| inviato il 21 Aprile 2022 ore 21:42
“ Non è una scelta non vendere più le entry a 250€, è così punto. „ Non mi pare sia stato messo in dubbio, nessuno ammazza la gallina dalle uova d'oro |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 1:23
Ma cosa c'entrano gli orologi e sopratutto il venditore finale. Una cosa è cosa conviene produrre e vendere al produttore, un'altra è quello che conviene al venditore finale. Il venditore finale spesso non gli conviene mettersi in casa un prodotto supercostoso con il rischio di venderlo dopo mesi o peggio non riuscirlo a vendere e poi venderlo perdendoci. Mentre il produttore conviene vendere pochi pezzi ad un prezzo maggiore. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 7:32
Quando penso a chi dice che i negozi di fotografia etc non hanno margini. Penso a gente che non ha nemmeno idea di come funzionino le logiche commerciali produttore-distributore-dettaglio. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 7:39
“ Aumenteranno i prezzi sulle macchine fotografiche e per tutti gli altri c'è lo smartphone. „ Questo è il futuro che ci attende. Forse, intravedo nel m4/3 la possibilità che, migliorando la tecnologia, possa diventare il nuovo standard dei "poveri fotoamatori" come me. Se adotteranno le stesse tecnologie software attualmente in sperimentazione sugli smartphone e conterranno il prezzo sotto i 500 Euro, ovvero il prezzo che mediamente le persone normali si possono permettere per uno strumento totalmente ludico quale è la macchina fotografica, allora c'è una speranza di mantenere un mercato "low price". Altrimenti torneremo ad avere, come durante il periodo della pellicola, solo Full Frame per ricchi fotoamatori e compatte (ovvero smartphone). |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 8:04
Ok ma non è che per spendere il "meno" che spendo oggi possa poi accontentarmi del micro4/3. Perchè mi pare che già oggi novità etc non le regalino di certo. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 8:24
Non oggi ma in futuro. Ipotizzo un miglioramento tale del m4/3 da rendere appetibile questo formato anche a chi oggi, come me, crede solo al FF. Se anche i costi saranno concorrenziali, potrebbe aprirsi un nuovo mercato. Se ad es. Panasonic vendesse una m4/3 con i comandi a ghiera, semplici ed immediati, stile Fuji, con a corredo un 14 f/2.8 (eq. ad un 28mm) o un 25 mm f/2 ( eq. ad un 50mm), sotto i 500 Euro, la prenderei al volo. E farebbe da volano a tutto il resto del sistema, un po' come è successo con la Sony A5100 e A6000. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 8:31
Ho dubbi nel senso che, se vi saranno miglioramenti al micro dove già oggi i soldi disponibili sono meno, chissà al FF. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 8:35
Ma l'annuncio di Sigma, che era del 2020, per ottiche da produrre nel 2021 si è poi realizzato? Ormai siamo nel 2022 si dovrebbe sapere o no Al momento di ottiche per Canon RF e Nikon Z non se ne sono viste. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 9:25
Zan, dì la verità, tu usi Internet Explorer? |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 9:37
Ahahaahahahahha morto |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 9:41
“ Al momento di ottiche per Canon RF e Nikon Z non se ne sono viste. „ E ancora, con lo sterminato parco lenti EF ed F... chissenefrega dei Sigma. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 9:47
Ma infatti. Ora, va bene tutto, più c'è meglio è. Ma siamo sinceri, almeno per una volta, con le super lenti che sfornano i vari brand, molte delle quali ad un ottimo prezzo, c'è ancora chi preferisce le terze parti? Io ho sempre ragionato che, per ottenere la totale e piena compatibilità, un corredo debba esser costruito con lenti proprietarie. Si paga qualcosina in più? Ok, ma non ci saranno mai i problemi che le lenti terze danno e che nei vari anni, anche qui sul forum, sono sempre emersi. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 9:47
Versione quale? 1995? |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 9:48
Gianpietro ed Iza sono concett i che, x chi non vuol capire, sono difficili da comprendere |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 9:51
Ma Zanzi, io, onestamente, li comprendo poco quei ragionamenti. Si spendono 4-5-6k euro di corpi, con cambi di corredo allucinanti e poi devo sentire che le lenti terze servono perché si risparmiano 200-300 euro. Inconcepibile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |