| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:18
Fa il suo lavoro. La differenza è abissale |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 21:27
“ A chiunque l'ha acquistato e gli dovesse servire, qui il link del firmware, seguite quanto ho scritto sopra, in 2 secondi avrete l'ultima versione funzionante per ANDROID u.pcloud.link/publink/show?code=XZ4AP37ZgMwghswWPmkf1fGyGtPkMVlDTPwk „ il numero 1 è Made |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:22
“ Sono riuscito nell'impresa, in un forum russo ho trovato l'ultimo Firmware per Android. „ Non lo carica direttamente dall'app!? |
| inviato il 10 Dicembre 2020 ore 22:47
Antonio ciao si è una bomba |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 9:55
Un pò di osservazioni sparse sulla versione Android, tutte osservazioni sul firmware. Il maggiore uso di batteria non è dato dallo scatto, ma dall'AF. Soprattutto di notte, dove c'è poca luce, l'af fatica a mettere a fuoco al pari di un 50mm f1.8 Canon. Chi lo ha avuto, sa di cosa parlo. Lo stesso problema me lo da anche l'AF dello smartphone, quindi non è un problema, si mette senza problema a fuoco, però questa difficoltà si paga in termini di batteria. L'ideale è di utilizzarlo quindi in un altro modo quando è sera/notte. Mettere a fuoco direttamente sul display del telefono, e scattare tramite il bottone del telefono. Utilizzando il pulsante della DXO One, una volta che si è messo a fuoco sul display, andrà a ricalcolare il punto di fuoco, spesso perdendolo e comunque consumando un mare di batteria in più. Per ovviare a questa cosa basta cliccare sul pulsante di scatto presente nel live view dell'applicazione, e non su quello della fotocamera. Risultato - consumo inferiore batteria e messa a fuoco che non viene ricalcolata. Inoltre anche DXO nelle ultime versioni del firmware ha aggiunto un'opzione selezionabile nell'af per limitare ulteriormente il consumo della batteria.
 L'autofocus di giorno è estremamente veloce, ed anche il "face detect" è velocissimo e molto preciso. Sono presenti tutte le opzioni per limitare l'uso degli ISO proprio come le reflex, si può impostare il massimo livello di iso, ed il minimo livello sulla velocità dell'otturatore, in modo tale da personalizzare per le proprie esigenze la fotocamera. Trovo invece scomoda l'opzione della compensazione dell'esposizione. Sulla RX100 potevo muovere la lente per variarla, sul cellulare basta un click ed abbassare lo slide, sulla DXO One bisogna cliccare sulla sinistra ed è un pò più lenta come cosa. Questo solo sulla versione Android, sulla versione Iphone so che si può modificare in modo più veloce per certo (lo avevo visto in un video) se lo scopro lo provo anche su Android. Altre considerazioni quelle del salvataggio. Sul cellulare vengono visualizzati solo i jpeg sulla versione android, ed anche i RAW sulla versione Apple. Questa cosa mi rode un pò perchè se avesse salvato direttamente sul telefono avrei potuto scaricare via wireless i files sul PC, invece devo utilizzare il cavo o la schedina sd per trasferire i dati. Nulla di preoccupante, però era una funzione semplice da fare, e purtroppo è andata in bancarotta prima di farla Altre considerazioni non ce ne sono, le funzioni sono basilari ma semplici, funzionali, i files estremamente buoni anche in singolo scatto. La fotocamera è decisamente leggera, appena si collega al device parte l'applicazione senza dover far nulla. La presa su Android è più stabile di quella Apple perchè la USB-C è molto più prestante della porta sugli Iphone. Non ho nessun file perchè non ho avuto tempo per fare scatti, ne ho fatti veramente 3 in croce per vedere 2 cose, ma la riprenderei ad occhi chiusi, anzi, sto pensando di prenderne una seconda se dovesse cadere/rompersi è diventata introvabile, e mi spiacerebbe non averla più. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:44
Ciao Made ottimo In queste poche sere ho preferito mettere a fuoco in manuale aiutandomi con il display del cell per ovviare ai ricalcoli dell'autofocus |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:47
“ Ciao Made ottimo In queste poche sere ho preferito mettere a fuoco in manuale tramite display del cell per ovviare ai ricalcoli dell'autofocus „ Si ma fai attenzione, quando vai a cliccare il bottone di scatto della DXO One ricalcola il focus, e spendi 2 volte di batteria, oltre al rischio che perda il focus. In sostanza con poca luce conviene scattare cliccando sul display, ma non con focus manuale, semplicemente impostando AF-OD che è quella con consumo più basso di tutti. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 10:52
Ahhh ecco su AF-OD non ero ancora arrivato. Made da quando ho il DxO scatto sempre dal display anziché dal bottone Grazie per le dritte Made |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:04
Made per quanto riguarda l'elaborazione del formato .dxo su iphone ho notato che di 80mega ne vengono letti solo 20mega sia su Lightroom che su un altro editor Raw. Cioè viene letto solo un frame del SuperRaw |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:09
Raffaele cerchiamo di essere concisi sulle risposte, mettendo il minimo indispensabile di quello che può essere utile, anche a costo di fare un post molto più lungo, altrimenti rischiamo che diventino tante piccole chat, e il thread di 15 pagine finisce subito (siamo già a pagina 13) Sul RAW ho già spiegato tutto nelle pagine precedenti su come farlo funzionare. Photolab versione 4, ed il resto è scritto approfonditamente nei vari post che ho scritto, li trovi tutto. “ Grazie per le dritte Made „ Figurati. Per così poco. Comunque di giorno il multiraw è assolutamente inutile su un sensore come questo. A 100 ISO non c'è un reale vantaggio oltre al consumo di batteria, escono già ottimi files puliti e con una buona gamma. E' un sensore "poco" denso, a differenza degli smartphone che necessitano del multiraw anche a 100 iso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |