JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il crop sulle megapixellate è un grande vantaggio „
Davvero un grande vantaggio; fate conto che con il crop APSC in camera, un RAW sviluppato in TIFF non compresso con risoluzione a 300 px/inch, genera un file di 49/50 MB...............tanta roba
“ @paco l'esempio che hai postato in fot è scorretto. Intanto il 16/50 non è pancake e parte da 24 ed è molto diverso che da 28.. ci sta un mondo di differenza ancor di più per uno che fa landscape.. „
Ciao Masti, l'esempio a livello concettuale calza perfettamente, io ho scelto il 28-60 perchè ho sony ma se uno con FF vuole contenere gli ingombri e partire da 24mm prende una Nikon Z7 con il suo 24-50 che parte da 24mm ed è piccolissimo.
A me non interessava scendere oltre 28mm perchè sotto avevo il 18 samyang
“ in secondo luogo anche in fuji c'è un pancake che parte però da 23, ergo ancora più versatile. in terzo luogo non hai mai dato a fuji alcuna chance l'hai sempre dotata di ottiche non eccelse.. come fai a fare confronti, abbi pazienza.. (benchè ricordo di aver letto tuoi messaggi in cui ti ritenevi stupito dalla qualità espressa dall fuji con il 16/50 eh...). „
In realtà non so perchè dici che non ho mai dotato Fuji di ottiche buone.
Uso apsc Fuji dal lontano 2013 (forse non lo sai), prima con la xe1, poi con la xt10 e poi con la xt20 e di ottiche me ne sono passate un bel po', dai fissi agli zoom.
Mio parere personale?
Fuji è il miglior sistema apsc in commercio, con le migliori ottiche.
Detto ciò, stiamo sempre parlando di un 24MP su apsc contro un 42MP su FF che gioca un altro campionato e che con ottiche buone zoom o anche piccoli fissi, garantisce una QI che nessun sensore apsc al mondo è in grado di dare, con nessuna ottica, sarebbe disonesto intelletualmente negarlo.
“ L'altro giorno parlando del 28/60 in altro thread, ho fatto riferimento al fatto che c'è chi lo definisce fondo di bottiglia. „
Io parlo prevalentemente di ciò che possiedo e che utilizzo sul campo e quello che posso dirti è che il 28-60 è il miglior zoom Sony nelle sue focali, superato solo dal GM.
Chi lo definisce fondo di bottiglia, avrà preso una copia marcia.
“ Non credo sia cosi, ma intanto soffre tantissimo di distorsione a 28 e si consiglia di usarlo da 30 in poi.. ora dico ma uno che fa paesaggi gli consigliamo un 30 /60? Dopo che ha scritto che cerca un grandangolo più spinto. ( questa la recensione di cui parlo di uno youtuber italiano e nemmeno sconosciuto per quel che vale) „
Conosco il buon Gianluca Bocci, onesto youtuber ma più esperto nell'audiofilia che in fotografia, a 28mm questo zoom è ottimo ed a 60mm ancora meglio
Se ti piacciono i video su youtube, ti metto quelli che ho fatto io sul 28-60, magari darai retta anche a me oltre che agli altri
“ E non so poi come si comporta come flare , aberrazioni, trattamento lenti, ecc.. non mi esprimo perchè non ce l'ho, ma a naso... „
Vedi... il tuo problema è che vai a naso.... io invece le cose le provo sul campo
“ Anche il fuji 15/45 (23-70 equivalente sostanzialmente), in plastica, leggerissimo e piccolissimo. Volendo l'accoppio ad una xE3 ed insieme siamo a 500g circa. Dai. „
Certo, è buono anche il 15-45 (meno ai bordi), ma siamo sempre lì, per quanto buona sarà un'ottica, avrai sempre un output di un 24MP su apsc contro un 42MP su FF con GD superiore.
“ ma tutti qui stiamo discutendo sui dubbi di un utente che usa un monitor non fotografico, non calibrato, fullhd, che stampa poco e al max 30x20. e ci struggiamo su nitidezza, gd ecc. „
Vero... quindi chi glielo fa fare di vendere la A7r2?
Cambia due obbiettivi con il ricavato della vendita del suo 24-70 ed è a posto, senza imbarcarsi in un cambio di brand che sono sempre esborsi economici per avere alla fine una QI inferiore.
Partendo da zero oramai l'apsc è valido solo se si vuole risparmiare, o se si utilizzano focali molto lunghe e si vogliono contenere pesi ed ingombri.
Detta così sembra che se una macchina ha 42 mpx (o magari un cellulare) valga il doppio di una da 24. Nin è così, è un concetto risibile x un fotografo serio
“ Detta così sembra che se una macchina ha 42 mpx (o magari un cellulare) valga il doppio di una da 24. Nin è così, è un concetto risibile x un fotografo serio „
No... una fotocamera FF da 42MP vale sicuramente di più (non il doppio ma di più) di una apsc da 24MP.
A me sembra banale, ma si dovrebbe convenire che un sensore FF da 42mp equivale a 2 sensori APSC affiancati da 21mp (parenti di due da 24), quindi che questo unico sensore registra il doppio delle informazioni.
non pensavo di far riempire tutte ste pagine per una semplice domanda... comunque penso che il dibattito sia chiuso tanto ormai tengo la a7 .. ma sui tamron nessun altro?
Il crop per i super tele con A7rii è pazzesco, poi penso che in modalità apsc l'af copra praticamente il sensore se non un po ai bordi. Lo so che con il paesaggio potrebbe non tornarti utile, però in caso volessi un super tele come prezzi siamo lì, poi con il crop è come se avessi 2 ottiche differenti.
Quindi avendo un ff e un apsc da 24 dello stesso anno vanno uguali. Una d850 va il doppio ed una ff da 61 mpx va il triplo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.