| inviato il 12 Marzo 2021 ore 17:42
La riduzione dell'esposizione, quando diminuisci la "potenza" del flash, si ha appunto anche perché il lampo dura meno. Se non ricordo male, la rivoluzione del sistema flash TTL, introdotto da Olympus, fu la possibilità proprio di interrompere il lampo (alla stregua di un interruttore) una volta che la cellula OTF avesse registrato la corretta esposizione, misurando la luce riflessa dalla pellicola. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 18:44
Mac, riguardo al brevetto di Canon sul simil sensore stacked, viene anche specificato quanto segue... It's unclear if this idea actually works, and it's certainly no guarantee that it will find its way into a product either in the near or far future. |
user14103 | inviato il 12 Marzo 2021 ore 18:59
per me paragonare una fotocamera con sensore stacked da 50 mpx con altre fotocamere non ha senso |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 19:36
Concordo, due pianeti diversi. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 19:39
Stefano paragonare fotocamere anche diverse per una personale esigenza, per curiosità propria (sapendo come precedentemente detto dei limiti di molte misurazioni che possono non risultare sfalsate proprio per i confronti), può aver senso, e questo indipendentemente dal tipo di tecnologia, ma la cosa resta lì, il commentare...non ha senso. Paragonare le fotocamere solo per il gusto morboso di trovare qualcosa di superiore nel proprio marchio/fotocamera o di inferiore nelle altre, è una patologia. Resta ovvio che molte delle persone che guardando il risultato su un grafico di un sensore come quello ora presentato da sony, che ha appunto le sue particolarità, recriminano e denigrano i risultati perché non superiori di ...non si sa di quanto perché tanto è solo hating, ma gli stessi domani esalteranno o giustificheranno risultati paritetici (perché i sensori evolvono su campi differenti da quelli analizzati sui siti) solo perché appartenenti al proprio marchio. |
user14103 | inviato il 12 Marzo 2021 ore 19:52
io uso sempre ed ho sempre usato lr i paragoni migliori li faccio con questo software visto che lo uso da 25 anni su tutte le fotocamere e con le miei foto abituali ..quindi attendo il pieno supporto : lr 10.2 |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 21:02
Otto “ Potrebbe avere otturatore centrale... „ , cosa sarebbe ?? . E perchè non viene usato sulle moderne ML ? Io lo trovo stupefacente poter usare il flash incorporato fino a 1/2000 |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 21:12
Lorenz l'otturatore centrale è in sostanza un diaframma, o lo stesso diaframma dell'obiettivo in alcuni casi. Aprendosi ad iride partendo dal centro espone l'immagine contemporaneamente, e quindi gestisce sync elevatissimi. Non consente tempi di otturazione elevatissimi e soprattutto come detto è integrato nell'obiettivo, ha meno vibrazioni ed è limitato al tipo di apertura dell'ottica (ovviamente un diaframma molto aperto, largo richiede più tempo fisico per l'operazione). |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 21:19
Mac , però non è fattibile su macchine / obiettivi con sensore grande ? |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 21:21
Desumo quindi che l'otturatore meccanico delle nostre ML sia a tendina, sinceramente non lo sapevo. Nell'analogico ho avuto anche una nikon, non ricordo il modello, con otturatore centrale che aveva un tempo sincro di 1/500 quando i tempi di scatto più veloci arrivavano a 1/2000 |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 21:31
Non dipende da 'sensore grande' dipende dall'ampiezza del diaframma, le hasselblad (non tutte) utilizzavano un otturatore centrale, ed il formato come saprai non è piccino. Cerchiamo di capirci, se devi scattare una foto a f/22, l'iride deve aprirsi di poco (se ipotizziamo ovviamente una chiusura minima f22) è rapidissimo, ma se si deve aprire per un f1.2 il tempo si allunga molto. Questo chiaramente pregiudica il tempo di scatto. Pertanto non è conveniente per un utilizzo generico, su macchine con ottiche intercambiabili di vario tipo e apertura che possono essere destinate a utilizzi sportivi. |
user92328 | inviato il 13 Marzo 2021 ore 0:18
Però e che cazz uno spende miglia di euro per top di gamma e poi è già un lusso se si può utilizzare il flash a 1/200, poi pigli una bridge da 2-400€ e ti fa usare il flash in pieno giorno a 1/2000s.... Ma trovassero un sistema che permetta di usare il flash con tempi lunghi su qualsiasi macchina, e non ci credo assolutamente che non si possa risolvere questo inghippo... E visto che ci siamo, un'altra cosa va detta, il flash dovrebbe essere di serie su tutte le macchine, perchè la fotografia si nutre di luce, quindi è indispensabile averne una fonde di luce alternativa a portata di mano da usare in emergenza.... poi, avere la possibilità di mettere un flash esterno quella è un altro tipo di configurazioni per altri tipi di esigenze... ma intanto una macchia già di suo deve avere il minimo sindacale di tutto.... ora qualcuno mi dirà che, però il flash in macchina con certe ottiche lunghe non funziona bene... si però perchè non pensiamo con quante ottiche piccole funzionerebbe alla grande e che di sicuro è meglio averlo che non averlo e in molti casi torna molto utile, e chi dice di no è solamente perchè non ha avuto modo di sperimentare quelle circostanze in cui torna molto utile... |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 0:22
Salvo ma il sistema esiste da tempo. Basta usare flash nativi compatibili con hss, e scatti ai tempi che ti pare |
user92328 | inviato il 13 Marzo 2021 ore 0:29
Mac, ho aggiunto altro nel commento di sopra... “ Basta usare flash nativi compatibili con hss, e scatti ai tempi che ti pare „ per i lavori di un certo tipo si va di flash esterno e il discorso finisce li, ma ci sono altre infinità di situazioni che uno non si può portare sempre dietro il flash esterno, e a volte è una emerita rottura di biglie, diciamolo, sopratutto per chi ama viaggiare leggeri..... tutto questo io l'ho sperimentato con grandissima soddisfazione con la bridge e poi con la a6000, che in molti contesti aiutava tanto.... figuriamoci in una macchia di fasci alta, contribuirebbe ad avere una qualità migliore, al posto di alzare gli iso... Per il modo che ho di fotografare io, lo apprezzerei tantissimo.. Parentesi chiusa.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |