| inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:08
Il m43 soffre sulle focali corte a causa del fattore di crop 2X (più difficile fare ottiche corrette) mentre si avvantaggia (ottiche tele più piccole) sul lungo per lo stesso motivo. Però arriviamo ad un 15mm FF equivalente (7.5mm laowa ad esempio) che a me sembra già enorme. Però se serve un 6mm (12), nulla da fare a meno di non effettuare il defish che ovviamente non restituisce una immagine molto definita bordo bordo. Ricordo comunque che l'8mm Fish m.zuiko viene corretto in macchina "live", su alcuni corpi Olympus. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:09
Pingalep, sono buone soluzioni, così come quelle proposte da Rcris. Ma sono compromessi tutti molto lontani dall'immaginifico di Mirko che è convinto, a torto (ma proprio a tortissimo, senza appello!), che con la FF e il superzoom potrà soddisfare le sue aspettative. Rimarrà deluso, perchè a malapena potrebbe riuscirci con una coppia 24-70 + 70-200 f4. Col superzoom FF potrà certo fare di più di quello che fa ora col m43 (ndr. arigrazielaspio!), ma non tutto quello che pensa potrà fare. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:11
per fotografare pipistrelli di notte io penserei più a trappole fotografiche con flash preposizionati. ho visto foto di gufi fatte così ed erano spettacolari, serve molta pazienza ma decisamente molti meno soldi di un cambio corredo |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:14
Già adesso con il telefono di notte fai meglio del FF. |
user171441 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:15
Ok, grazie centaurorosso...il fish viene corretto bene? Mi spiego, spesso in architettura quando si corregge un fisheye le strutture sembrano bidimensionali sembrano che gli manchi il muro dietro, come se fossero state ritagliate e incollate sulla carta, mi è capitato con alcuni campanili in piazze. Oltre a questo...il 12mm equivalente mi è proprio indispensabile trovandomi spesso in corridoi stretti dove devo fotografare una delle due pareti in spazi di 2metri/1,50m che poi diventa ancora più stretto perché una parte la occupa o il cavalletto o il sottoscritto |
user132716 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:47
Mirko la sta tirando lunga, finché ciò che vuole lui sarà un modello sorpassato, e a quel punto con 2 spiccioli... Ma poi neppure quello andrà + bene.. E il tormentone lo renderà ancora protagonista di questa odissea In fondo lui incarna in modo esaperato i dubbi ancestrali di ognuno di noi.. Chi non vorrebbe una phase one Mf? Non una milf |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:47
Viene corretto "bene" ma ovviamente "spappola" ai bordi quindi non me la sento proprio di consigliarlo per architettura. Ti ci vuole un rettilineare. Non sono un esperto ma procederei con uno stitching di ottiche meno estreme e supporti per scatti verticali e orizzontali da unire in post. “ per fotografare pipistrelli di notte io penserei più a trappole fotografiche con flash preposizionati. ho visto foto di gufi fatte così ed erano spettacolari, serve molta pazienza ma decisamente molti meno soldi di un cambio corredo „ Non era inteso in senso letterale Comunque Mirkopetrovic 30 minuti sui ceci dietro la lavagna. Se non studia un pò di più e non si impegna, la 5^ parte non la apro. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 11:50
Per un ultra Wide si può valutare anche un'ottica per reflex Nikon o Canon con Speed booster. |
user210403 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 11:50
Non capisco una cosa : come mai il sistema m4/3 finisce per scontrarsi sempre col sistema FF e praticamente mai con quello apsc??? Cioè : se prendiamo un ottica per m4/3 f2,8, si dice subito che in realtà corrisponde ad un f5,6 su ff... Ma su apsc??? Perché non si considera mai il fattore crop delle apsc... Un f2,8 non sarà un f2,8 nemmeno su apsc, non solo su m4/3... Ma nessuno lo ricorda mai... Come mai???? L'apsc non conta più nulla? ( non mi pare , considerando fuji, le nikon d7200/7500/500, le canon 7d2/90d ecc... Le sony 6600/6400... Ecc ecc. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 11:58
“ Cioè : se prendiamo un ottica per m4/3 f2,8, si dice subito che in realtà corrisponde ad un f5,6 su ff... „ Questa formuletta è sempre fuorviante, a livello di luminosità che entra sul sensore f2/8 su FF è uguale a f2/8 su m4/3. E' un rapporto, non è un valore! L'unica cosa che cambia è la profondità di campo. Ragà, ma a tutti serve una minore Pdc? Boh Questa famosa corrispondenza secondo me è una frase mal posta! Chi ne capisce poco di fotografia ci crede e ci casca |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:00
se avessero fatto ml apsc come le equivalenti reflex e con le ottiche dedicate che piacciono a me, 18-300 16-300 avrei preso quelle. non mi va di tornare a reflex , anche se la vista ne gioverebbe, visto che i mirini elettronici specie quello della gx9 mi fa diventare daltonico. Invece mi sembrano dei giocattolini, vedi le aps canon e nikon |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:05
“ “ Cioè : se prendiamo un ottica per m4/3 f2,8, si dice subito che in realtà corrisponde ad un f5,6 su ff... ? Questa formuletta è sempre fuorviante, a livello di luminosità che entra sul sensore f2/8 su FF è uguale a f2/8 su m4/3. E' un rapporto, non è un valore! L'unica cosa che cambia è la profondità di campo. Ragà, ma a tutti serve una minore Pdc? Boh Questa famosa corrispondenza secondo me è una frase mal posta! Chi ne capisce poco di fotografia ci crede e ci casca ;-) „ il punto è che per illuminare un sensore 4 volte più piccolo occorre il doppio della luce in entrata x cui nelle stesse condizioni di luce col micro puoi, anzi devi, scattare più aperto (che poi sarebbe il finto presunto vantaggio sbandierato dal marketing) , mentre col ff puoi permetterti di chiudere di più se la luce è troppa. non è solo questiione di pdc. Ecco perchè sul micro occorrono lenti molto molto più luminose rispetto al ff, che ha una maggior possibilità di amplificazione della luce ad alti iso, o sensibilità in poca luce. ed ecco perchè con un f1,8 su micro e un f 4 su ff vince il secondo in scene poco illuminate e dinamiche, figuriamoci poi con un f1,8 su ff, vince a mani basse |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:06
“ Già adesso con il telefono di notte fai meglio del FF. „ Insomma...uhmm no. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 12:10
“ il punto è che per illuminare un sensore 4 volte più piccolo occorre il doppio della luce in entrata „ Intanto il sensore è due volte più piccolo e non 4 volte, la quantità di luce dei due sistemi a f2/8 è la stessa! Informati! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |