| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 17:26
È come guidare una Fulvia Coupè o una Alfa GT Vuoi mettere la goduria!!? |
| inviato il 11 Ottobre 2021 ore 17:29
Ora vorrei riprendere ad usare il 28mm/2,8 È forse il mio Zuiko preferito |
user96437 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 19:01
Mi avete fatto venire in mente che ho uno Zuiko (top secret) gelosamente custodito. Ieri l'ho riprovato. Una è con lo Zuiko ed una con il Sigma 85mm Art. Ho solo croppato e cercato di bilanciare i colori. Entrambi ad F2

 image sharing service |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 19:03
lo zuiko è quello sopra aggiungo: comunque più che degno. aggiungo (2) lo sfocato è realmente molto simile ed anche buono, per cui immagino si tratti dello zuiko 85 f2 |
user96437 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 19:06
Queste con la Pansoni S1 meno ostica con i colori della Sigma. La S1 ha un Focus Peaking da cecchino

 |
user96437 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 19:10
Ora che le rivedo in questo modo hanno perso almeno il 20% di nitidezza, in realtà sono molto meglio Non è l'85mm che ho avuto ed a mio parere era sopravvalutato. E' il 90mm f2 Macro |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 20:08
@Notomb Avevo confrontato l'art 50mm/1,4 con lo Zuiko 50mm/1,8 Ebbene fino a f5,6 l'Art prevaleva, a f8 pareggio, oltre era meglio il vecchietto |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 20:21
“ E' il 90mm f2 Macro „ bella lente, guardando i risultati, ma per quello che viene valutato sul mercato dell'usato, si può trovare di meglio ad un minor prezzo, ad esempio il nikkor AFS 85 f1.8 che non è vintage, vero, ma a me interessa una certa resa non possedere un 'vintage' per dire che ce l'ho |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 20:39
@Notomb Guardando il confronto noto che una ha più pdc, quindi ha un diaframma più chiuso, conseguentemente un giudizio è impossibile darlo. La zona a fuoco comunque mi sembra simile. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 20:42
Come 85mm/1,8 moderno guardate anche il Viltrox, nitidissimo e costruito come un ART. Credo però che ci sia solo in versione per ML (Sony, Fuji e Nikon Z) Secondo me è migliore del Nikkor AFSG che avevo prima |
user96437 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 21:07
@Gian Carlo F Non voglio entrare nel merito perchè sono stanco di polemiche e gare. Nella mia attività hobbistica di compravendita di materiale analogico (parlo di anni fa) ho avuto modo di provare una infinità di obiettivi di ogni marca. Ti posso garantire che i mitici Cinquntini 1.7/1.8 erano tutti ottimi con differenze veramente minime se non nulle. Obiettivi stracollaudati ed economici, anche se ora nel digitale li fanno passare per qualcosa di miracoloso ed a peso d'oro. Riescono a vendere degli f2 che solo in pochi avevano il coraggio di presentare all'epoca. All'epoca in rarissimi casi erano buoni a tutta apertura, bisognava chiudere almeno uno stop. Almeno oggi sono ottimizzari per rendere già a TA. E ci mancherebbe visto che vendono degli f6.3. Le ciofeche di allora rimangono ciofeche anche oggi e quelli buoni se la cavano anche oggi, chi più chi meno. Sempre che siano rimasti in condizioni ottimali, Perdita di trattamento, olio nelle lamelle, colle dell'epoca (nei doppietti) che fioriscono etc. Tornando ad Olynpus, aveva una tradizione e conoscenza del Macro come pochi e non solo nelle ottiche fotografiche. Basta vedere l'attrezzatura ed accessori dell'epoca. Il 90mm è l'unico che ho tenuto dopo averlo confrontato con lo Zeiss 85mm f1.4, Olympus 85mm f2, Canon FDL 85mm f1.2, Minolta Rokkor 85mm f1.7(poi capi perche era rinomato per i ritratti), Minolta 85mm f2, Canon FD100mm f2 che forse era il migliore in assoluto. Non sono mai riuscito a repereire l'Olympus 50mm F2 Macro. Raro e molto costoso ma sono certo che sarebbe eccellente anche oggi. Scusate la lungaggine. |
user96437 | inviato il 15 Ottobre 2021 ore 21:11
“ Guardando il confronto noto che una ha più pdc, quindi ha un diaframma più chiuso, conseguentemente un giudizio è impossibile darlo. La zona a fuoco comunque mi sembra simile. „ E' una caratteristica di questo 90mm Macro, ha minore PDC anche a parità di diaframma con altri. Spesso ci dimentichiamo che il valore f è approssimativo, il reale è il valore T che si usa negi obiettivi cine. Probabile che l'Art ad f2 sia in realtà f2.8. Pochi siti riescono a dare il valore reale. Caso emblematico fu un Canon RF85mm (credo) che dal valore f a quello reale c'erano uno stop e mezzo di differenza. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 21:25
@Notomb quando ci sono queste differenze di ingombro e peso, secondo me, viene da pensare....
 Attualmente ho 4 ottiche attorno ai 50mm Zuiko OM 50mm/1,8 (quello nella foto) Nikkor AI 50mm/1,4 Nikkor AIS 55mm/2,8 Micro Sony 50mm/1,8 FE Fra questi forse preferisco il Nikkor f1,4, ma hanno tutti un perchè..... L'Art lo ho venduto ma un po' lo rimpiango nonostante il suo sovrappeso, va detto che raramente scatto a diaframmi apertissimi, altrimenti lo avrei sicuramente tenuto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |