| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 14:05
Consuma molto quando mette a fuoco |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 14:37
Una domanda sul calcolo della terna esposimetrica quando scattate in multiraw: non avendo un istogramma a cui fare riferimento, sarebbe corretto misurare in spot sulla fonte più luminosa e tenere quel valore come riferimento per calcolare l'esposizione? Quanto margine c'è di recupero sulle alte luci? Magari stiamo tranquilli dando un +0.3 o +0.7 in compensazione dell'esposizione? Facendo così arrivare più luce al sensore, stile foveon merrill? |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 14:43
io sto facendo proseliti...tutti quelli che lo vedono all'atto pratico corrono a comprarlo |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 15:04
parlando di modifiche qualcuno sa se esite un cavetto che sia lightning (femmina) da una parte e micro usb (maschio) dall'altra? |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 15:04
“ Una domanda sul calcolo della terna esposimetrica quando scattate in multiraw: non avendo un istogramma a cui fare riferimento, sarebbe corretto misurare in spot sulla fonte più luminosa e tenere quel valore come riferimento per calcolare l'esposizione? Quanto margine c'è di recupero sulle alte luci? Magari stiamo tranquilli dando un +0.3 o +0.7 in compensazione dell'esposizione? Facendo così arrivare più luce al sensore, stile foveon merrill? „ Si esattamente. 0.7 senza nessun tipo di problema. Naturalmente evitando di clippare il bianco. Comunque funziona esattamente come Foveon che uso, se sei abituato a scattare con quel tipo di esposizione, è un gioco da ragazzi (io ho anche il CCD PhaseOne, praticamente mi sono abituato a scattare solo in quel modo da anni, mi trovo benissimo) |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 15:51
Infatti la mia paura è proprio di clippare il bianco, non avendo un isotgramma. Ad esempio mi ero perso il suggerimento sullo Smart Lighthting e già con quello cambia parecchio |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 16:01
@made, bravo mi piacciono sempre le modifiche DIY, o per dirla alla ligure "il tapullo" |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 16:26
Si può tagliare molto meno di quanto ha fatto Made, 3 centimetri sono più che sufficenti, quindi 1cm a destra ed 1cm a sinistra della presa usbc. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 16:34
“ @made, bravo mi piacciono sempre le modifiche DIY, „ Anche a me, solo che ho pessime mani a disposizione “ Si può tagliare molto meno di quanto ha fatto Made, 3 centimetri sono più che sufficenti, quindi 1cm a destra ed 1cm a sinistra della presa usbc. „ E' vero, ma per questione di come vedo la cover, ho preferito un taglio in questo modo. Tutte le cover "bumper" hanno questo disegno (ho ricalcato l'altra cover bumper che avevo acquistato). La protezione la danno i bordi, non c'è nessuna possibilità che possa rompersi cadendo, proprio perchè lo spessore c'è comunque. Lo trovo più comodo per fare i vari swipe in questo modo. “ Infatti la mia paura è proprio di clippare il bianco, non avendo un isotgramma. Ad esempio mi ero perso il suggerimento sullo Smart Lighthting e già con quello cambia parecchio „ Non serve l'istogramma, in tanti anni di ETTR non ho mai clippato quello che non volevo clippare, e non ho mai usato un istogramma in vita mia. Devi farci solo un minimo di occhio. Lo Smart Lighting è lo strumento "peggiore" che possa esserci per "scattare", ottimo per post produrre, ma se abilitato sui jpeg, ti da un'idea completamente sbagliata di come stai esponendo, andrebbe disattivato di default su tutti i device, nessuno escluso. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 17:16
anni fa ero tentato di acquistarla, visto che ora i prezzi sono crollati se ne trovo una con attacco usb c ad buon prezzo guasi guasi la prendo |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 18:08
“ Grazie, aspetto fotoCool Io avevo pensato a mettere qualcosa per fissare la staffa, che so... un pezzetto di velcro adesivo o simile... „ Inviate. Secondo me c'è troppo lavoro per realizzare l'adattatore, il pezzetto di velcro non mi convince, traballa ed entra luce da tutte le parti. Peccato, perchè poi l'idea dei filtri magnetici è ottima. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 18:31
Mannaggia ragazzi non riesco a starvi dietro da tanti nuovi messaggi che mi trovo la sera. Sta avendo un successone sto coso. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:07
@centauro, grazie per le foto, in effetti appare difficoltoso l'adattamento. Ho trovato questi invece per il drone Mavic, le dimensioni sono molto simili al frontale della DXO, c'è da capire come si potrebbe applicare e togliere in maniera veloce e pratica. Sto studiando.......
 |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 21:46
A me è arrivata ieri. Io ho provveduto a modificare la mia cover. L'aggancio non è ballerino, solo un po' fragile al tatto ecco. I passaggi fondamentali dovrebbero essere questi: Caricare subito tramite adattatore a parete (non tramite pc) Se sembra non caricare, lasciare in carica 2 ore poi eseguire un reset. A quel punto si accende il display con l'indicatore di carica. Lasciar caricare oltre il 100%. Scaricare l'app DXO One Agganciare allo smartphone (riconosce tutto in automatico) Io parlo per me su iPhone. L'interfaccia permette subito di iniziare a scattare Consigliabile non oltrepassare f5,6 (per paesaggi fa bene questa apertura) Usare tempi sotto 1/25 è rischioso. 1/13 proprio se hai la mano de saldatore Preferibile usare pulsante di scatto dello smartphone Scattare in sovraesposizione Usare solo DXO Photolab 4 Elite per lavorare i superaw. Per il raw normale ricordarsi di settare tutti i parametri a 0 Mi stavo chiedendo se fosse possibile lavorare un raw singolo direttamente da smartphone. Io ci ho provato ma Snapseed lo vede come jpeg anche se ho scattato in raw. Altre app lo permettono? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |