| inviato il 24 Marzo 2021 ore 17:50
Diciamo che la differenza di potenza tra i due è risibile anche se personalmente preferisco avere più potenza a parità di impostazioni, mentre nel caso in questione, il 300 ti permette di avere una maggior regolazione che ti darebbe un vantaggio nella regolazione della luce. Io ho avuto e venduto il vecchio SK proprio perchè le regolazioni erano troppo limitate Il fatto poi di usare dei flash più potenti di regola ti consente di non lavorare sempre a tutta potenza il che avvantaggia sicuramente i tempi di ricarica (e la durata della lampada) Uso spesso il 400 Watt sul 90 cm, ma per il 120 cm (entrambi hexa con apertura ad ombrello che ti consiglio perchè e una gran rottura - e fatica - infilare e sfilare le stecche) La luce pilota, in particolar modo usando dei softbox è abbastanza limitata e a parte dare un po di luce alla scena ha un utilità limitata per il controllo della luce perché usando un unica luce pilota il controllo preventivo delle luci è impossibile. (l'emissione e di ca 630 Lux/m) La lampada essendo da 150 W non surriscalda Il tempo di sincronizzazione del flash non ha niente a che vedere con i flash, ma è dato dal tempo di otturazione della fotocamera ed in genere rappresenta la minima apertura in cui entrambe le tendine sono aperte quindi fotografando con il flash i tempi di otturazione non hanno rilevanza (a meno di non operare in HSS) o sincronizzazione ad alta velocità (opzione in genere non disponibile ne necessaria sui flash da studio (o interni) quindi il controllo della luce si fa unicamente agendo sulla potenza del(dei) flash e tramite la gestione del diaframma Quindi riducendo sufficientemente la potenza riesci a lavorare anche a TA La durata del lampo è in genere abbastanza breve per congelare qualsiasi movimento anche a piena potenza e si riduce ulteriormente abbassando la potenza del flash Il trigger in tuo possesso dovrebbe funzionare senza problemi, ma essendo il flash manuale l' unica funzione disponibile sarà quella di far scattare il flash ( e forse di accendere/spegnere la luce pilota) Spero di aver chiarito qualcuno dei tuoi dubbi |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 18:53
Caterina personalmente io ti consiglio di risparmiare ed andare su un AD200Pro (300 euro su Amazon). È poco meno potente di un 300W/s ma ha dalla sua infinite regolazioni come l'HSS, possibilità di scendere a 1/256 per fare foto bilanciandolo a situazioni di pochissima luce (tipo le lucine dell'albero di Natale) ha una grande autonomia, testa intercambiabile, possibilità un domani di raddoppiarlo per duplicare la potenza e soprattutto è compatto e leggerissimo come uno speedlight di fascia alta. Un 300 Pro lo trovi a 400 euro, la spesa sale. Ovviamente è solo un invito a valutare. In casa è difficile che con il 200 io scatti a valori superiori a 1/8 in un softbox da 80cm con 2 teli + griglia. Fatti i tuoi conti su quanta potenza minima ti serva Qui c'è un esempio di bilanciamento tra luce ambientale bassa e lampo del flash (testa fresnel). Con un 300/400 W/s a 1/32 questa foto l'avrei fatta mettendo il flash mooooolto più lontano e con una luce probabilmente meno diffusa.
 |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 19:49
@ Riccardo Risparmiare? forse ti confondi con l' AD 300 ... sia l' sk 400 che l'ms 300 costano poco più di 100 euro... l'AD 200 vecchio costa 320 € edi il pro 370 |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 20:42
@onedream grazie tante per le spiegazioni. Sei stato molto esauriente @Riccardo Arena Trazzi avevo adocchiato l'ad200 pro e anche l'ad200 (anzi sai quali sono le differenze?) E si tratta praticamente del doppio del budget che mi ero prefissata, però guardando qualche recensione penso potrebbe essere al caso mio. Quindi ci ragionerò un po' su e magari lo prenderò fra poco. Soprattutto perché il mio soggiorno adibito a studio ha poco spazio, di conseguenza posso permettermi fino a un certo punto certi spazi di manovra |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 21:42
@ Caterina L'AD200 Pro è più recente ed ha alcune migliorie rispetto all' AD 200 è stata migliorato il design e nel pro il display posteriore risulta più protetto dagli urti inoltre sempre al pro è stata aggiuntà l' opzione di impostare un id univoca al ricevitore, ha la regolazione della potenza dino ad 1/256 regolabili in passi di 0,10 stop (l'ad 200 arriva ad 1/128 con passi di 1/3) ed ha l'opzione di temperatura colore stabile nell intero ambito di emissione pari a */- 100K (contro i +/-200 k del 200) la differenza di prezzo tra i due modelli attualmente è di ca 50 € L'AD 200 ha ragione di essere in special modo (essendo alimentato con una pila al litio, se si vole mantenere la mobilità ed evitare fili a giro per la casa/studio io li ho acquistati da poco e se ti interessa puoi trovare una mia recensione sul mio sito www.verysito.com/recensioni.html |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 21:50
Grazie tante, la leggerò! Avrei un'altra domanda. Forse stupida, ma la luce pilota può essere usata indistintamente con un softbox o octabox diretto o indiretto giusto? |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 22:13
La luce pilota con l'AD200 la si ha solo con a fresnel ed é pressoche inutile con qualsiasi softbox. Diversa invece quella dell'accessorio ad-b2 che costa 60€ e consente di usare uno o due ad 200 in parallelo e ha due luci led pilota da 10w ciascuna (leggi pagine precedenti). L'ad200 é molto versatile proprio per questo accessorio |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 23:19
@ Caterina in effetti come dice ilrasta, la configurazione base dell'AD 200 la la luce pilota solo nella testa Fresnel, ed è debole risultando quindi inutilizzabile entro un softbox. per i softbox si presta molto meglio la testa a bulbo anche se non ha luce pilota (salvo usando l' adattatore AD-B2) inoltre un accessorio validissimo è la testa tonda che ha 3 regolazioni della luce pilota che arriva a 10 W ma ha una diffusione limitata ai bordi su una superfice da 120 cm Purtroppo l' AD 200 verosimilmente è la torcia più versatile sul mercato (escludendo forse i Profoto) ma paga questa versatilità con dimensioni non propriamente 'tascabili' |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 6:32
Il 200 pro completo di accessori quanto costa? Intendo la testa separata con i LED, quella tonda, il bulbo? Sarà versatile ma se si avvicinasse a 500 euro allora conviene un ad300 o un ad400 |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 9:16
L'accessorio AD-B2 costa 56€ e integra l'S-bracket per attaccare softbox e altri modificatori Bowens (che comunque costerebbe 25€). Quindi AD-B2 e un AD200 siamo comunque sotto ai 400€. Con l'adattatore magnetico da 7,90€ ci attacchi anche il kit Ak-r1 con tutti gli accessori magnetici che non mi sembra abbiano alternative altrettanto economiche sui fratelli maggiori. Un AD400 costa ben 650€! Ovviamente un ad400 è più potente ma decisamente più caro, pesante ed ingombrante. L'AD300 sta sui 500€ e non comprende l'S-Bracket da acquistare in ogni caso per modificatori Bowens La diffenreza resta enorme in termini di prezzi in percentuale alla spesa, pariamo quasi doppio per un ad400 o il 50% in più per l'ad300 che a mio modesto parere è sovrapprezzata a 500€. Se più avanti si intende aggiungere un altro AD200 hai due punti luce che possono essere usati separati oppure insieme per avere ben 400w. Questa è la vera forza del AD200. Ah, la durata della batteria dell'ad200 è davvero notevole |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 9:34
qualcuno ha provato l'ad100? è una mia impressione o è un V1 versione studio? |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 9:56
Per risparmiare intendevo nel senso più fanciullesco del termine: rimpingua il porcellino, dai da mangiare al salvadanaio, non spendere ora ma accumula per un prodotto migliore. È vero che l'AD200Pro costa di più ma è anche vero che dà parecchio di più in termini di versatilità. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 10:11
@ il Rasta beh a mio avviso l' AD 200 non puo prescindere dalla testa tonda che ne espande notevolmente la versatilità e costa sugli 80 € poi ovviamente ha un suo senso anche il kit AK-R1 |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 10:17
“ qualcuno ha provato l'ad100? è una mia impressione o è un V1 versione studio? „ Sembrerebbe simile (vedi anche batteria) sulla carta però lo danno da 100Ws contro i 76Ws del V1 |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 10:23
@ sabbiavincent “ Il 200 pro completo di accessori quanto costa? Intendo la testa separata con i LED, quella tonda, il bulbo? Sarà versatile ma se si avvicinasse a 500 euro allora conviene un ad300 o un ad400] „ Vero sino ad un certo punto l'AD 200 pro lo puoi trovare Italiano a 320 € completo di testa fresnel e testa a bulbo Poi se vuoi usarlo con modificatori prendi la testa S2 per 26 euro oppure la testa AD- B2 a 56Euro la testa tonda ad 82 euro e se vuoi il kit AK-R1 a 36 Euro e per il tutto sono meno di 500 euro che però come versatilità sono ben superiori all' AD 300/400 Poi si alla fine non è economico ma se consideri che un Canon 600 EX II RT di listino costa oltre 700 euro e oltre 500 di streetprice, l' AD 200 resta sicuramente un oggetto professionale, più economico ed infinitamente più versatile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |