismo della tendina c'e' una picola vite con testa a croce: una volta svitata viene via tutto e si ha comodamente accesso al retro del gruppo per manutenzioni varie e una accurata pulizia della lente sottostante -> occhio a lustrarla troppo, che e' fatta con la plastica delle merendine Kinder ! Si striscia anche solo se passano troppi fotoni tutti assieme. ...... IO LO SO <- Quando mi sono messo a pulirla, alla fine sembrava la vetrata del rosone di Notre Dame !!! C'e' voluto l'ossido di cerio e taaaaaaaaaaaaaaaanta pazienza per farla tornare trasparente
“ Sopra il guscio plastico che include l'oculare rotondo e il meccanismo della tendina c'e' una picola vite con testa a croce: una volta svitata................ „
Ma quando prendi su qualsiasi cosa non senti la vocina: "No per favore, non aprirmi come una cozza"
Ogni volta Pero' devo ancora smontare una reflex intera: mi sono limitato al solo pannello posteriore per pulire i contatti del joystick della 5D old. Quando si incricchera' l'otturatore della D80 avro' l'occasione giusta
Ragazzi ma sembra a me o trovare un vintage sugli 85mm luminoso ma neanche chissà che cosa (anche f 2.8) che costi sotto i 100 € ormai è diventata un'impresa?
non mi sono fidato...era su subito aspetto ancora un pò vorrei prendere la d700 e qualche af-d solo perchè gli afs ed in genere la roba nuova non mi piace molto...li ho prodotti nuovi ma quando voglio scattare veramente vado di manual focus e vintage
“ Ragazzi ma sembra a me o trovare un vintage sugli 85mm luminoso ma neanche chissà che cosa (anche f 2.8) che costi sotto i 100 € ormai è diventata un'impresa? „
Ieri sono riuscito a trovare (e comprato subito senza pensarci due volte) il rarissimo Konica Hexanon AR 85 1.8 dopo settimane di ricerca. Tra tutti gli ebay mondiali e vari stores ce ne sono solamente tre, due dal Giappone ma con difetti ed il mio (dalla Finlandia ed è perfetto).
Per chi volesse comprare qualcosa di vintage dia pure un'occhiata qui.
Un 85mm luminoso è sempre costato abbastanza Ho avuto il Nikkor k f1,8 acquistato nuovo negli anni '80, era eccellente Purtroppo in un momento di follia lo ho venduto In buone condizioni va tra i 200 e 250 euro
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!