| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:47
Idem. Gia sfilare la macchina dallo zaino è una seccatura x questo dicevo che un superzoom x quanto non al top è pratico e non ti fa perdere tempo e scatti. Poi ovvio che un fisso di pari costo sia migliore otticamente |
user206375 | inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:09
si peró.... ora pure lamentarsi di sfilare la macchina dallo zaino..... è come se lo sciatore si lamentasse degli scarponi o il calciatore delle scarpe con i tacchetti vai di nikon p1000 Mirko |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:17
Le odio le bridge. Prova tu a fotografare dalla bici con la fotocamera dietro la schiena e a cambiare ottica al volo. Con la compatta superzoom lo facevo perché la portavo in un marsupio al collo ed estrarre e scattare era un attimo e senza la rottura di cambiare obbiettivo. Meglio di John Wayne |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:22
@Ricca.Dipende cosa devi fare,a me' è successo,macchina con 300mm montato nello zaino,alle prime luci dell'alba mi sono trovato davanti due camosci,che fai? Ci siamo guardati per qualche attimo poi sono spariti,quindi.....!? |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:30
Si gobbo la conoscevo quella foto però consentimi quell ottica costa da sola 1100 euro e x farti un corredo completo professionale devi spendere 4000 euro con quella logica. Va bene x un pro ma io sono un amatore non li posso e non li voglio spendere 4000 euro. Anche x questo ho preso un micro entry con ottica entry. Se salgo di formato lo faccio proprio x spendere meno e avere cmq piu qualità xche cmq col ff entry non arrivo a quelle cifre che x il micro ritengo folli oggi. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:31
Mugugno libero!!! |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:36
In generale si parla di ottiche e corpi quando si sono provati, non per via teorica (le "equivalenze" e i crop e i due stop e quant'altro). Visto che Gobbo ha dimostrato di non essere un fanboy, perché parla bene o male di ogni obiettivo e di ogni macchina, tendo a dare molta considerazione a quello che dice, sia quando ne parla bene sia quando ne parla male. Al contrario di chi, a prescindere, schifa un sistema. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:41
Potere del super zoom vieni a me! |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 19:25
E' vero che le differenze di peso e dimensioni riguardo ai corpi macchina dei due sistemi si sono assottigliate, ma per le ottiche il discorso è diverso... Pesa di più un tele FuFu su usato su APSC per usufruire del crop o un tele nativo Micro4/3? |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 19:41
@Mirko... 40/150 pro + mc1,4 lo trovi sui 700/750 usato... |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 20:17
“ Nel contempo si è visto che ottiche "serie" per questo formato, costano, pesano e ingombrano quanto e più del ff. „ Frasi del genere andrebbero dimostrate con esempi empirici... o con la dimostrazione che si praticano tutti i sistemi dei quali si parla. P.S. mia opinione personale: per quanto mi riguarda, quando Gobbo scrive qualcosa io personalmente leggo con piacere, perché traspare tutta la sua conoscenza e professionalità. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 20:37
Concordo in parte sul discorso del prezzo del 300 f4 e altre ottiche Pro m43, forse potrebbero essere più economiche. Però la qualità è indiscussa, il 40-150 pro è un gioiello di tecnologia, anche moltiplicato 1.4x o 2x rimane sempre ottimo, presumo valga anche per il 300f4. Col 300f4 si può anche usufruire del dual IS, che permette scatti a mano libera impensabili, a pari focale, con altri formati. Per quanto mi riguarda, le Ml apsc Sony sono, a livello di ergonomia, pessime, rispetto ad una oly m1..senza un minimo di fascino per di più.. Se Sony facesse una ml apsc stile a7, anche con le prestazioni attuali, ampliando il parco ottiche dedicato,potrei valutare un cambio.. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 20:43
È la terza quarta volta che si elogia gobbo x la sua competenza e professionalita nessuno la nega ma proprio xche lui è un professionista e tanti di noi no non si puo pretendere di farci fare le stesse scelte e gli stessi acquisti di un pro. Poi se mi vuole assumere come suo collaboratore sarebbe oltre che un onore uno stimolo pure a farmi un corredo micro da ''lavoro'' Ps ti ringrazio x la dritta anche se come avrai capito sono un po allergico all usato e ai mezzi zoom e poi mischiare ottiche olympus con pana perdendo dfd e dippoia ois tanto vale passare direttamente a olympus a una em1 mii. Però vedi nuova costa 1300-1400 euro, quanto una d750 o una eos 6d ii o una ros rp o quasi quanto una a7rii si torna punto e accapo se ne vale la pena. Tu mi dirai di si ma io non riesco a farmene una ragione |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 21:07
Forse vale la pena di ricordare il costo totale del corredo in apertura. 330€ la GX80 col 12-32, nuova spedita (Black Friday) 90€ nuovo spedito l'Oly 40-150 (non posso dire sito, credo). 55€ il giocattolo fisheye, sempre nuovo spedito (Black Friday). Gli accessori non sono obbligatori. Siamo a 475€, tutto nuovo e in garanzia. E sta tutto comodamente in un borsello in cui avanza spazio. E dovreste tenerli in mano gli obiettivi per capire come sono piccoli e leggeri, cosa che a me piace. E' vero che ho parlato io per primo di FF ML, ma solo per chiacchierare di equivalenze in merito ad angoli di campo e comodità di avere un solo zoom su un corpo FF che forse (io non ho esperienza in merito) permette crop molto superiori all'angolo perduto per il fattore di moltiplicazione. Significa che devo croppare dividendo per 4 solo per recuperare il fattore poi devo anche trovare uno zoom che arrivi a 150mm e che stia nel borsello pure lui. Non sto qui a dire che m43 sia un sistema attuale, fantastico in assoluto o altro. Dico che per la spesa e per il peso e per l'ingombro mi sta dando veramente moltissime soddisfazioni. Onestamente il piccolo 12-32 ha una resa parecchio soddisfacente e anche il tele mi piace. Con 500€ (mettiamoci pure le batterie in più) non so quanto si prende di FF. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |