| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 18:21
Ci vai in guerra ??? Mi mancherebbe un 35 FF luminoso, ma costano una fucilata ! Mi sto facendo tentare da un lussuosissimo autofocus Yongnuo 35mm f 2.0 ( FF !!! ) per l'iperbolica cifra di 97 euro su Amazon...... |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 18:23
Se vuoi essere sicuro di non avere niente a fuoco... |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 18:26
Sai che io sguazzo nelle schifezze |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 19:37
Calma, ricordiamoci che ho il mio prestigioso af 35-70 f 3.3 - 4.5 ! |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 18:39
Approposito di condizioni dell'usato. Se acquisto un vecchio obiettivo in condizioni superbe, sono ovviamente molto contento, pero' mi sento poi subito un vero babbeo perche' ..... ho remora di usarlo !!!! Ho paura di intaccare quel perfetto stato conservativo, e cosi' finisce a prendere polvere sullo scaffale. Invece, se ne compero uno comunque assai desiderato, ma a prezzo stracciato perche' con qualche usura, poi lo uso tranquillamente e finisce che me lo godo moooooolto di piu' di quello perfetto. Sono ebete io ? |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 19:00
A me piacciono le lenti rovinate esternamente! Roba nuova fa sfigato! |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 19:06
Sei un vero duro ! |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 19:27
Sarà... ma io di usato 'vintage' ho sempre preso roba abbastanza vissuta. Una lente vissuta è una lente 'amata', già solo il livello d'usura è una certificazione del suo valore. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 19:28
Poi la roba bella fuori ha la muffa dentro! (In parte è vero) |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 19:35
@Jacopo l'apertura del 180 sta diventando impresa impossibile, non ho ancora l'acetone ma ho messo il solvente anche per un giorno sulle ghiere davanti ma anche mettendo fissa la chiave a compasso e impugnando bene l'ottica e girando con forza immane niente da fare, e allora sono passato (inutilmente) alla fase orrore per qualcuno, il barilotto dei 180 si separa in due, in zona paraluce c'è quel minuscolo grano a taglio che fa da blocco e pulendo la vernice dentro al foro ci sono arrivato e con un cacciavite di quelli buoni l'ho tolto senza rovinare il taglio, ho messo il solvente nella feritoia di separazione per un giorno ma di girare non c'è verso, e allora per i forti di cuore ho rivestito la parte con un nastro in gomma spessa e orrore degli orrori ho preso l'attrezzo a catena che si usa per smontare il filtro olio della macchina , l'ho stretto bene bene e tenendo l'ottica con l'altra mano ho messo tutta la forza disponibile, la chiave non ha slittato di niente e non ho lasciato nessun segno anche minimo ma non c'è verso di girare, so già che perderò la pazienza e farò un macello prima o poi, anche per il fatto che ho già il sostituto a casa, però il maledetto lo volevo aprire, non è la prima ottica che apro e ci sono sempre riuscito bene e senza fare danni. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 19:46
C'è sempre il seghetto alternativo |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 19:52
Incredibile... qualche nozione pratica di chimica organica sui composti aromatici: Il solvente 'per nitro' -penso tu abbia usato quello- usa in maggior percentuale il toluolo e poi in minima parte acetone e xilolo (lo xilolo nel caso del diluente eguagliatore) Moltissime vernici 'alla nitro' sono prodotti catalizzati, ed una volta essicate sono abbastanza refrattarie al diluente normale. Lo stesso vale per vernici non catalizzate ma molto vecchie Per riuscire ad ottenere qualcosa devi usare l'acetone puro. E poi... buona fortuna |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 19:55
Ho aperto anch'io con le chiavi a nastro per il filtro olio il 50-300. Alla fine il pezzente ha ceduto, pero' per un curioso effetto secondario: stringendo gagliardamente le poderose chiavi alle fasce filettate che assicuravano il doppietto anteriore, con l'elevata pressione esercitata si sono ovalizzati gli anelli con i filetti, "sradicando" questi ultimi gli uni dagli altri. Girando le chiavi per tutta la circonferenza, alla fine l'eradicamento e' stato completato in tutti i 360 gradi. Mi e' andata bene, perche' poteva esplodere il doppietto anteriore Poi, esaminando il tutto, ho scoperto che qualche babbeo prima di me aveva messo cianoacrilato come frenafiletti.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |