user14103 | inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:01
Oramai l'acquisto di macchine è legato più ad un piacere personale per sperimentare nuove comode funzioni o, cosa molto diffusa, per necessità di sentirsi in possesso di un oggetto tecnologico top (salvo che il top non esiste e non esisterà mai). +100 |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:03
Personalmente con una macchina del genere un professionista può camparci per diversi anni |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:05
i canonisti sono serviti |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:08
“ Con 1000 euro in piú puoi noleggiare anche uno che ti va a fare le foto per conto tuo, la fotocamera perfetta! ? „ |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:10
Eh niente, la A9II è stata l'ultima della serie a9. La serie A1 sarà la serie top Sony, la serie a9 non ha più ragione di esistere. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:20
“ i canonisti sono serviti „ I canonisti stanno benissimo con quello che hanno e, volendo spendere, con la R5 uscita pochi mesi fa, gran macchina con cui fai TUTTO e che, pur costando tanto/troppo, al momento la si trova a 2500 cocuzze in meno della A1, pur essendo sicuramente inferiore e pur non essendo nemmeno l'ammiraglia Canon in campo mirrorless. Ci sono due pagine piene di canonisti che commentano e lodano Sony per questo prodotto, cosa che non si può dire di quanto usci' la R5 con le vagonate di commenti inutili sugli 8k di non utenti Canon, tipo macchina che si scioglie in mano, prezzo folle e via dicendo. Adesso gli 8k non sono inutili e i 7300 sono giusti. Beate Canon e Sony che vedono gente che non si lamenta del prezzo. E' un piacere leggere questi thread senza avere fanboy o provocazioni infantili. “ La serie A1 sarà la serie top Sony, la serie a9 non ha più ragione di esistere. „ Ha senso eccome, molti compreranno una buonissima ammiraglia a un prezzo molto inferiore a quanto hanno pagato altri in passato e se ne compiaceranno. Mica tutti possono e vogliono spendere 5-6-7 mila euro per un corpo macchina. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:25
“ I prezzi ci sono gia „ Mi riferivo a Sony Italia. Vedo confermano 7300 anche in germania. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:28
“ la serie a9 non ha più ragione di esistere „ Sara' una A1 economica, contrapposta alle Canon R6 e Nikon z6II. Ma nettamente superiore a queste due. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:30
Chissà cosa travaseranno di questa A1 sulla prossima A7IV. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:31
“ Sara' una A1 economica, contrapposta alle Canon R6 e Nikon z6II. Ma nettamente superiore a queste due. „ Se uno cerca un'ammiraglia non prende la R6 e penso nemmeno la Z6II. La A9 si porra' in una posizione ultracompetitiva a livello di prezzo e prestazioni rispetto a tutto il resto semplicemente perché non esistono ammiraglie a quel prezzo. Gia' ora ha un prezzo onesto, calasse ancora il prezzo farebbe gola a molti e sono anche sicuro ne venderanno di più delle A1. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:33
a 7000 euro finirà in tante chiacchiere e poche vendite |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:34
Comunque finito l'impatto da presentazione con ovvia evidenza sulle nuove potenzialità mi sono soffermato a capire quei punti che al momento mi risultano un po' indigesti. Come ho detto il buffer che sarebbe potuto essere più ampio o comunque dinamico (aumentando ad esempio al calare dei fps) ma soprattutto mi preoccupa lo svuotamento più che la durata, e spero che le cfexp siano capaci di farmi ricredere. Af in bassa luce, spero che il maggior numero dei pixel permetta un miglioramento rispetto alla a9, in ogni caso, visti i riferimenti a -6ev ,su una macchina simile sarebbe stato auspicabile avere almeno lo stesso. Durata batteria, sempre più alta di altre case ma inferiore alla a9II, direi ovviamente visto tutto quello che sono riusciti a metterci dentro è pazzesco quanto siano capaci nel gestire i consumi. Però la possibilità di alzare la durata sarebbe stato molto gradito. ISO, beh bisognerà vedere i primi file ma dubito che possa offrire qualcosa di meglio di una a7r4, questo perché 50mpx sono meno di 62 ma sono sempre tanti ed il sensore scansiona ad una velocità pazzesca. Sulla carta dovrebbe rendere meno di una a9II, staremo a vedere, di certo avrebbero potuto far meglio. Quando dico avrebbero potuto far meglio cosa intendo? Beh banalmente ragiono e mi dico, un corpo con bg incorporato avrebbe potuto offrire spazio per una batteria dedicata più grande e più potente della doppia attuale.....quindi una durata maggiore. Avrebbe permesso di avere più spazio per poter mettere ad esempio una cfast e scaricare più rapidamente delle cfexp, o magari un mini ssd (consumi permettendo). Meno mpx......avrebbero permesso di avere una resa iso migliore, file meno pesanti, più rapidità nello scaricare su memoria e più buffer. Meno mpx avrebbero lasciato più spazio per i recettori af, con una capacità in bassa luce migliore (pensando alla 7s3). Certo che la dimensione della a9 per me è un enorme plus perché mi permette di decidere come "vestirla" in base al lavoro che sto facendo, riducendo gli ingombri o tenendo il massimo delle capacità, ma alla fine se mi servisse ...la a9II già ce l'ho Di cosa farà Canon con la sua futura ammiraglia ora non mi interessa nulla visto che non servirà a spronare sony, ed utilizzando per lo più quest'ultima anche perché di RF troppo mi costerebbe, di cosa fanno gli altri mi frega nulla, ma per gli estremisti fanatici che oggi stanno rosicando perché si sentono inferiori...beh si rincuorino, personalmente sono sicuro che la R1 avrà moltissime specifiche superiori a questa A1..anche se non se la potranno permettere saranno comunque felici. Cosa mi aspetto da Sony? beh intanto, visto l'aumento dei pixel e quindi la riduzione della loro dimensione, sarebbe utile una nuova impostazione per gestire una zona di fuoco più piccola di quella attuale. Mi aspetto che non si scordi di aggiornare il fw della a9II, mi aspetto che non tiri fuori sta 6 mesi una a9s con meno mpx perché volerebbero bestemmie.... |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:35
“ i canonisti sono serviti „ Ma no, #staisereno, attendono la R1 “ La R5 pur essendo sicuramente inferiore e pur non essendo nemmeno l'ammiraglia Canon in campo mirrorless „ Ma, opinabile Doc, dato che, lato: - copertura AF (92% vs 100%); - punti AF (759 vs 1.053); - 8K RAW in camera; - comparto video: la A1 ha un 4:2:0 a 10 bit (l'R5 è 4:2:2 a 10 bit e 12 bit in RAW) con un formato più piccolo di quello della R5 (7680 x 4320 Sony vs 8192 x 4320 Canon); - risoluzione LCD posteriore e, immagino, touch screen; - EV in scarsa luce; - prezzo; la R5 è ancora avanti la A1. Mentre come: 1) Raffica: - A1 = 30 FPS x 238 RAW, 400 JPEG (con AF); - R5 = 20 FPS x 180 RAW, 350 JPEG (con AF); 2) Risoluzione: - 45 VS 50 Megapixel; siamo invece - quasi - lì (e tutti sappiamo, anche, ce nessuno scatterà mai 238 o 180 RAW di fila); - 3) blackout: anche la R5 ne è praticamente assente. Comparto AF sicuramente da vedere side by side ma mi aspetto grandi cose dalla A1 almeno a vedere i video. Non c'è dubbio, comunque, che la A1 è un macchina eccellente coniugando il meglio di A9II e A7rIV e, difatti, in queste 2 ore il Mercatino di Juza ha visto le prime in vendita. |
user14103 | inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:37
Sara' una A1 economica, contrapposta alle Canon R6 e Nikon z6II. Ma nettamente superiore a queste due. Direi che sarà una A1 unica senza rivali al momento |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 23:37
quanto brucia.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |