RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E se il corredo perfetto fosse composto da una Sony A7rIII e da una Canon R6? La mia scelta.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » E se il corredo perfetto fosse composto da una Sony A7rIII e da una Canon R6? La mia scelta.





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 13:33

Ma alla fine come qualità dei file, recupero ecc, sul r6 rispetto alla riii la differenza di risoluzione-dettagli si nota?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 13:38

Beh io la r3 l'ho avuta per 2 anni, per poi passare ad r4.
Anche se guardate su dpreview la cosa si nota.
Sì, maggior pulizia della r3 rispetto alla r4, ma la seconda ha più dettagli fini. E non solo in virtù dell'accresciuta risoluzione.
È come se il raw della r4 fosse un vero raw, mentre quello della r3 è già lisciato. Ciò non toglie che lisciando quello della r4 (cosa fattibilissima) non si arrivi a quello della r3.
Però come chi stampa sa, un file più "sporco" ha spesso una migliore resa una volta messo su carta.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 13:42

Si marsec ma potrebbe dipendere dalla lente che hanno usato, 85 1.8 fe con 85 gm...
So che quest'ultima non brilla in nitidezza, ma ha un miglior micro contrasto.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 13:43

Che fa più della nitidezza stessa MrGreen ;-)

Molto di più, per questo le lenti buone hanno IL microcontrasto;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 13:46

Antonio non ho mai avuto problemi di bw in Sony, ho sempre usato bwa con white priority... tuttalpiù escono immagini un po' freddine, ma che sbagli il bianco veramente, non ricordo se è mai capitato, o Comunque se capitato, qualche rara volta
a me non piace, mi da risultati totalmente sballati e tendendi al magenta. Preferisco quindi andare di WB manuale

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 13:51

Sì, maggior pulizia della r3 rispetto alla r4, ma la seconda ha più dettagli fini. E non solo in virtù dell'accresciuta risoluzione.
È come se il raw della r4 fosse un vero raw, mentre quello della r3 è già lisciato. Ciò non toglie che lisciando quello della r4 (cosa fattibilissima) non si arrivi a quello della r3.
Però come chi stampa sa, un file più "sporco" ha spesso una migliore resa una volta messo su carta.


Vorrei poter utilizzare una R4 per un'intera giornata per vedere questa differenza, che sono sicuro esisteranno. Resta il fatto che su stampa credo sia difficile distinguere le macchine, come credo anche su monitor.
Personalmente io non vedo problemi di dettaglio fine sulla R3, come neanche di sfumature colore etc. Anzi, trovo sia ben bilanciata ovunque con un tocco di desaturazione che personalmente preferisco e trovo più naturale. Peccato per l' AWB che non digerisco per nulla. Spero qualche volta di poter provare la A7R4 come anche le varie R6 e 5

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:00

Anch'io ho più corredi. Purtroppo, e la cosa sembra studiata, i vari marchi sembra stiano attenti a non darti tutto. Avevo Canon. Ho iniziato ad aggiungere una a7 perchè le ottiche vintage su reflex o non si potevano montare proprio, o lavoravano molto male. Poi ci ho preso gusto e ho preso a7r2 e altre ottiche. Poi una a6400, etc.
Avevo un corredo Pentax 645 analogico. Appena la 645Z è diventata abbordabile, è stato un attimo, e avevo già il corredo.
Ho anche due fantastiche Sigma, dp0q e dp3q. Pagate pochissimo, hanno una resa paragonabile al MFMrGreen Tutte e due pesano in tutto 930gMrGreen. Sono come un intero corredo. Con una borsetta e meno di un chilo si hanno due corpi con 21 e 75/90 (ho un aggiuntivo). Prestantissime.
Insomma Canon, Pentax, Sigma, Sony.
Sovrapposizione quasi nulla. Quando esco scelgo in base a compattezza, leggerezza, tipologia di foto, rischio, etc.
Mi diverte molto. Le foto finali mi soddisfano tutte molto. Anche l'aps-c, sia Sigma che Sony.
Con un solo sistema mi sarei divertito lo stesso, ma così molto di più ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:04

Leone ti manca però Fuji!!! secondo me uno dei marchi più completi.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:11

Mi piacerebbe molto. Ma aps-c ho già Sigma e Sony.
FF+ mi piacerebbe ancora di più, soprattutto la possibilità di montare ottiche terze, poi questo nuovo 100mp non costoso...
Ma ho Pentax che amo, mi soddisfa tantissimo, innanzitutto per i risultati, ma anche molto l'esperienza d'uso old style, reflex vecchio stampo, mirino ottico stratosferico, etc., e non voglio neanche pensarci.
Non so, non lo escludo, soprattutto il 100mp, un domani d'occasione

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:17

La Pentax 645 è una gran macchina, per altro utilizzata da uno dei miei fotografi preferiti. Io però al tuo posto guarderei bene anche l'apsc Fuji... tutt'altra cosa rispetto alle Sony (ps. io ho la 6400, gran bella macchina, ma inutilizzabile in determinati casi)

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:27

il file della RIV appare meno digitale e si avvicina ad una esperienza analogica ... dal mio punto di vista molto più piacevole rispetto alla RII/III ... il microcontrasto nei dettagli fini è gestito in maniera naturale con una grana sottilissima molto piacevole ... se dovuto alla risoluzione oppure ad altro non saprei ma chi ha avuto entrambe le macchine avverte subito questa differenza almeno fino a 1600/3200 uso dopo il rumore livella tutto ... ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:35

Antonio, la 6400, e ora la a6600, mi servono solo per il 200-600. Poi avendole, le uso. Con le Sigma mi manca una focale maggiore, e allora capita che porto una aps-c con un 135, che mi diventa un 200. Ma non sono particolarmente attratto dal formato.
La a7r2, l'ho venduta (pentendomene), penso prenderò una a7r4. E se uso le Sigma è solo per la gran resa e perchè sono leggerissime e poco impegnative in ogni senso, se no sotto il ff non scenderei.

Come formati ideali userei ff e 4.5x6, se lo facesse Pentax, il 33x44 non è che mi faccia impazzire come formato.
Si distingue benissimo dal ff, ma il 4.5x6 fornirebbe uno stacco maggiore e lo preferirei. Fra l'altro le mie ottiche 645 lo coprono tutte.

Poi tutto il resto è gioco, divertimento, tempo libero, famiglia, e soprattutto passione smisurata, fin da ragazzo.
Ormai non lavoro più con la fotografia. Quando ci lavoravo avevo Canon e basta, prima a pellicola, poi col digitale.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:39

Il corredo perfetto semplicemente non esiste. Dagli interventi ad esempio arguisco che io e Leone la vediamo in maniera abbastanza simile, se non addirittura la stessa, circa la fotografia eppure io prediligo pochi obiettivi in grado di soddisfare complessivamente al meglio o quasi tutte le mie esigenze con la massima attenzione rivolta, oltre che alla qualità, all'ingombro; non mi curo del peso.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:56

Oratrix mi piacerebbe davvero capire in cosa si avvicina ad una resa analogica. Per questo spero di poterla affittare qualche giorno.

Leone io adoro la mia 6400, la utilizzo spesso attaccata al 100-400 quando faccio scouting in zone dove so che potrei incontrare facilmente tot animali, o quando ho bisogno del fattore crop. Ma sotto pioggia e con guantoni è pura blasfemia quel corpo macchina. Probabilmente il tutto si risolverebbe con un Joystick.

Come formati ideali userei ff e 4.5x6, se lo facesse Pentax, il 33x44 non è che mi faccia impazzire come formato.
Si distingue benissimo dal ff, ma il 4.5x6 fornirebbe uno stacco maggiore e lo preferirei. Fra l'altro le mie ottiche 645 lo coprono tutte.
a chi lo dici... il mio formato preferito

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2021 ore 15:09

Antonio non so, anch'io come oratrix così di pancia ho la stessa sensazione, ma calcola che lunedì ci ho fatto la prima uscita, e tra mezz'ora farò la seconda, vediamo appena finisce l'entusiasmo, anche se tento a notare più le rogne che le migliorie a primo uso...
Il file sembra più grezzo, appunto meno pulito, una gradazione di colori meno marcata, non lo so speiegare meglio, ma è un aspetto che a me interessa poco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me