| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 15:58
Ciristian... hai ragione. Ciao. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 16:00
“ L'utilità è sempre la stessa: convincersi che il proprio pc, la propria reflex, la propria automobile... in fondo siano migliori del modello nuovo appena uscito. „ che non è il mio caso visto che ho entrambi i macmini ed un macpro 2020 al top della configurazione, forse è il tuo modo di pensare Ho praticamente qualsiasi cosa di apple dal macpro 2020, all'ipad pro, m1 ho un mini maxato ed un air maxato etc etc figuriamoci se devo convincermi di qualcosa |
user182586 | inviato il 04 Febbraio 2021 ore 16:14
@Giampiero: abbiamo opinioni differenti però credo che bisogna separare l'aspetto più tecnico (le prestazioni per esempio) da quello più personale legato al proprio uso. Tu hai macchine molto potenti, a te un M1 probabilmente oggi non serve o non da vantaggi. Ed aggiungo, la penso pure come te su questo: infatti nemmeno io me lo sono comprato, io ho un pro da 16 pollici, la considero ancora oggi una macchina globalmente superiore come utilizzo e come flessibilità. Ma non penso però che sia un passo indietro da parte di Apple: penso che questa nuova piattaforma possa spingere il mercato verso una nuova generazione di personal computer e finalmente una vera convergenza tra il mondo mobile e desktop che aspettavamo da dieci anni. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:45
“ ho entrambi i macmini ed un macpro 2020 al top della configurazione „ Lo so bene che hai il macpro, lo hai scritto, e infatti ti avevo già fatto notare che paragonare quella macchina al mac mini è, semplicemente, insensato. |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 18:41
Io sto lavorando col mini M1 con 16Gb di ram, 256 di SSD interno e NAS collegato in rete. Sinceramente non ho installato molte applicazioni poiché non ne ho la necessità. Ho tutta la suite di Affinity che occupa parecchio, più Photoshop che al momento gira su Rosetta e Microsoft Office. A me, per le mie necessità ovviamente, bastano questi e ti dico che lavoro benissimo, mi restano ancora circa 200 Gb liberi per altre app. I files sono tutti su NAS con due dischi in RAID (1 a 1) da 2 tera ciascuno. Avevo valutato anch'io di prendere la configurazione con 512 Gb di disco interno ma con con una cifra di poco superiore alla maggiorazione richiesta ho preso da un amico un NAS usato pochissimo compresi i due HDD. Ora almeno vivo felice senza avere dischi e dischetti attaccati al mini per archivio e back up. (anche perché se avessi comunque un 512 GB credo che prima o poi dovrei comunque attaccarci una unità esterna o un NAS). |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 22:14
“ Cardale Scusa ma... che c'entri? MrGreen „ non si capiva, pensavo commentassi un mio post. “ Cardale Coi credo però non si va molto avanti, ci vogliono i dati... ;-) „ dati diretti non ce ne sono ma se un m1 ha prestazioni sullo stesso piano di un i3 + una 1050ti è evidente che un ryzen 5 3600 e una 1650 super sono nettamente più veloci. peraltro a 820 euro ci compri l'm1 con 8 gb di memoria tra video e ram e miseri 256 gb di ssd mentre il modello da 512gb costa ben 230 euro in più (notare che la differenza tra un m2 da 256gb e uno da 512 gb è di 30€...) quindi è facile a livello economico assemblare un pc competitivo come prestazioni e con molta molta più memoria |
| inviato il 04 Febbraio 2021 ore 22:24
“ non si capiva, pensavo commentassi un mio post. „ Oddio, direi di no visto che avevo citato la persona a cui rispondevo... comunque, no problem.. “ dati diretti non ce ne sono ma se un m1 ha prestazioni sullo stesso piano di un i3 + una 1050ti è evidente che un ryzen 5 3600 e una 1650 super sono nettamente più veloci. „ Stesse prestazioni di un i3!? Mah... Fonte? Qui ad esempio risulta tutt'altro: www.dday.it/redazione/37644/macbook-pro-2020-m1-photoshop-lightroom-af |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 1:49
lo dicono loro stessi che il test è influenzato dalla diversa velocità del disco lo hanno poi fatto il test con handbrake? |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 6:54
Mah, io sinceramente uso tutti i giorni in ufficio un pc i7 e direi proprio che l'm1 è nettamente più performante. Poi se parlate di prestazioni della scheda grafica non ho fatto ancora prove sufficienti. Ma nella pura gestione dei files e delle applicazioni il mio mini M1 lo trovo più veloce dll'i7 con ssd e 16gb di ram che ho in ufficio |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 7:26
browser.geekbench.com/mac-benchmarks Se guardate i benchmark single core che coinvolgono le prestazioni della maggior parte delle applicazioni normali, comprese quelle Adobe, avete un dato parziale ma realistico del fatto che questi M1 sono superiori a qualsiasi Apple Intel. Nel Multi Core che è sfruttato da una fascia più ristretta di applicazioni, la suite di Affinity è una di queste, i risultati non sono malaccio ma le differenze ci sono. Un MBP 16” le prende sia in Single che in Multi Core ed ha un Intel Core i9-9980HK... ovviamente con una scheda grafica più potente sarà comunque migliore in molte situazioni ma tant'è se la giocano. Tutto questo per dire che quando la maggior parte dei giornalisti, tecnici e soprattutto competitor si sono agitati per l'Apple Silicon i motivi c'erano e ci sono!!! Poi è ovvio che nell'uso quotidiano spesso le applicazioni non sfruttano a dovere le CPU che siano M1, Intel o Ryzen, oppure se pensiamo ad applicazioni come Blender o Keyshot che non sono state riscritte e le confrontiamo con Xeon o ultra Ryzen o MacMini con eGpu i dat cambiano questi Air, MacMini non reggono. Aspettiamo il passaggio di tutte le macchine ad Apple Silicon e poi vediamo quale sarà il potenziale di questi ARM |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 8:16
“ Se guardate i benchmark single core che coinvolgono le prestazioni della maggior parte delle applicazioni normali, comprese quelle Adobe, avete un dato parziale ma realistico del fatto che questi M1 sono superiori a qualsiasi Apple Intel. „ L'ho scritto dall'inizio di guardare i geekbench. Ed ho anche scritto che il valore ad ora sarà influenzato da tutto quello che gira su Rosetta, togliendo da un 20 ad un 30% di prestazioni. “ Tutto questo per dire che quando la maggior parte dei giornalisti, tecnici e soprattutto competitor si sono agitati per l'Apple Silicon i motivi c'erano e ci sono!!! „ Eccerto, chi dice il contrario? Io ho detto una cosa dall'inizio... Che alcuni hanno letto come "convicersi che quel che si ha è meglio"... Figuriamoci se in evoluzione tecnologica quel che si ha resta meglio di quello prima. Ho detto: aspettate se non avete una macchina da cambiare . Con il tempo aggiorneranno tutto e ci saranno molte più macchine M1 sulle quali fare una scelta più ponderata. Infatti io ora ho *dovuto* prendere un mini m1 da provare, ma avrei più volentieri comprato un'altra macchina, magari un mini pro. Chi lo sa? Ma io ci lavoro e mi andava di farlo ad un costo del 20% inferiore a quello che pagano tutti quanti... Ma la scelta più giusta per chi ha macchine comunque recenti è aspettare perchè arriveranno più possibilità di scelta. L'unica macchina che vale la pena veramente ora secondo me è l'air, che infatti ho preso maxato per mia moglie. |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 9:16
È lapalissiano che chi può attendere otterrà macchine più performanti, d'altronde Apple è partita dall'Air e da un MacMini entry level e un MBP 13" e non da un MacPRO. Però Gianpietro “ Io, che ho un macpro 2020 da 16 core, un macmini intel bombato... con l'm1 intel bombato, non ho spalancato gli occhi. Purtroppo vari blogger e youtuber sono riusciti a pompare questa cosa per un paio di applicazioni ottimizzate (apple) che effettivamente vanno bene. Ma con il resto, per ora, siamo a livelli precedenti. „ oltre ai blogger ci sono giornalisti di livello e anche competitor... Intel si è sentita attaccare da Third Point per i suoi ritardi vero AMD e la visione ARM di Apple tanto che Bob Swan si è dovuto dimettere e Gelsinger che lo sostituirà si è visto costretto a dire "Dobbiamo fornire prodotti migliori all'ecosistema PC di qualsiasi cosa possa offrire un'azienda di lifestyle a Cupertino. Dobbiamo essere così bravi, in futuro." Se un M1, che sta dentro uno smartphone, fosse più potente di un MacPRO del 2019!!! Però anche qui, WoW, caspita un MacPro 2019 Intel Xeon W-3223 @ 3.5 GHz (8 cores) in multi core fa 7926 e un Mac Mini 2020 Apple M1 @ 3.2 GHz (8 cores) fa 7396 , ripeto in multi core... ovvio il Mac Pro 2019 Intel Xeon W-3275M @ 2.5 GHz (28 cores) fa 19142. In Singol core lo stesso Mac Mini M1 fa 1708 e l'Intel Xeon W-3223 @ 3.5 GHz (8 cores) fa 1015 e il 28 core fa 1121. Mi ripeto paliamo delle Entry Level |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 9:16
MaurizioXp, ripeto: fonte? Dove sta scritto che M1 va come un i3? Grazie |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 9:32
“ Se un M1, che sta dentro uno smartphone, fosse più potente di un MacPRO del 2019!!! Però anche qui, WoW, caspita un MacPro 2019 Intel Xeon W-3223 @ 3.5 GHz (8 cores) in multi core fa 7926 e un Mac Mini 2020 Apple M1 @ 3.2 GHz (8 cores) fa 7396 , ripeto in multi core... ovvio il Mac Pro 2019 Intel Xeon W-3275M @ 2.5 GHz (28 cores) fa 19142. In Singol core lo stesso Mac Mini M1 fa 1708 e l'Intel Xeon W-3223 @ 3.5 GHz (8 cores) fa 1015 e il 28 core fa 1121. Mi ripeto paliamo delle Entry Level „ sai benissimo che sono macchine completamente diverse. Uno macina 8 ore al giorno 365 giorni all'anno senza se e senza ma. Allora secondo il tuo concetto avrebbero dovuto comprare tutti l'imac ultimo modello al posto di un macpro. |
| inviato il 05 Febbraio 2021 ore 9:45
“ sai benissimo che sono macchine completamente diverse. Uno macina 8 ore al giorno 365 giorni all'anno senza se e senza ma. Allora secondo il tuo concetto avrebbero dovuto comprare tutti l'imac ultimo modello al posto di un macpro. „ perdonami Gianpietro, io lo so benissimo, ma tu insisti a confrontare l'M1 con macchine ridondanti. Sei tu che parli di Mac Pro o Mac Mini con eGPU, non io. Nell'ultimo mio post ti ho solo fatto notare che nonostante tutto, anche sui dati matematici e poco esaustivi rispetto alla realtà, l'Apple Silicon offre prestazioni che sono eccezionali per la struttura stessa del chip, per i suoi consumi e per le temperature che raggiunge. Poi se vuoi girare e rigirare il discorso è un'altra cosa! “ Allora secondo il tuo concetto avrebbero dovuto comprare tutti l'imac ultimo modello al posto di un macpro „ ripeto sei tu che cerchi questi confronti. Il mio gruppo non compra gli Apple con il 20% di sconto per cui non abbiamo ancora preso nessun M1 e ci teniamo i nostri iMac, Mac Pro e iPad Pro fino a che è necessario. I nostri partner e colleghi tedeschi hanno preso un Mac Mini M1 e sono sorpresi per le prestazioni raggiunte da Keyshot su rosetta che è esattamente SETTE volte meno di un Ryzen 3990 con RTX 6000 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |