| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 12:14
A progettare le ottiche ormai (dagli anni '70 almeno) sono i computer. Quello che conta secondo me sono i parametri e i vincoli da inserire nel programma (lunghezza focale, luminosità, ecc..) che devono soddisfare le aspettative dei possibili clienti. Poi bisogna anche costruirle bene...... a proposito.... questi Sigma di fascia alta dove li fanno? |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 12:52
Made in Japan. Rigorosamente e tutti. Poi a me, che di peso e dimensioni frega quasi nulla, interessano di più risoluzione, resa globale e qualità dello sfuocato. Posto che, sempre per me, il termine di paragone assoluto e il Sigma 1.2 mi rimangono alcuni dubbi che chiarirò non appena potrò mettere mano all'oggetto. Abbiamo visto: Alta vignettatura - Ma spesso non guasta, anzi. Qual il problema potrebbe essere che non si elimina nemmeno ai diaframmi più chiusi. Almeno così pare da alcuni articoli. Notevole aberrazione cromatica - Anche qui bisogna vedere di che tipo e se correggibile tramite software. Da valutare anche se presente solo a TA o meno. Differenza resa centro/bordi - Comunque un non problema visto che sono entrambe altissime. Resa dello sfuocato - Nonostante i pareri di molti io ancora non sono convinto. Trovo in rete esempi non sempre positivi, almeno per le mie situazioni di ripresa. Costo - Parametro non per tutti secondario, anche se un buon 35 "è per la vita". Mi aspetto si assesti sui 1400 senza dover ricorrere a fornitori esotici. Qualità costruttiva - E qui spero che Sony abbia finalmente capito che serve commercializzare oggetti di qualità costante e privi di quei diffettucci veniali (mica tanto) tipo va e vieni del focus tipo 24mm GM. Per il resto solo lodi. Potrebbe già essere a negozio prima della fine del mese. Vedremo, poi ci scambieremo le esperienze. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 12:59
Fuori topic. Approfitto della densità dei partecipanti. Su C1, al quale sto passando da LR, come togliere la AC sulle immagini Jpeg? Grazie! |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 13:01
Va detto che Sony con tutti questi test che fa fare a testate online e Youtuber si espone più degli altri brand. Vero che i toni di questi recensori sono spesso entusiastici ma le immagini parlano da sole e siamo qui appunto a discuterne, a trovare pregi e difetti di questi nuovi prodotti. Dei Sigma o di lenti di altri importanti Brand si trovano molte meno video, samples e informazioni al lancio. Spesso sono uscite in sordina. Il marketing di Sony attraverso i canali web è parecchio martellante e anche grazie a questo hanno costruito la loro fortuna, facendo sembrare il brand ben più diffuso di quanto non lo sia realmente tra i fotografi. Questo non per difendere questa lente, che personalmente non comprerò, ma è solo un'osservazione. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 13:02
“ Su C1, al quale sto passando da LR, come togliere la AC sulle immagini Jpeg? Grazie! „ Terza scheda, sotto "Correzione obiettivo", "Aloni viola" |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 13:07
Ma è abilitata coi RAW e non con Jpeg. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 13:09
“ Resa dello sfuocato - Nonostante i pareri di molti io ancora non sono convinto. Trovo in rete esempi non sempre positivi, almeno per le mie situazioni di ripresa. „ Vedi se ti convincono queste. Qui c'è tutta la differenza e come vedi non c'è paragone! SIGMA a f1.2 Sony a f1.4 |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 13:14
Porca miseria che differenza |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 13:15
Dato un'occhiata più approfondita al test di Lenstip, devo dire che sinceramente dimensioni a parte (anche se il Tamron ha l'handicap non indifferente di essere un grandangolo per reflex e non per ML) continua a piacermi di più il Tamron 35mm f/1.4, specialmente visto il prezzo che è la metà |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 13:46
web i gusti sono gusti, personalmente trovo abbastanza evidente la maggiore qualità di sfocato del sony, la leggibilità è nettamente migliore e più morbida. In quella foto anche la vignettatura mi pare decisamente più elevata sul sigma e poco rilevante sul sony, ma la vignettatura è comunque gestibile e per altro spesso elemento di arricchimento. Le AC non appaiono mai in foto con diaframmi leggermente chiusi (in quelle a 2.8 non si vede nulla di evidente) e come detto andranno verificati i risultati sui diversi sensori, perché trovo comunque curioso che i test riportino valori bassissimi e su alcune foto appaiano evidenti. Concordo con bubu che il tammy sia uno dei migliori 35mm anche se presenta un pochino di astigmatismo nello sfocato, il fatto è che non ci sta per Sony, pesa ed è ingombrante.... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:06
Ci sono situazioni di luce molto differenti ed il Sony è a f2. “ Le AC non appaiono mai in foto con diaframmi leggermente chiusi „ Mac ci sono un po' di stranezze sui sample di dpreview. Quella delle palle sembra effettivamente soffrire in maniera esagerata di AC. Se poi scarichi il raw e lo apri con impostazioni di default ti accorgi che per fare uscire fuori quelle aberrazioni in maniera così evidente devi aumentare il contrasto e spostare gli slide di saturazione e vividezza al massimo. Fai la prova se hai tempo. Altre foto che hanno situazioni di luce simili non presentano AC. Nemmeno un filo. Detto questo, quella delle palle si risolve con un +5 in LR sullo slide rimuovi aberrazione. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:07
Il sigma a 1.4. E le foto fatte nella stessa sessione dei tuoi esempi. Ma dimmi, quale preferisci? Tanto per capire i tuoi gusti. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 14:09
1700€ si prendono 3 obbiettivi sigma art 35mm 1.4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |