| inviato il 28 Novembre 2021 ore 18:57
Prime video Vi presento Toni Erdmann (regia di Maren Ade, 2016, Germania-Austria-Romania-Svizzera) Mi ha innervosito parecchio e sono arrivato sino alla fine con fatica .... temi importanti ma la realizzazione e gli spunti per trattarli evidentemente non fanno per me ... |
user225138 | inviato il 01 Dicembre 2021 ore 14:24
A fine dicembre su Amazon Prime sarà disponibile Wrath of Man. A me è piaciuto molto, e non sono in fan dei film di azione. Questo è in po' particolare, perché il senso della storia si dipana man mano che il racconto procede. La cosa interessante, a mio avviso, è il fatto che la violenza viene rappresentata come ineludibile, quasi un "dovere" per il protagonista, senza alcuna compiacenza. |
| inviato il 01 Dicembre 2021 ore 14:32
Al momento "Wrath of Man" non lo trovo da aggiungere alla whish list, si vede che amazon prime video non dà la possibilità come netflix di mettere nel mirino anche cose non uscite ma imminenti. Ieri ho visto "Crudelia" con Emma Stone, Emma Thompson e un Mark Strong che ricorda fortemente Stanley Tucci che a me piace molto. Un bel prequel de "la carica dei 101". L'ho visto in bluray, anche per godere della colonna sonora veramente TOP ma è disponibile su Amazon Prime Video però a pagamento. Film adatto a tutta la famiglia, cosa oggi non da poco. |
user225138 | inviato il 01 Dicembre 2021 ore 14:41
Ecco, Wrath of Man NON è un film per famiglie. PS: segnalo che su Il Post quasi tutti i mesi c'è in articolo con le novità in streaming, con una succinta descrizione, i link ai trailers e a qualche critica interessante. |
| inviato il 05 Dicembre 2021 ore 18:35
"Sir Gawain e il Cavaliere Verde" (Amazon) www.primevideo.com/detail/0J39I9KD6C5MQVQ8OW1V2YGE7L/ref=atv_sr_fle_c_ Era da " Arrival " che non vedevo un film che mi prendesse tanto, e che nello stesso tempo non consiglierei a chiunque. Non avevo visto altri film di David Lowery, che neppure sapevo chi fosse fino a questo che è il suo film più recente. Conoscevo però le storie dei cicli arturiani, quindi la ricerca del Graal nelle sue diverse e spesso contraddittorie versioni, da Chretien de Troyes a Wolfram Von Eschenbach a Thomas Malory, per arrivare alle opere cinematografiche come " Excalibur " o perfino " Monty Python e il Santo Graal ". Vedendo questo film lentissimo, solenne e soprattutto magico sono rimasto incantato, letteralmente sotto incantesimo. E ho pensato che è così che vanno raccontate e filmate queste storie, lasciando libera l'immaginazione, senza spiegare troppo e soprattutto senza replicare trame, intrighi e situazioni da soap opera come è successo con " Il trono di spade " che ho abbandonato al secondo episodio (non fustigatemi!). Qui la storia è tratta da un poema secondario rispetto al ciclo principale di Re Artu, quella di Sir Gawain figlio della sorella, la fata Morgana. Gawain non ha storie vissute che può raccontare, non ha compiuto nessun eroismo o impresa cavalleresca, e così accetta la sfida del Cavaliere Verde che gli propone di battersi per poi ripetere dopo un anno, il giorno di Natale, quello che succederà ma a parti invertite. Il Cavaliere Verde però si lascia tagliare la testa senza combattere e pretende che Gawain dopo un anno accetti di farsi tagliare la testa nella magica Cappella Verde. Da qui inizia la storia di Gawain che in un cammino iniziatico incontra strani personaggi, animali, avventure e riti di cui spesso non capisce il significato, per arrivare finalmente alla Cappella Verde dove lo attende il Cavaliere, e forse la decapitazione. Nel film ci sono pochi dialoghi e il racconto è fatto soprattutto di immagini, che lasciano libera l'immaginazione suggerendo allo spettatore indizi e percorsi per arrivare al senso finale della storia. Che sarebbe un delitto raccontare nei dettagli. ------------ Dopo questo film ho voluto cercare anche gli altri e ho visto "Storia di un fantasma" www.primevideo.com/detail/Storia-di-un-Fantasma/0JXMF88PH7KJM5GHDMXUTB hotcorn.com/it/film/news/5-motivi-cui-dovreste-vedere-storia-un-fantas Ancora più "strano", lentissimo, estenuante, praticamente muto e in formato 4:3, come dire il contrario di quello che ha successo oggi. Ma anche in questo caso sono rimasto ipnotizzato a guardare un film in cui non succede praticamente niente, e il cui protagonista è il fantasma che si immagina da bambini, un lenzuolo bianco con i buchi per gli occhi, che per quasi tutto il tempo sta immobile nello stesso posto. |
| inviato il 05 Dicembre 2021 ore 18:48
Bella segnalazione. Anche quello più strano ancora, non deve essere male, Casey Affleck il fratello di Ben, non avrebbe accettato di girare una ciofeca. Aggiunti entrambi ai preferiti! |
| inviato il 05 Dicembre 2021 ore 18:55
Lo guarderò. Ho visto alcune puntate di vita da Carlo con verdone... Lo trovo bruttarello non credo continuerò |
| inviato il 05 Dicembre 2021 ore 19:20
A me aveva già fatto schifo il trailer che in genere attira, quindi dopo quello che hai detto non parto nemmeno. |
| inviato il 05 Dicembre 2021 ore 21:49
Sto guardando The Good Fight su Prime. È centrato sulle vicende di uno studio legale di Chicago a maggioranza afroamericana. Upper class a go go e una vicenda molto corale, con personaggi interessanti e attori molto bravi Girato nel 2017, è una continua presa per i fondelli al neo presidente Trump. |
| inviato il 06 Dicembre 2021 ore 23:53
Grazie a chi ha segnalato su Raiplay "il cammino per Santiago" 2 ore ben spese. Bella storia, ottima fotografia.. |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 0:32
Ero io. Contento che ti sia piaciuto. Bel film. |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 0:55
Grazie |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 11:42
per quelli a cui piace la montagna come me, consiglio 14 peaks su netflix (in italiano 14 vette: scalate al limite dell'impossibile). un docufilm sull'impresa di Nimsdai Purja, un ragazzo nepalese che ha scalato tutti e 14 gli 8000m del mondo in soli 7 mesi (il record precedente era di diversi anni)! |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 15:06
+1 Grazie |
| inviato il 07 Dicembre 2021 ore 17:31
per chi non l'ha visto su Netflix segnalo JOKER Joaquin Phoenix stellare, oserei paragonarlo al nuovo Robert De Niro! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |