| inviato il 12 Aprile 2013 ore 13:42
canon ha tolto l'apsh perché progettare un solo sensore per un formato ibrido ha dei costi che probabilmente non valgono i guadagni e perché è obiettivamente un ibrido scomodo per cui non esistono ottiche ad hoc e non avrebbe senso farne secondo me. esistono delle apsc fenomenali rispetto alle prime reflex digitali. io non mi lamenterei :) |
| inviato il 12 Aprile 2013 ore 14:39
Mmulinai tu tra 5Dmk3 e 1Dmk4 quale preferisci per avifauna? E perché? Grassie |
| inviato il 12 Aprile 2013 ore 16:02
Scusa per le risposte in ritardo ma devo darle tra un buco di lavoro e l'altro..... Diciamo che quando i soggetti sono molto vicini, come gli esempi sopra e con il 600 o 400 2,8 il file del ff ha un leggero vantaggio come plasticità e passaggi tonali, nel caso della mkIII avendo migliorato l'af e la raffica queste caratteristiche si apprezzano molto e si riesce a fare delle ottime cose, purtroppo il fattore crop, anche solo di 1,3 porta su 800 mm un fattore d'ingrandimento di 240 mm rapportati alla focale, in parole povere dove con il ff si croppa del 25/30% con l'apsh siamo a pieno formato. Questo per quanto riguarda il file, come sensibilità iso anche la mkIV permette di spingersi tranquillamente oltre i 3200, ma in avifauna, dove la nitidezza e il dettaglio la fanno da padrone è preferibile non esagerare. Come corpo naturalmente la serie 1 è un altro mondo, sembra di averla plasmata sulla mano, i comandi sono meno ma essenziali e al punto giusto, il bilanciamento con i lunghi tele è perfetto, mettendo il battery grip alla 5 la cosa migliora ma non raggiunge la sensazione di "arma totale" della mkIV, Iin alcune situazioni la raffica a 10 fps è impagabile, lo svuotamento del buffer più rapido, grazie anche al file più leggero oltre ad alcuni vantaggi operativi relativi all'esposizione e alla sua taratura. Il tanto discusso af, dalle prove effettuate sul campo non denota grandi differenze, ho riscontrato un leggero vantaggio non di velocità ma di precisione con le mie ottiche da ritratto sui laterali A CROCE. Per rispondere nello specifico per avifauna preferisco la mkIV e riservo il ff per quelle condizioni ottimali che ho già citato, un pò la stessa cosa che faccio con il 400 2,8 e il 600, a distanze umane il 400 sempre anche duplicato, per altro sfrutto la versatilità del 600. Da tenere a mente che proprio con una focale tipo 400+1,4 il fattore crop è essenziale. |
| inviato il 12 Aprile 2013 ore 17:13
Stra-grazie per l'esaustiva risposta! |
| inviato il 14 Aprile 2013 ore 16:32
secondo voi passando da una 600D ad una 6D vedrei una grande differenza? |
| inviato il 14 Aprile 2013 ore 18:46
Si. Ma dipende sempre dal tipo di foto e da come fotografi |
| inviato il 14 Aprile 2013 ore 19:05
beh io faccio paesaggio, foto in studio e qualche macro :D attualmente ho una 600D con 17-55 2.8 Canon |
| inviato il 14 Aprile 2013 ore 19:21
e allora vedrai un netto miglioramento nella qualitá dei files |
| inviato il 15 Aprile 2013 ore 10:35
Io ho fatto tutti gli scalini: 550D - 60D - 6D. Tra 550D e 60D la differenza era molto poca nei file finali, va detto però che l doppia ghiera della 60D e altre caratteristiche tecniche non mi avevano fatto piangere i soldi spesi per l'upgrade! Ma quando pochi mesi fa ho fatto il passaggio 60D - 6D mi si è aperto davvero un mondo che prima neanche immaginavo, Ogni tanto con 60D ero costretto ad arrendermi perché non riuscivo a portare a casa lo scatto, come me lo ero immaginato nella testa. Con la 6D....è un' altra storia!!! |
| inviato il 16 Aprile 2013 ore 14:16
Ciao a tutti! Da sabato sono passato da Canon 60D+17.55 2.8 a Canon 6D 24.104 F4...... ho fatto poche prove...... perà devo dire che la differenza è notevole! Ho comunque scattato maggiormente con il 50mm 1.4........ oltre ad una messa a fuoco impeccabile......devo dire che la resa cromatica e la nitidezza è sbalorditiva! ....ahh.. e ho già un graffio sullla base in magnesio |
| inviato il 16 Aprile 2013 ore 17:12
Confermo le buone impressioni..i file del ff.sono un altro pianeta sptt parlando di lavorabilita' del RAW..i jpg nn sono così nitidi..ma cmq molto meglio di prima(vengo da 7d)sono fuori e con una bella luce e il 24-70 nn sto avendo problemi neanche con i laterali..mio figlio che corre lo becco bene |
| inviato il 17 Aprile 2013 ore 1:37
che 24-70 usi. |
| inviato il 17 Aprile 2013 ore 5:56
Dunque...come ho già scritto nella presentazione, sono in possesso da circa il 12/3/2013 di una 6D + 24-105mm L + 40mm f/2.8 STM. Io prima usavo una Nikon d40. Il salto è stato notevole. Decisamente abissale. Cosa posso dire? Beh prima di tutto trovo di poco senso mettere sullo stesso piano 5D MKIII e 6D. Perché anche Canon non poteva tirare fuori una macchina uguale a più di 1000€ in meno. Ha delle features in meno ed infatti non è una macchina PRO ma è fatta per l'amatore avanzato che vuole usare il FF. Apprezzo che abbiano mantenuto una tropicalizzazione decente. La calotta in policarbonato non vuol dire "no tropicalizzazione". Il 19/3 ho fotografato sotto una nevicata fitta fitta di tipo acquoso e la macchina non ha fatto una piega. Io sono abituato a macchine piccole. Prima la d40 era la più piccola in commercio e questa 6D è paragonabile come filosofia. Ovvio che con ottiche importanti il gruppo corpo+lente è sbilanciato, ma ci si può aiutare con il BG che sono intenzionato ad acquistare il prima possibile. L'ergonomia è piacevole anche se io personalmente trovo la scelta di mettere tutti i bottoni sul lato destro non così felice. Alla fine con la mano destra ha di liberi il primo e secondo dito, e non si riesce a fare tutto. Questo discorso vale per la revisione, immagine e gestione dei menu, ma invece quando si scatta in manuale tutto è a portata di indice e pollice destri. Apprezzo moltissimo che vi sia un menu apposito con cui si possono riprogrammare le funzioni assegnate ai tasti: io ad esempio in modalità M, ho impostato il tasto "AF- ON" come blocco AF e quindi lo utilizzo per ricomporre dopo aver messo a fuoco. Insomma, ti puoi ritagliare la macchina su misura. Comunque la macchina cade bene in mano e la presa è salda. Unico appunto: a destra sul bordo tra superficie posteriore e superficie laterale destra manca la gomma! Un po' come 5D MKII. La macchina non scivola, però già questo restituisce feeling diversi rispetto alla 5D MkIII. Con il 40mm f/2.8 STM la 6D si mimetizza tra le bridge: in modalità di scatto silenzioso si possono letteralmente rubare inquadrature ed i soggetti non si accorgono di essere fotografati. Diventa leggerissima e la si può portare in mano tutto il giorno senza stancarsi troppo. Ovvio, il 40mm STM non è fulmine di guerra nell'AF ma per fare foto non impegnative va benissimo. Anche come sicurezza personale è decisamente meglio: da meno nell'occhio e la si può nascondere sotto la giacca. La qualità di immagine che la 6D genera a volte è spaventosa gli inglesi direbbero "terrific", per i miei standard. Specialmente ad alti ISO. Si vede che è stato fatto molto lavoro per la pulizia del disturbo elettronico e gli algoritmi danno il loro meglio quando si fa scattare in RAW+ Jpeg/Jpeg dove quest'ultimo è pulitissimo. Questo mi porta a fare foto dove prima non provavo neppure. In PP si possono lavorare in modo importante i RAW andando a recuperare moltissimo gli errori, perdonandoli, o semplicemente migliorare decisamente le immagini già ottime. L'autofocus non lo trovo così orbo come si dice in giro. Ha difetto: non è quello della 5D mkIII o 1Dx. Ma scatta anche solo a 4,5fps! Io spesso guardo vecchie foto qui su Juza, oppure in giro e mi rendo conto che in passato i mezzi a disposizione erano decisamente inferiori rispetto ad oggi, ma le foto erano e sono stupende lo stesso. Con le nuove tecnologie su 100 scatti eseguiti se ne portano a casa una buona parte e in passato la quota era semplicemente minore, ma non peggiore. Io sono convinto che il FF sarà sempre di più il futuro per le macchine di fascia alta ed un giorno tutte le reflex saranno FF, altrimenti, anche commercialmente non potranno difendersi dalle EVIL. A parte il discorso commerciale, sono estremamente convinto che il FF sia migliore anche per questioni ottiche. Si mette contro però la necessità di usare lenti decisamente migliori perché altrimenti si azzoppano le capacità della macchina. Il 24-105mm, che per me è già fantastico, a TA vignetta notevolmente. Sì sì in PP si può correggere, ma preferisco fare subito una foto tecnicamente corretta. Con il tempo si vedrà. Il GPS è carino, specie se si fa un po' di trekking, per un uso completo richiede il BG perché il consumo delle batterie è importante. La cosa che adoro letteralmente è il WiFi con scatto remoto: ho un Nexus 7 e usarlo come monitor gigante durante le operazioni di messa a fuoco nei paesaggi è utilissimo. Si tiene anche spento il display sul corpo macchina. Posso mettere la macchina con il dorso contro una parete, ma continuare a comporre e regolare senza dover lasciare lo spazio fisico per me. Penso che anche per le macro possa tornare utilissimo. Devo dire che ho patito un po' il passaggio Nikon> Canon ma ora io e la 6D stiamo diventando amici. Sono convinto che lo strumento aiuti a fare la foto, ma il buon utilizzo dello stesso strumento sia una cosa fondamentale. Ora sto ancora un po' capendo come si comporta la 6D con i due obiettivi nelle varie condizioni per comprendere le possibilità ed i limiti. Faccio tantissime foto e a casa cerco di comprendere il più possibile. Se poi siete ancora indecisi tra una APS-C e una FF fate una cosa: andate a provarne una in un negozio e quando guarderete dentro al mirino e schiaccerete per focheggiare...beh..goduria allo stato puro. |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 19:56
La 6D con il pancake e' un killer.....e' la ragione per la quale l'ho presa. Perfetta per street. |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 23:00
@ultimo: 24-70 II ottimo AF davvero..cmq a costo di ribadirlo più e più volte ma per i target commerciali della 6d che tipo di AF vi aspettate?! Penso che nessun pazzo la compri appositamente per avifauna o azione..se sei un professionista hai altro a cui rivolgerti e se nn lo sei ma sei un amatore evoluto ma nn puoi permetterti una macchina superuire ci sono delle belle 1d3 o 1d4 al prezzo della 6d..detto questo l'AF della 6d lo trovo molto più che sufficiente per quello a cui è destinata..e quando si parla di problemi coi laterali o nella ricomposizione a 1.2 (concetti assolutamente veri..ma..) ricordo che la maggior parte (e forse le più belle) delle foto che si trovano in giro con il 50 e 85 1.2 sono fatte ad oggi con la 5dII percui con la 5dIII se ne porteranno a casa di più ma sono più che convinto che la 6d si difenderà alla grande... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |