RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dai consigli x nave scuola (presa Canon 800d) a monitor e PP per daltonici


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dai consigli x nave scuola (presa Canon 800d) a monitor e PP per daltonici





avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 16:20

Son da Mediaworld e hanno in un cesto di occasioni, un Canon EF 100mm f2 USM. Nuovo. 269 euro anziché 539...
Hanno anche i flash Metz 360 e 400...mecablitz...al 50% di sconto...Che faccio?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 17:34

per il 100 non avrei molti dubbi se non prenderlo, provarlo e in caso rivenderlo

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 17:44

Meki so bene che sarebbe quasi un medio tele sulla mia apsc, ma la qualità globale mi alletta molto , visto che a 150 mm non ci arrivo adesso ( nel mio kit non è usicto io 18 135 purtroppo), ma soprattutto con f2!
Pare che unica pecca sia l'attacco del paraluce su questo...

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 11:18

no ma infatti per il prezzo vale, sopratutto se ti interessa lavorare con quella focale.
della serie ho avuto il 28mm ed era una lente ottima per l'utilizzo che va a fare.
stesso discorso per il 35 dove però ho preferito la vecchia serie L
Pensaci, è sempre una lente.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 11:32

Che problema c'è con l'attacco del paraluce?

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 12:54

A leggere qui sul forum, alcuni possessori lamentavano un innesto difficoltoso, particolare..boh !
Comunque la lascio stare, mi sa che per me è meglio prendere cose più semplici, magari stm, e con lo stesso prezzo ne prenderei due... questa 100 è per full frame, mi diventrebbe 150, fissa...e con una teconologia abbastanza datata...tutto sommato l'affare è invitante ma non fa per me...neofita.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 17:13

l'usm non è "e con una teconologia abbastanza datata."
è un motore superiore nettamente all'stm almeno lato foto

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 17:21

Ma siamo sicuri che la resa su un corpo macchina abbastanza moderno sia la stessa di quando è uscito vari anni fa per robe tipo la 6D? Leggendo qua e la qui su Juza, sembra che alcune macchinette entry level come la mia modestissima canon 800d rendano meglio con la linea stm...quindi forse ho interpretato male... Triste vabbè chiedo venia Cool.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 18:46

La serie L non ha paragone rispetto a un stm
Come motore, come costruzione, come lenti
Puoi pensare di metterla come credi ma al momento di meglio c'è solo RF
Sempre che te la possa permettere e che la resa di questa serie o obiettivo in particolare sia quello che cerchi
La serie usm comunque (obiettivo che ha trovato nella cesta), parlo del 28mm che ho usato, è una signora lente
Stesso discorso per il 35 ad esempio in rapporto qualità prezzo

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 22:57

Una lente non la si valuta solo in linee/mm ma anche e soprattutto x altre peculiari caratteristiche ( in particolare i serie L .... Altrimenti il feticcio talpone finirebbe nel cestino MrGreen) - il problema della "risolvenza" delle lenti ha iniziato a presentarsi con la corsa ai mpx, con cui anche lenti "blasonate" ma datate hanno dovuto fare i conti - poi vediamo lenti "modeste" come le M, reggere tranquillamente i 32mpx della M6 mk2 - quindi quando parliamo di nuovi sensori, andiamoci piano a dare x scontato che un serie L sia meglio a prescindere o un USM meglio di moderno STM - da quanto ho verificato, un 24/105 STM non ha resa ottica molto diversa dal corrispondente L old .... certo a livello costruttivo sono imparagonabili

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 0:01

Ecco Maury hai centrato quello che non sapevo riportare. Questo è il sunto trovato leggendo qua e là.
Ovvio che sulla qualità della lente non ci piove, ci mancherebbe!

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 14:48

Bentrovati e buone feste fatte.
Prima di fiondarci al capodanno vi chiedo, per la mia Canon 800d, quale programma per approcciare un minimo di post produzione?
Contemporaneamente sto valutando se acquistare un monitor dedicato, o Asus proart 27 o benq.
Domandona finale, ma per chi è abbastanza daltonico come me, tutto il discorso sRGB Adobe eccetera...ha senso? Credo che il bianco e nero sia la mia sola speranza...
Aiutatemi, per favore.
Grazie anticipate!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 15:34

Canon Dpp per la post, oppure DXO Photo Lab se sei disposto a spendere.
Per il monitor c'è gente più esperta.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 16:23

Giusto canon DPP.
poi, se non ti basta e non vuoi spendere nulla: Gimp e Rawtherapee

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2020 ore 21:24

Se opti per un portatile, Maicrosoft...è paragonabile ad un Mac, ma con un migliaio di euro te la cavi...ed occhio a NON prendere uno schermo antiriflesso, altrimenti avrai sempre un elevata mancanza di nitidezza e realtà di colori che magari non sono da imputarsi alla foto.
Se scegli un monitor si, vai su un Asus All in One Desktop.

Come programma ti consiglio di approciarti ad AdobePhooshop, te lo scarichi gratuitamente e intanto impari. Poi scegli in un secondo momento Photoshop, Luminar, Lightroom o Picasa hai l'imbarazzo della scelta.

Bianco e nero?...forse la 800D non è stata la miglior scelta...il miglior bianco e nero si fa in camera, molti come bianco e nero giocano con migliaia sfumature di grigio, ma il bianco e nero in prevalenza deve essere BIANO E NERO, con saturazione, contrasti e divisione toni non semplici per cominciare. Devi studiare molto il bianco e nero prima di metterti a scattare. È una tecnica molto più complessa della "semplice" fotografia a colori...

Guardati qualche galleria foto delle Leica Monocromo per farti un idea del bianco e nero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me