RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 vs Canon EOS R5: qual è la miglior hi-res 8K camera secondo Digital Camera World?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Sony A1 vs Canon EOS R5: qual è la miglior hi-res 8K camera secondo Digital Camera World?





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 6:54

Prontamente confrontare, segnalare, evidenziare, e soprattutto.... gongolare MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 7:05

Il topic non parla di questo? Un confronto con le caratteristiche della R5. Mi sembra molto specifico...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 7:49

"Vedremo quando uscirà sul mercato, ci sta che ancora non sia pronta, e quando la proveranno i fotografi, non gli youtuber"
cit.

dimenticavo... rosicare MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 7:54

Ad ogni i nuova uscita di Sony arriva la puntuale affermazione di qualcuno: ne venderanno a camionate.
É stato così per la A7c, una fotocamera che il mondo aspettava, unica nel suo genere ecc...Pare che non sia andata così visto che la A73 va molto meglio. Lo stesso per la A7s3, la videocamera che filma nel buio ecc.
Ora ci saranno al mondo tanti che la compreranno, forse senza nemmeno usarla per le cose in cui primeggia. Gli stessi che si liberano delle A9II con 53 scatti. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 7:58

Se partissi da zero e facessi solo avifauna valuterei sulla base di alcuni elementi:
AF per uccelli in posa.....assolutamente canon, ribadisco da tempo che la loro implementazione anche se migliorabile è la migliore.
AF per animali misti non dinamici.....assolutamente canon, come sopra
AF per situazioni dinamiche di vario tipo....assolutamente sony, la fluidità di visione anche nello scatto è un plus indiscutibile.
EyeAF, ritengo sia inutile qualsiasi confronto, il livello penso sia oramai talmente alto da renderlo inutile.
RealTraking, ovviamente Sony, in pratica si usa al 99% quello ed è la modalità che ha cambiato il modo di scattare.

Questo però si scontrerebbe con il discorso ottiche, io so benissimo quale sarebbe la scelta (e ragiono come uno da zero quindi senza supertele a disposizione), ma ritengo che si personale e ognuno abbia le sue preferenze.

Il titolo però parla di video, e sinceramente al momento non sceglierei, perché non è dato sapere la qualità della A1, perché il discorso surriscaldamento potrebbe essere assolutamente simile.
La sony è più piccola quindi ha meno superficie di raffreddamento, ma la gestione degli assorbimenti è assoluto appannaggio di Sony e solitamente meno consumo equivale a meno calore.
Funzionalità video....beh se fai video, e li fai seriamente...non a chiacchiere sui forum, usi monitor esterni, registri esternamente su Atomos, usi gimbal....ma in molti casi non usi nemmeno macchine simili, ci sono strumenti decisamente più adatti.
Ma ci sono i matrimonialisti (e battesimi e varie), quelli che in buona parte (enorme) gira ancora con 7s, 7sII, con canon XT15, Lumix...e con videocamere decisamente più economiche e duttili.

Parlando quindi di solo video, mah....aspetterei per vedere cosa sceglierà il mercato, personalmente avrei pensato ad una bassa ricezione della 7sIII che non mi ha mai entusiasmato in termini di "evoluzione", eppure leggendo e vedendo su tubo pare abbia parecchi proseliti.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:11

Sulla carta la Sony ha tutte le carte in regola per fare meglio di Canon.


E grazie al ca' MrGreen
A parte che Sony non deve dimostrare niente a nessuno, dato che sa quello che fa, ma vorrei anche vedere non fosse meglio della R5, a livello generale, visto che costa anche ben di piu'.

AF per uccelli in posa.....assolutamente canon, ribadisco da tempo che la loro implementazione anche se migliorabile è la migliore.
AF per animali misti non dinamici.....assolutamente canon, come sopra
AF per situazioni dinamiche di vario tipo....assolutamente sony, la fluidità di visione anche nello scatto è un plus indiscutibile.
EyeAF, ritengo sia inutile qualsiasi confronto, il livello penso sia oramai talmente alto da renderlo inutile.
RealTraking, ovviamente Sony, in pratica si usa al 99% quello ed è la modalità che ha cambiato il modo di scattare.


Penso sia cosi', ossia che non ci sia una macchina che sia meglio su tutto rispetto alle altre, in questo caso alla R5. E penso pure io che un'ammiraglia, di fatto, sia sempre meglio di una non ammiraglia per foto molto dinamiche, come voli o movimenti fulminei e via dicendo. Per quello vedremo cosa tirera' fuori Canon con la R1.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:18

Per quanto migliore la A7s3 non la ritengo significativamente migliore da farmi pensare ad un aggiornamento della mia fida s2, almeno per il livello dei video per cui la uso.
Non cambierebbe praticamente di nulla il risultato.
Se dovessi fare altro, bé non la prenderei, in sony stessa vi sono videocamere ben migliori che potrei affittare.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:21

Mac su uccelli in posa va bene tutto

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:30

La R1 migliorerà ulteriormente (penso) l'af, e dovrà per forza trovare il modo di fare il suo stacked, scordatevi il GS non permette una dinamica adeguata ed avrebbe alti costi, troppo alti.
Migliorera su fps, durata (useranno batterie tipo serie1), magari inserendo un meccanico a 25fps., ma alla fine non è che farà foto migliori, come la A1 non fa foto migliori di altre macchine, fa foto...ha più funzionalità di aiuto, ma quello fa, se sei un incapace tale rimani anche con una futura A0 ed R0 ...se hai capacità le foto le fai con qualsiasi macchina, poi queste ti danno qualche possibilità in più di scatto.
Toccherà vedere quanta qualità riuscirà a tirar fuori da un sensore con un read out molto molto alto.
Il prezzo sarà più alto della A1 (che già non è quello che si vede....), quindi avrà caratteristiche per tantissimi versi migliori di questa A1....ma poi uscirà la A1II, altro salto ....e via così.

PS
Canon ha chiuso in perdita del 25%....con un margine in crescita del 49%, se vi domandate perché le ottiche costano tanto, perché salgono i prezzi....questo dovrebbe spiegare quello che ritenevo ovvio.
In tempo di crisi i ricchi sono sempre ricchi, gli altri meno, quindi vendi meno a cifre più alte con maggiori margini.

Mac su uccelli in posa va bene tutto

vero, ma questo vale ovunque, sinceramente la duttilità dell'auto riconoscimento del volatile e occhio penso sia un comodissimo plus, personalmente avrei sperato che sony copiasse magari migliorando, ma il collega di suo sperava in un RT copiato da Canon.....

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:33

Dai niente, A1 una ciofeca, la R5 top...

Mah.

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:38

Gian Pietro non lo ha scritto nessuno, evitiamo inutili flame per favore

;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:39

Su uccelli in volo, la reale differenza sarà nella capacità di non farsi ingannare dallo sfondo, la R5 ha già una visione molto fluida sia in modalità otturatore elettronico che meccanico, non è quella la caratteristica dirimente.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:41

Gian Pietro non lo ha scritto nessuno, evitiamo inutili flame per favore


scusa ma sembra evidente dal tuo primo post l'intento...

Veramente paragoniamo una macchina come l'A1 ad una R5? Secondo me non dovrebbe esistere nemmeno il post.

avatarsupporter
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:52

Meglio una bella censura come ai tempi della vecchia unione sovietica? MrGreen

Comunque il confronto non l'ha fatto Axl, ma il sito e Tony... e ci sta tutto visto che la R5 è al momento il top per quel che riguarda l'Animal AF e a metà del prezzo

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2021 ore 8:56

Si son fatti paragoni anche eos r cn a9MrGreen
Rjb non so,dove hai letto che la 7c sta vendendo poco, perché sta vendendo tanto quanto la 7iii, è meglio della r6, almeno in Giappone...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me