| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 18:52
.... o per stare in topic, l'af-d 50 1.8 nella sua ultima versione, ma gli preferisco di gran lunga l'80-200. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:21
“ Interessa o e' un inutile doppione ? „ E' sempre interessante, però fai l'inquadratura con la D700 al pari di quella con D200/300 La lente: vedi tu, non c'è problema |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:33
Ok. Faro'. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 19:41
si il discorso inquadratura è giusto, se si utilizza lo zoom è facile compensare, col fisso bisogna spostare il cavalletto, in ogni modo ritengo interessante il confronto tra D200 e D300, la D700 gran fotocamera robusta e funzionale, che ho avuto anni fa ma non mi ha mai convinto lato gestione colore. Quindi Jacopo se ci fai altri 2 scatti e non ti rubiamo troppo tempo, sono ben accetti e ti ringrazio, peccato però che siamo murati in casa agli arresti domiciliari . Dai precedenti file ho notato solo lievissime differenze tra D200 e D300 pur essendo due tecnologie differenti come adc ed elettronica di contorno, vuol dire che nikon sui profili delle due fotocamere gestiti nel picture control di Capture NX-D ha fatto un eccellente lavoro di corrispondenza cromatica? mi piacerebbe inoltre sapere se una D300s almeno lato sensore e cromie è identica alla D300 con identiche e piacevoli saturazioni. ringrazio chi di voi ha esperienza e usato entrambe D300/300s e mi volesse dire la sua. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 20:07
La D700 non ha mai convinto neanche me, perlomeno col colore. In b/n ad alti iso invece va molto bene come la D300. La tengo per il bel corpo e per vedere i vecchi AI Nikon come rendevano in formato nativo, soprattutto per le vignettature e i flares ! Per non muovere le lenti interne dello zoom e falsare i risultati avvicinero' la macchina invece che zoommare. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 20:51
A me interessa, ma visto che hai il tele, non hai un'albero in visione dal balcone? O i fiori della vicina, fiori invernali....comunque, altri due scatti sono bene accetti qualsiasi cosa vuoi fotografare va bene. Spero che dxo abbia in dote quell'obiettivo, ormai uso solo questo software. -- CIao |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 20:57
“ La D700 non ha mai convinto neanche me, perlomeno col colore. In b/n ad alti iso invece va molto bene come la D300 „ . . . . si anch'io col bianco e nero ho fatto ottimi scatti anche ad iso elevati con file Tiff direttamente in macchina. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 22:10
Ho solo obiettivi extra-vecchissimi.... purtroppo non credo che dxo abbia i profili, e dal mio balcone si vedono solo orrende casette anni '60. Il massimo della goduria sono i pali di cemento con i fili dell'enel |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 22:22
“ Ho solo obiettivi extra-vecchissimi.... purtroppo non credo che dxo abbia i profili „ . . . . capture NX-D legge tutto anche le ottiche vecchie, e se non ci riesco con capture utilizzo AfterShot 3 Pro che digerisce ogni cosa, permette di creare e salvare i profili lente che non ha nel database. |
user198779 | inviato il 01 Gennaio 2021 ore 23:30
Quindi non era solo una mia impressione delle tre D200/D300/D700 , quest'ultima l'ho presa quasi in contemporanea con la D300 leggendo le recensioni di chi la usava pareva fosse la fotocamera definitiva all'epoca come resa , invece non mi ha mai entusiasmato più tanto e ho dato sempre la colpa al mio modo di esporre |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 23:53
Ci andrei piano però prima di buttare la D700, ho una stravecchia D3 da 11 anni e essendo un clone della 700 i suoi file non li ho mai trovati ostici, forse perché ho sempre scattato in raw e sviluppato sempre ed esclusivamente con Capture Nx2, sw che tengo gelosamente, ( conservo anche sempre originali la versione 1 e anche il vecchio Capture 4 ) la D200 l'ho presa diversi anni dopo per appunto il suo Ccd e l'ho messa a fare compagnia alla vetusta D70s, nel mezzo della 70 e la D3 ci fu una D300s la quale ci litigai immediatamente, presa nuova a settembre 2009 e a dicembre l'ho venduta, nel mio caso con quella ho trovato i file peggiori. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 0:15
Ecco il link alla nuova prova. we.tl/t-LNMZ0JwUjn Settaggi macchina identici alla precedente, ma obiettivo Nikkor 80-200 f 4,5 prima serie ad 80mm chiuso a f 11 per non impazzire col fuoco manuale e stavolta ho avvicinato la D700 al set, così da ottenere una inquadratura che ricalchi pressapoco le aps-c senza muovere le lenti all'interno dell'obiettivo. La nitidezza del mio esemplare non varia significativamente da 4,5 a 11, vengono solo attenuate le aberrazioni cromatiche. Piano di fuoco inclinato di circa 15 gradi, dato che son dovuto scendere dalle scale per contenere tutto con l'80 mm. Illuminazione solo da sx con 1 riflettore argentato, lampada da 135w a 5500K. Sono tutte sottoesposte: credo che il riflesso del walkman abbia fregato l'esposimetro, ma non ho compensato per non compromettere l'omogeneità del risultato. Ho aperto i raw con ACR 12.1 profilo Adobe Standard, RawTherapee 5.8 profilo neutral, Capure NX-D 1.6.4 modalità "recorded settings" ( non ho trovato dove cavolo sono i profili... ) e Irfanview: quello che più si avvicina a ciò che adesso sta vedendo il mio occhio è Irfanview, seguito da RawTherapee e poi ACR, che mi spara i rossi un pò troppo, Capture NX-D invece mi dà colori troppo saturi e un'immagine scura. In definitiva mi trovo meglio con Irfanview. Fatemi sapere. Buona Notte e buon anno. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 0:22
“ Interessa o e' un inutile doppione ? „ sì, sicuramente non sarà inutile! “ dal mio balcone si vedono solo orrende casette anni '60 „ ma se l'achitettura anni '60 è stata di gran lunga la più elegante e di classe di sempre, insieme a quella del ventennio (vi prego non traete conclusioni politiche, è solo una questione estetica)?!? comunque pur potendo immaginare cosa intendi per "orrende casette", penso che l'interesse generale sia anche per un soggetto all'esterno, paesaggio o particolare che sia!?! quindi, se ne hai voglia, sbizzarrisciti pure! 80-200 o 50 che sia ! |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 0:27
Jacopo. “ Capure NX-D 1.6.4 modalità "recorded settings" ( non ho trovato dove cavolo sono i profili... ) „ nel menu picture control, alla voce "elaborazione immagine della fotocamera" cliccandoci sopra compare anche "usa sistema picture control" e sotto a cascata ci sono tutte le modalità: in pratica i picture control o profili di Nikon con tutte le regolazioni. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 3:18
Grazie Jacopo! Più o meno stesso risultato dell'altra comparativa, con la D300 mi sembra che si riesca ad ottenere un risultato simile alla D200, per cui rimango come sono. Le prove sono state molto utili! -- Buona notte! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |