| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 11:48
“ e le prestazioni ottiche delle lenti z in termini di costanza di nitidezza da bordo a bordo anche a diaframmi molto aperti unita alla quasi assenza di aberrazioni cromatiche qualcsa di oggettiva a me sembra esserlo „ Anche quelle però non sono tutte uguali, ad esempio lato grandangolo/medio grandangolo le lenti Sony con “buco piccolo” (20G, 24 e 35GM) non sembrano affatto inferiori alle Z, anzi; e nel caso di 24 e 35, anche essendo più luminose (1.4 vs 1.8) con tutto quello che ne comporta. |
user187800 | inviato il 01 Febbraio 2021 ore 11:52
La costanza ed uniformita' di resa bordo a bordo a me sembrano superiori, come anche l'assenza di averrazioni cromatiche. In situazioni di luce difficili sono rimasto impressionato da come le z distuano bene i dettagli ed i contorni anche ai bordi. Secondo me differenze ce ne sono. Assenza di aloni violacei, impastamento colori etc. Pochissimo se non niente. |
user128010 | inviato il 01 Febbraio 2021 ore 11:54
"Intervengo solo perchè rimango sempre "sensibile" al discorsi sui "buchi" MrGreen ma come dice giustamente Nico non c'è nessun allargamento di "buso".... l'RF è sempre esattamente IDENTICO all'EF Cool L'unica cosa che si è "accorciata" aimè è il tiraggio! MrGreenMrGreenMrGreen" In questa discussione si parlava diversamente o mi sbaglio? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3478647 |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 11:57
Peccato che il Sig. 0oo ne avesse mai detta giusta una dalle lenti DO a strambe teorie sulle dilatazioni termiche, nel topic sul 100-500, ecc. ecc. posso farti un'enciclopedia delle sue "inesattezze" Ma infatti come dice l'ottimo Paolo alle 19:09 del 12 (si non so quotare si vede?) è esattamente uguale! E lo dice Canon stessa! |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 12:00
“ La costanza ed uniformita' di resa bordo a bordo a me sembrano superiori, come anche l'assenza di averrazioni cromatiche. „ Dalle prove che si trovano in rete, ad esempio su The Digital Picture, le cose sembrano stare diversamente, poi sulle sensazioni non discuto, ognuno porterebbe le sue e sarebbe difficile contraddirlo. |
user210403 | inviato il 01 Febbraio 2021 ore 12:02
Qualcuno intanto ha perso la pazienza e si è scagliato contro la A1 facendone la "recensione" |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 12:06
Otto non ho potuto rispondere nell'altro post perché chiuso (e questo a breve secondo me), in ogni caso tu hai come riferimento il mirino a9, sulla a9II è migliorato....sulla nuova ancora di più, la visione non è il vedere un film ma avere una visione normale durante gli spostamenti rapidi (cosa ovviamente perfetta su reflex). Poi che in scatto sia meglio di gran parte delle reflex è chiaro, l'eliminazione del blackout è un plus fenomenale a cui piano piano arriveranno tutte, anche se non al livello di uno stacked. |
user187800 | inviato il 01 Febbraio 2021 ore 12:08
Otto potresti mettere un link dove viene fatta una comparativa? |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 12:57
“ sulla nuova ancora di più, la visione non è il vedere un film ma avere una visione normale durante gli spostamenti rapidi (cosa ovviamente perfetta su reflex). Poi che in scatto sia meglio di gran parte delle reflex è chiaro, l'eliminazione del blackout è un plus fenomenale a cui piano piano arriveranno tutte, anche se non al livello di uno stacked. „ Sulla reflex è perfetta fino a quando non inizi a scattare, ma quella oramai lo è quasi anche sulle ML da quando ci sono i mirini a 120fps. A 240 sarà, ovviamente, ancora migliore. “ Otto potresti mettere un link dove viene fatta una comparativa? „ www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 |
user187800 | inviato il 01 Febbraio 2021 ore 13:03
Otto ma fammi capire, come hanno testato un obiettivo s sulla nikon d850? Siamo sicuri non ci sia qualche pasticciotto? Anche perche' possiedo il 24 70 2.8 s ed e' mooolto meglio a 24 di quello che sembra, in quel confronto che hai postato, il 24 fisso 1.8! Qualcsa non quadra in quella comparativa... Guarda, ti faccio vedere questa comparativa ;): www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 |
user128010 | inviato il 01 Febbraio 2021 ore 13:19
"Pero', battute a parte, lo ripeto, non e' tanto il fatto se il mount rf e' lo stesso dell'ef. Perche' il tiraggio si e' ridotto drasticamente e sembra che l'unione di queste due cose dia maggiori possibilita'! Almeno restando a quanto affermato da gente che di ottica sembra capirne un bel po, tipo Cavina Marco ;). Poi come se quanto possa essere sfruttato, quantificare questi vantaggi, ragazzi non lo so. Ma di gente esperta che afferma questo ne go sentita diversa e per diversi motivi." Da poco più di 10 anni a questa parte, il sensore FF è passato dai 12 mpx ai 60 e più, con questo tasso di miniaturizzazione, fra 10 anni presumibilmente ci saranno sensori da 250 mpx, che su medio formato renderanno molto meglio, basti vedere un pixel shift a 240 mpx. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 13:40
“ Una vera e propria fabbrica di fermacarte pagati a peso d'oro. Chi compra canon oggi o è disinformato o ha soldi da buttare dalla finestra „ Torno a ripetere che parlo con tutto il rispetto possibile Claudio, ma queste sono cose senza senso. Capisco l'amore per un marchio, o meglio non lo capisco ma lo vedo in varie persone per tutti i brand, però a volte si vaneggia, perdona la franchezza. “ A quanto pare anche delle lenti... un 200 F/2 non riparabile per mancanza ricambi. Lente comprata nuova 5 anni fa. „ Se non sbaglio è una lente ancora in produzione, io credo che dovresti rivolgerti ad un altro riparatore. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 13:53
“ Se non sbaglio è una lente ancora in produzione, io credo che dovresti rivolgerti ad un altro riparatore. „ infatti tocca rivolgersi in Germania! Resta il fatto che Canon in Italia non ha ricambi per una lente da 5000 €. Tutto il mondo è paese eh... non è che gli altri fanno meglio. E' solo per dire che questa superiorità al servizio dei professionisti è retaggio del passato ( e Comunque dovevi avere almeno 10000 € di attrezzatura). |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 14:10
“ Otto ma fammi capire, come hanno testato un obiettivo s sulla nikon d850? „ Si sono solo sbagliati a riportare la fotocamera, è la z7. Io non ci vedo nulla di strano nel fatto che un'ottica possa riuscire meglio a Nikon (es. 24-70), un'altra meglio a Sony - come il 24GM - ed un'altra ancora meglio a Panasonic, o a Canon. Qui per esempio, tra i 35mm f/1.8/2, il migliore sembra proprio il “vecchio” 35IS per DSLR: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 O pensi che le ottiche buone le sappia fare solo Nikon? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |