RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho sostituito la fotocamera con lo smartphone.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ho sostituito la fotocamera con lo smartphone.





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:55

Matt11, la tecnologia avanza se c'è "convenienza" e nel mercato fotografico, tra una fotocamera e una "fonocamera" c'è un abisso a favore di quest'ultima. Lo sviluppo delle "fonocamere" procede già adesso in maniera preponderante. Ma di parecchio! È vero che sono mercati diversi con scopi diversi e personalmente non sostituirò mai la mia macchina con una fonocamera, ma da appassionato non sottovaluto questi sviluppi per partito preso.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:55

Ma è giusto così, il cellulare è un mezzo con pregi e difetti.
Quindi si può usate il cellulare per fare fotografia? si, ma ovviamente dipende dal tipo, dalle abitudini, dalla comodità ecc..
Io non vedo uno scontro, ma una possibilità

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:58

Filippo37, la cover che cerchi è già in commercio. Se n'è parlato pure qui su juza.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3556654

user207727
avatar
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 16:49

Errore: i limiti fisici si superano con la tecnologia sin dalla preistoria


Un solo esempio in cui la tecnologia viola le leggi della fisica? Forse non abbiamo chiaro di cosa sia la fisica. La tecnologia pesca a mani basse dalla fisica e dalle sue leggi, e su questa si basa.
Non aver chiaro questo concetto può far pensare che in un futuro tutto sia possibile.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:06

Ma perché? Un sensore od una lastra, od una ghiera sono fisica. O applicazioni della fisica? Come l'AI.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:08

Parlavamo di limiti fisici dei telefoni no?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:12

Un sensore od una lastra, od una ghiera sono fisica. O applicazioni della fisica?

bè si.
I limiti sono legati all'ottica nel senso che le dimensioni influiscono ovviamente sul risultato, AI serve a migliorarlo usando multiscatti o completando la foto con dettagli che non sono risultati intelleggibili per esempio.
Ma la tecnologia non viola mai le leggi della fisica ovviamente

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:22

Bhe, ricordiamo che l'occhio cattura le immagini ma è il cervello che le interpreta. Più o meno MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:36

Non una sola immagine, ma una serie, l'occhio continua a muoversi, il cervello elabora le informazioni e completa le mancanze in base all'esperienza.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:41

Giusto! Quindi ce n'è di limiti fisici che la tecnologia deve ancora superare.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:46

Le fonocamere e il loro sviluppo andranno a tutto vantaggio dei professionisti (ed amatori) della fotografia "seria". Non è affatto una competizione.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:47

I limiti fisici non si possono superare.
Si possono trovare soluzioni per aggirare i problemi, ma se c'é un limite fisico quello resta

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 18:01

Forse mi spiego male. La velocità della luce è un limite fisico insuperabile. Il razzo più veloce del mondo ha un limite fisico superabile con la prossima tecnologia.
Ora penso sia più chiaro.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 18:04

Esatto, non si superano ma si aggirano con soluzioni diverse,ad esempio cambiando materiali.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 18:40

Oppure unendo più scatti per ricavare più dettaglio



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me