RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La nobiltà della fotografia di Natura


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La nobiltà della fotografia di Natura





user12181
avatar
inviato il 03 Marzo 2021 ore 14:53

Beh, oggi ho visto che in Acta Plantarum l'unica segnalazione (con adeguate e anche troppo eloquenti fotografie, fino a 2 7X per gli stimmi, con il 25 invertito, ma non ne hanno messa neanche una nella galleria della specie...) di una specie botanica in Lombardia, regione piena zeppa di agguerritissimi e assatanati botanici, dilettanti e non, pensionati e non, ebbene sì, è la mia... Basta, posso morire tranquillo. Ma prima vado a farmi le orribili pendenze della mulattiera per Vedait, dove fino a ieri ho visto solo Hepatica ( ma notevoli fioriture di crochi nelle selve di castagno sul piano), comunque ci vado perché devo camminare.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 14:55

Hepatica è un gran soggetto fotografico!

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:05

Andrea perdona ma ci hai girato intorno senza dare una risposta diretta, o io non l'ho capita.
Non mi dire che devo studiare l'autore o i critici, la domanda era cosa ci vedi di valore TU, e nella singola foto postata, non nell'opera intera dell'autore ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:09

ho visto tutto il video su Pond e devo dire che ho avuto la stessa sensazione di Fabrizio.
Tolta qualche eccezione (ad esempio lo stormo di uccelli in cielo) trovo le foto poco stimolanti e piuttosto ripetitive.
L'ultima foto rafforza il senso del progetto fotografico ma sinceramente nel complesso è un lavoro che non mi arriva...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:15

Ne consiglio la visione, purtroppo per chi non mastica un po' di francese sarà difficile ma merita molto


avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:18

La sensazione è che, se ancora non ci siamo, l'approdo all'off topic è prossimo.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:23

Per ora direi di no....
Non sono particolarmente rigido con la tematica, e se la divagazione è pertinente credo possa contribuire alla continuità del post

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:38

...una cultura antropocentrica non meriti di essere indicata come “sottocultura culturale...


Mi scuso per il retaggio del mio professore di greco che ci chiamava animali (siete esseri viventi ci diceva) che manifestavano elementi di sottosviluppo culturale....MrGreen

Io ero già un un appassionato di Darwin e mi piaceva molto il suo spirito critico. Sorriso

Oggi lo applico a quei fotografi spocchiosi che criticano la fotografia naturalistica senza conoscere di cosa si parla.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:39

@angus
....chissà che la tristezza e senso di isolamento che ci attanaglia in questo periodo non abbia in parte permeato lo scatto...

Allora, di per se lo scatto mi piace molto, per cui lo apprezzo senza se e senza ma. Però vedi, la tua interpretazione umanizza il fiore, che è triste se ha la testa piegata. Non sono un botanico, ma è verosimile che il fiore sia verso il basso per ben altri motivi, che magari sono anche molto affascinanti.
Poi è chiaro che foto (prese a totalmente casaccio dal mio archivio di lavoro) come questa oppure questa hanno un mero valore documentale essendo prive di una qualsiasi forma di ricerca estetica o tecnica, e sono semplici immagini, non fotografie, anche se colpiscono molti gli esperti di dominio. Quindi non si può esagerare in senso opposto.

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:44

Loiety non si leggono i link.

Ritornando al topic, la vita e gli esseri viventi sono un mistero che la fotografia può esplorare con strumenti più performanti e adatti a cogliere l'attimo.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3821651
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3699648&l=it

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:45

Credo non sia corretto dire che umanizzo il fiore...
Credo più esatto ragionare sul fatto di utilizzare elementi della natura in duplice, a volte triplice forma...
COme entità in se quindi meritevoli di essere ritratte epr la loro bellezza, e allo stesso tempo come metafore di qualcosa di diverso...SI tratta della componente autoriale, che è bello a mio avviso sia presente anche in naturalistica, anche se non deve essere sempre dominante e deve convivere in equilibrio con la componente documentativa/narrativa....

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:46

Cosa ne pensi delle due foto qui sopra Angus?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:53

Sono due attimi colti...Momenti estrapolati da un'azione più frenetica...
La fotofrafia di azione per come intendo sempre tutto per progetti, è importante in un lavoro per aggiungere dinamicità...Direi in alcuni casi essenziale...Se devo fare un lavoro sul pellegrino, ad esempio, non posso esimermi dal mettere alcuni scatti che lo ritraggono in volo...In caccia, con la preda, magari in un volo con la femmina o didattico con il giovane che ha da poco lasciato il nido...
Scatti tecnicamente eseguiti bene come quelli linkati da te sono importanti in un progetto..:Se dovessi però ritrarre un podalirio in un unico scatto probabilmente sceglierei qualcosa di più introspettivo, meno esplicito. ma qui si va veramente molto sul personale...
sulla fotografia di azione io non ho un gran manico..Di solito ne scarto parecchie....

avatarsupporter
inviato il 03 Marzo 2021 ore 15:58

Bisogna scattare centinaia di foto per ottenerne una buona agli insetti in volo libero. Questo anche se si usa la a9. Poi bisogna lavorare in modo anche complesso i file...

Il tuo scatto ha una vena poetica, mi ricorda le elaborazioni di Jonathan Giovannini

www.juzaphoto.com/me.php?p=88980&l=it

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:04

AzzzzMrGreen
A me non piace molto quello stile parecchio fantasy...
In realtà lo scatto del dente di cane è fatto praticamente tutto in camera...Ho solo recuperato in post un pelo i petali come saturazione perchè il wb sbilanciato e il flash li avevano un pelo 2slavati"....

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me