| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:11
Il problema è che spesso non ricordiamo le vere definizioni della geometria e le applichiamo in maniera errata, così utilizziamo "piano" al posto di superficie anche quando parliamo di superfici curve, dimenticando che una superficie curva non è possibile in un sistema bidimensionale, così come una linea curva non è possibile in un sistema unidimensionale. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:16
Che c'entra tutto questo con l'argomento del topic? |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:22
Ogni ente geometrico può esistere solo in un sistema che comprenda tutte le sue dimensioni, o superiore; così la retta può esistere in un sistema monodimensionale e superiori, un "piano" (nel senso corretto del termine) può esistere in un sistema bidimensionale o superiore, un cubo in un sistema tridimensionale o superiore (se verrà provata l'esistenza di sistemi superiori, per ora solo ipotizzati e soggetti a fantasie varie). Tuttavia, la retta è l'unica forma possibile per una linea del sistema unidirezionale, ma non l'unica nei sistemi superiori; allo stesso modo, ogni linea (retta o curva che sia) deve giacere su un piano se si trova in un sistema bidimensionale, ma in un sistema tridimensionale possono esistere anche linee i cui punti non appartengono tutti al medesimo piano, ad esempio una linea elicoidale. Non di meno, la retta mantiene sempre le proprie caratteristiche in ogni sistema, e se quelle caratteristiche cambiano non sarà più una retta, ma un altro tipo di linea; analogamente un "piano" manterrà sempre le sue caratterstiche in ogni sistema che possa contenerlo, ma se lo incurviamo diventa un altro tipo di superficie (cilindrica, conica, sferica ecc.) |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:24
la geometria sacra |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:28
Alessandro, c'entra per il fatto che la matematica viene utilizzata per cercare di negare l'esistenza di Dio, ma negli ultimi decenni sembra che quegli stessi "negazionisti" atei la utilizzino per descrivere cose che sono straordinariamente simili a quelle narrate nelle Sacre Scritture di diverse religioni, e per fare questo, la matematica si sta sempre più allontanando dall'utilizzo che se ne fa nella fisica classica per riavvicinarsi a quello, puramente speculativo, che ne facevano gli antichi filosofi greci. Il Multiverso ipotizzato da parecchi scienziati non sembra poi così lontano dai vari mondi in cui, secondo la religione celtica, ci si poteva reincarnare dopo la morte, e nemmeno sembra così diverso da paradiso e inferno; ti dice qualcosa? |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:33
E non a caso nei discorsi di natura escatologica tornano a fare capolino matematica e geometria così come accadeva al tempo dei Greci. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 14:55
La verita' e' molto semplice, basta accettarla... |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:13
“ Ogni ente geometrico può esistere solo in un sistema che comprenda tutte le sue dimensioni, o superiore; così la retta può esistere in un sistema monodimensionale e superiori „ mi pare che poco prima avessi detto il contrario.“ Per definizione, la superficie della sfera è l'insieme dei punti equidistanti dal centro della sfera e con distanza pari al suo raggio. Che c'entra il raggio se la superficie è bidimensionale e il raggio si snoda in tutt'alrtra direzione? Solo una superficie "piana" è un ente realmente bidimensionale, non appena la incurvi devi per foza di cose tirare in ballo anche distanze nella terza dimensione se vuoi calcolarne l'area. „ quindi sostieni che in realtà la superficie della sfera non è una vera forma bidimensionale ma sostieni che il bidimensionalismo può contenere il mono, ed il tridimensionalismo può contenere il bidimensionalismo. Mi sembra che non hai proprio le idee chiare. Per me la superficie di una sfera di 1 m di diametro è a tutti gli effetti una misura finita, precisa, e soprattutto bidimensionale. e l'universo è fatto a questo modo, ovvero finito. Sulla superficie della sfera non esiste una terza dimensione, è unicamente bidimensionale. Se tu fossi un punto non potresti mai nè salire nè scendere su quella superficie, ma potresti solamente spostarti in direzioni cardinali, nè più nè, meno che su una superficie della faccia di un cubo. Dal punto di vista del punto non esistono altre dimensioni in cui dirigersi, ce ne sono solo due. Sei TU osservatore tridimensionale, che puoi cogliere la differenza in quanto vivi in un mondo 3d dove c'è la sfera. Allo stesso modo, se tu ti stessi spostando in 4 direzioni spaziali non potresti apprezzarlo all'interno delle sole 3 dimensioni del sistema in cui ti trovi, ed esattamente come quel punto che si muoverebbe sulla superficie della sfera, Lui non potrebbe mai sapere d'essere andato in alto o in basso (lui va solo destra sin. avanti indietro), e tu Daniele non potresti mai sapere se ti sei mosso oltre che av. ind. ds. sn. alto e basso, perchè percepiresti solo le tue 3d. Ma di fatto chi ti vede da una 4° dimensione potrebbe di te scorgere altro, come tu potresti dire che il puntino sulla superficie della sfera sta scendendo quando si dirige da sopra la sfera a sotto, ma lui non lo sa, puoi saperlo tu, dal tuo sistema 3d, non lui. Allo stesso modo tu non puoi percepire un tuo movimento 4d anche se lo stessi facendo. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:51
In flatlandia non esiste la sfera e i suoi abitanti vivono in universo bidimensionale. Se una sfera attraversasse questo mondo gli abitanti percepirebbero solo un punto che si trasforma in un cerchio sempre più grande per poi rimpicciolirsi diventare un punto e poi scomparire. quindi in un universo bidimensionale non esistono i solidi. Noi possiamo parlare di una superficie sferica perchè viviamo in universo 3d |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:52
Ooo, mi pare che quello che non ha le idee chiare sia tu; tu confondi il concetto di misurazione di area con quello di universo bidimensionale e la misurazione del volume con universo tridimensionale. La sfera non potrebbe esistere in un universo bidimensionale, le cui Leggi fisiche consentirebbero solo il cerchio, dunque in tale sistema non potresti mai misurare la superficie di una sfera, ma solo la superficie di un cerchio. La superficie di un oggetto non è un'entità svincolata dalle altre caratteristiche di quell'oggetto; in un mondo a due dimensioni come potresti misurare la superficie di un oggetto inesistente? Sono le Leggi della fisica di questo universo che determinano cosa sia misurabile e cosa non lo sia in questo universo; per questo ogni eventuale entità esistente al di fuori di questo universo non è misurabile. Sei in grado di dire come si misura un oggetto a quattro dimensioni? |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 15:53
Bergat è stato più sintetico di me, ma il concetto è quello |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:22
tu puoi affermare d'essere in un mondo 3d, ma non puoi negare d'essere in un mondo 4d. “ In flatlandia non esiste la sfera e i suoi abitanti vivono in universo bidimensionale. „ ma loro non sanno se il loro mondo bidimensionale è la faccia di un cubo o di una sfera. puoi avere percezione di quello che riesci a percepire, ma non puoi sapere se la tua percezione è realtà oggettiva. ti sei evoluto così. La superficie di una sfera è bidimensionale come quella di una faccia di una piramide, ma alcune cose che si verificano sono nettamente diverse. nella faccia della piramide puoi tracciare una retta da A a B, mentre nella faccia della sfera la puoi tracciare infinita. Di fatto la superficie della sfera è l'anello di congiunzione tra due mondi, uno 2d e l'altro 3d. Alcune cose infatti valgono come il mondo 2d, altre su quella superficie, (perchè non puoi negare che sia una superficie 2d anche se hai voluto metterlo in dubbio con la storia del raggio) valgono come in un mondo 3d. Bergat porta un es. stupendo. Loro non possono sapere, ma il motivo non è la non esistenza delle sfere ma la non esistenza nel loro ipotetico mondo, ma noi sappiamo che nel nostro esistono. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:27
Anche noi non sappiamo se il nostro universo è un'universo de Sitter o a forma di sella turcica o sferico. Anche in una piramide puoi tracciare una linea infinita muovendoti sulle 4 facce. Anche sulla sfera la linea continua si incurva. Sulla piramide ogni tanto continui linearmente ma ti inclini di un certo numero di gradi. |
| inviato il 06 Gennaio 2021 ore 16:43
“ Anche in una piramide puoi tracciare una linea infinita muovendoti sulle 4 facce „ appunto, devi spostarti da una faccia all'altra, non è la stessa cosa. “ Anche sulla sfera la linea continua si incurva. „ questo lo dici tu dal tuo punto di vista. per gli abitanti che hai ipotizzato è una retta infinita. e questo dovrebbe far capire che il problema del come è passa attraverso il problema di come percepisco. tu credi che il tuo mondo sia 3d perchè così lo percepisci. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |