| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:26
Checo, dai, fattela sta risata |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:27
Fatta! Fossi un utente nikon sarei felicissimo di avere in corredo una lente come il 50 1.2 ma la mia domanda era un'altra! Forse non è stata capita o interpretata male. Si parla di sfocato e stacco dei piani GIUSTAMENTE elogiati nel nikon, la mia domanda è: vedendo le immagini del canon RF non mi pare che nemmeno li sia male lo sfocato e lo stacco dei piani. Dico bene o dico una fesseria? Chiedo eventualmente a chi lo possiede! Boh non mi pare di aver fatto un'affermazione o una domanda da ban ma ripeto, se lo ritieni giusto, vedi tu! |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:28
Oh bravo, ora porta pure qualche canonista con l'rf che si prova a ragionare. Non negherei mai a nessuno la possibilità di esprimersi. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:32
Io invito al confronto poi mi devo fermare li, se gli utenti Canon non si fanno avanti vince Nikon a tavolino. Che poi, "vince" è veramente una parola mal usata. E' come dire vince una ferrari o una lamborghini. E comunque bello lunghino questo 50 1.2 S! Ho notato che un po' tutte le lenti nikon S sono "lunghe". C'è un motivo particolare?
 |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:39
Il nikon é slanciato il canon è tozzo...anche esteticamente vince il Nikon |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:41
Esteticamente non mi fanno impazzire entrambi ma vabbè de gustibus. Il Nikon sembra tirato il canon schiacciato. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:41
Sono due lenti super, c'è poco da dire. Il Canon RF, tolta la storia della vignettatura e la questione flare (tutta da verificare), su sfocato e stacco del soggetto non ha nulla da temere. In Nikon, idem, credo sia stato creato un mezzo capolavoro, da lungo atteso in casa giallo nera. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:43
@Checofuli - sono più lunghe per il fatto che hanno uno schema di lenti più complesso... hanno un numero maggiore di lenti e la meccanica interna ha bisogno di più spazio. Questo arricchisce la qualità dell'obiettivo non solo dal puto di vista ottico ma pure maccanico. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:44
“ Sono due lenti super, c'è poco da dire. Il Canon RF, tolta la storia della vignettatura e la questione flare (tutta da verificare), su sfocato e stacco del soggetto non ha nulla da tenere. In Nikon, idem, credo sia stato creato un mezzo capolavoro, da lungo atteso in casa giallo nera. „ Concordo. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:44
“ Boh non mi pare di aver fatto un'affermazione o una domanda da ban ma ripeto, se lo ritieni giusto, vedi tu! „ Checo, non dovrei nemmeno scrivertelo ma tant'è. Si scherzava, con tanto di faccina sorridente. Non facciamo nascere una tragedia per il nulla. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:53
Le maggiori dimensioni del Nikon credo dipendano esclusivamente dal differente progetto ottico e dal fatto che il Nikon ha dentro più vetro. |
user58495 | inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:54
Ho giá invitato al confronto utenti del Canon nella zona di Roma...Cos'altro posso fare per te? Non ti piacciono le tazzine ( che sono una novità assoluta,vista la media)? Va bene...Prendiamo atto... Preferisci i piccioni impagliati ai gabbiani in volo? Va bene...Prendiamo atto... Dicci che foto vorresti vedere... Ne ho... |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:56
Pins la tazzina, senza se e senza ma, merita e tanto pure. Un bello scatto, altroché. E non parlo solo della super lente che ha tirato fuori lo sfocatone ma anche, e soprattutto, della composizione . |
user58495 | inviato il 04 Febbraio 2021 ore 20:59
Vallo a dire agli invidiosi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |