| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 11:22
Io ho preso da poco il 16/80 e nn lo trovo male. Compatibilmente con il fatto che sia un 24/120 equivalente. Fino a 100mm lo trovo discreto. A tutta apertura alle focali corte è normale che i bordi nn siano perfetti ma in genere se cerchi i bordi stai facendo un paesaggio e quindi chiudi un po' il diaframma per cui il problema nn si pone. Per il resto, costruzione ottima e gran senso di solidità. Avendo il 55-200 deciderò se cederlo in luogo del 10/24, ma anche qui come ottica da viaggio nn prettamente fotografico il 16/80 è perfetto, quindi potrebbero coesistere |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 11:33
La scimmia del 10-24 e' in agguato |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 11:49
Come obiettivi ho il 50 f2 35 f1,4 16 1,4 il 18-55 il 55/200 il samy 8 mm il 16/55 ma per andare in giro quando capita quello che uso di più è il 10/24 , il mio lo trovo ottimo e fa delle belle foto, ho la prima serie. Comunque ottima cosa che adesso lhanno fatto anche tropicalizzato e con i diaframmi stampigliati. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 11:54
Su optical limits c'è scritto tutto quello che già si sapeva. Non perfetto ai bordi a 16 mm, scarsino a 80, buono per ritratti penso, al centro sempre nitido, alle focali intermedie molto buono ovunque, ottima costruzione, ci puoi fare simil macro. È comunque un x 5 perciò non si può pretendere di più. Se questo vale 2 stelline a livello ottico non lo so. Per me no. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 18:45
“ Su optical limits c'è scritto tutto quello che già si sapeva. Non perfetto ai bordi a 16 mm, scarsino a 80, buono per ritratti penso, al centro sempre nitido, alle focali intermedie molto buono ovunque, ottima costruzione, ci puoi fare simil macro. È comunque un x 5 perciò non si può pretendere di più. Se questo vale 2 stelline a livello ottico non lo so. Per me no. „ Sei comunque OT, perchè ti stai riferendo al 16-80, mentre qui si sta parlando del 10-24 |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 19:08
Perché ne parlavano prima... Dicevo così per "parlare"... Sorry |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:19
 hai venduto il 16? |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:31
Bravo |
user148470 | inviato il 04 Gennaio 2021 ore 18:58
Anche si mi lancio contro il muro mi mancano comunque 600 euro per l'8-16... Curioso di sapere cosa ne pensi |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 20:45
Bravo Christian, buon divertimento. |
user148470 | inviato il 04 Gennaio 2021 ore 21:20
Io mi dovrò accontentare ancora per un po' del Sammy 8mm f2.8 |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:12
Christian ma tu che sei un super fan del 16 1.4 lo consiglieresti anche per aurora boreale,stelle ecc?in teoria dovrebbe essere un'ottica perfetta per ste cose ma non vedo mai foto in rete |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:31
Ok grazie per la tua opinione! |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:01
Christian, non puoi paragonare un 16 superluminoso ad uno zoom supergrandangolare come l'8-16. Al limite mettili a confronto a pari focale e diaframma, ed è chiaro che qui il fisso ne uscirebbe vincente, ci mancherebbe. Ma lo zoom è un 12 mm equivalente, impossibile da confrontare se non con altri zoom parifocale o qualche fisso di altra marca. PS: se gli trovi dei difetti a livello di nitidezza, mandalo indietro, la tua copia è sfigata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |