| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 17:27
(Come già disse Axl) se la R1 arriverà questa estate, vuol dire che è già pronta. Magari al 95%, ma è pronta. Quindi il Quad-pixel non può essere una specifica che viene decisa e aggiunta negli ultimi 3 mesi, in alternativa ad un dual pixel evoluto. Se l'ammiraglia deve avere il quad pixel, i prototipi ce l'hanno già, e siamo in fase di fine-tuning (fasature finali). Speriamo che chi ha sparso la voce sia uno dei tester che stanno collaudando il nuovo corpo. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 20:44
Sarebbe un'innovazione sensibile, vediamo! Anche perché prima R1 e tra un paio di anni su modelli più umani :) |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 20:53
Mi interessa molto il quad pixel e penso che sarà quasi sicuramente implementato. Non ho interesse nel global shutter, ma magari sarebbe benvenuto dai professionisti dello sport come Signessuno. Cosa ne pensi? |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 21:17
Il Global Shutter e il Quad Af sarebbe una innovazione enorme MA mi sa che il sensore Bayer rimarrà quello Mi auguro che ci sia una reale innovazione anche nei sensori Ma penso che non sarà così |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:02
Ho la RP e sono in attesa di sostituirla o con l'attuale R o con questa ipotetica R2, una RP2 senza mirino non la prendo nemmeno in considerazione... ci sono altri rumors su queste nuove uscite? Perchè se non uscisse questa R2 compro adesso direttamente la R... oggi ad esempio è in offerta a 1.369 (senza adattatore)... lo ritengo un best buy |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 13:49
“ la R... oggi ad esempio è in offerta a 1.369 (senza adattatore)... lo ritengo un best buy „ Assolutamente sì. Se dovesse uscire la R2 costerebbe ben di più. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 16:18
Si certo questo lo metto in conto e rientra nel mio budget... tengo d'occhio persino la R6 (che per le mie esigenze è un tantino eccessiva) però una via di mezzo tra R e la R6 per me sarebbe ideale... |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 16:40
Tornando al primo post, si è parlato solo di Full Frame ML e di una sola APS-C ML. Che canon abbia deciso di non produrre piu entry lever APS-C ma solo FFrame? Inoltre, la R7 dovrà per forza di cose montare ottiche RF, quindi verrà penalizzata in quanto le ottiche EF-S garantivano su APS maggior compattezza e non credo Canon tirerà fuori una nuova linea di vetri RF-S |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 16:50
Io avevo letto che questa fantomatica R7 potrebbe invece non vedere mai la luce o per lo meno venivano sollevati dubbi su quanto peso possa avere ora una linea 7D su RF, mi pare Canonwatch. Ad ogni modo per il prezzo ora la R è certamente un best buy. Trovo sinceramente molto più limitata l'attuale RP come entry level nel sistema, per guardare in casa altrui la Z5 by Nikon è di molto superiore. Vedremo, io guardo più che altro per un secondo corpo FF, mi piacerebbe molto anche una linea pancake dedicata come pare sia stia muovendo a breve Sony in tal senso. Si vedrà |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:01
Concordo su una futura linea RF pancake anche fosse tutta solo 2.8 Sarebbe molto comoda e invoglierebbe ANCHE ad acquistare un secondo corpo compatto come la RP2 (almeno a me). |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:23
Ecco esattamente la vediamo uguale Ad ora come secondo corpo mi trovo bene e accetto i limiti del sistema EF-M, ma non nego che se in futuro si muovesse qualcosa di ineressante in tal senso, ma FF ci farei più che un pensiero, ma ad ora a pesi/ingombri la differenza è davvero schiacciante e se sul primo corpo e relativa lente mi sta bene stare di manica larga per dimensioni e pesi, il secondo con relative ottiche meno impiccia meglio è |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 19:00
con quell'aggiornamento , l'AF è spaventoso !!! |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:04
Siamo sicuri che continueranno a chiamarla R e non seguiranno la progressione numerica? Comunque una futura FF con prezzo simil Z5 o S5 servirebbe molto. Insomma, una R rinnovata ad un prezzo leggermente più basso. |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:34
Tipo R8 e R10? Curiosità.. anche se non mi suonano bene..Se abbandonassero le entry level aps-c potrebbero tornare a usare la serie 100 tipo R100 e R500 ma valli a sapere i loro piani. Ripeto che senza ottiche aps-c della serie RF secondo me avrebbe poco senso continuare a produrre aps-c appunto. A meno che non decidessero di cessare tutte le altre serie (M) e di iniziare una nuova RF-S ma sarebbe un investimento pazzesco ora come ora per Canon. Sono dell'idea che se facessero un R7 full frame potrebbero tranquillamente inserirvi un sensore super denso e spingere molto sull'utilizzo del fattore di crop (tipo aps-c) ottimizzando al massimo questa funzione. Dovrebbe però per forza di cose costare meno di un R5/R5s e quindi essere orientata diversamente (cosa togliere oltre all'8k?) |
| inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:56
Vedremo un po'... certo è che ora ok fotocamere, ma l'innesto nel sistema RF di qualche lente più commerciale, come un 100-400 buietto, ma ad ottimo prezzo/peso, stile Sigma o una linea pancake sarebbero sicuramente aggiunte gradite. Poi anche a me piacciono le lenti pro, ma esempio ultimo 70-200 F4 IS, innovativo quanto vuoi, ma 1900€ se lo tengono, io ho ancora la prima serie EF sempre IS che oggi si trova a 1/3 di quel prezzo, considerando che non c'è poi a livello di resa un abisso o danno una smossa anche dal basso o finiscono per vendere solo corpi e movimentare mercato dell'usato delle EF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |