RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple Silicon M1 - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple Silicon M1 - parte III





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:11

Però è pure vero che chi come me ha bisogno di una macchina più potente dell'attuale in possesso, cosa fa??
Alla fine con Rosetta probabilmente funge meglio di c9me va la mia...
Ma dove hai letto fine 2021??
Non ricordo dove lo avevo letto, ma c'era scritto febbraio marzo 2021...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:28

Se hai bisogno ora di un mac compra un m1. Ovvio. Io ho detto una cosa diversa:

Cambiare ora un mac 'moderno' per passare a questi ed usare PS emulato... aspetterei.

Marzo 2021 Lightroom classic (forse). Ps nativo è atteso per la fine del 2021, sempre che non cambiano i piani. Almeno così avevo letto nei giorni successivi al keynote.

Attualmente la versione ufficiale di Adobe è la seguente (per LR credo si riferiscano alla versione 'cloud'):

We plan to release a native version of Lightroom by the end of 2020 and a final version of Photoshop in 2021. We do not have release dates for other apps at this time. We will update this document when more details are available.



avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:32

A me servirebbe sono Photoshop, per usare Cr... Lightroomc non riesco a farmelo piacere...
Non avevo letto quella parte grazie...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:35

Affinity Photo e Pixelmator Pro sono già pronti per M1, il ritardo di Adobe è legato al fatto che hanno parti del software che sono state scritte 30 anni fa.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 15:06

il ritardo di Adobe è legato al fatto che hanno parti del software che sono state scritte 30 anni fa.


e che probabilmente se la sono presa comoda, visto che sicuramente hanno saputo per tempo del passaggio di Apple ad ARM.
Lightroom c'è già per iPhone e iPad, molto simile alla versione Classic. Non credo serva molto di più per "convertirlo" da CC a Classic su arm...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 15:14

...più che comodi, sdraiati sul letto a otto piazze.

Intanto a Cupertino... www.macrumors.com/2020/12/07/apple-silicon-macbook-pro-imac-pro-2021/ il 2021 sarà scoppiettante con ottime notizie anche sul piano GPU

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 15:25

urca, addirittura versioni con 32 core ad alte performance, e 128 core grafici... chissà che mostri saranno!
e non oso immaginare i prezzi MrGreen

Come dicevo, gli M1 faranno presto la fine del primo iPhone, del primo iPad e del primo Apple Watch.

Io resterò comunque su AMD, dubito fortemente che faranno una macchina con il rapporto prezzo prestazioni di un 3900x o di un 5900x Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 15:31

Io resterò comunque su AMD, dubito fortemente che faranno una macchina con il rapporto prezzo prestazioni di un 3900x o di un 5900x Sorriso
prezzo/prestazioni no, consumi/prestazioni si MrGreen

A parte gli scherzi, certamente le macchine Apple avranno un costo tutto sommato più alto ma è anche vero che il rapporto prezzo-prestazioni di questi M1 inizia ad essere interessante.

Un po' di anni di vantaggio li prevedo, poi gli altri si faranno sentire!

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 15:38

In pratica con il controllo totale dell'hardware da parte di Apple c'è la seria possibilità che gli aggiornamenti siano più frequenti e quindi il rischio che modelli comunque recenti siano presto superati.

Un aggiornamento l'anno anche per i computer come per gli iPhone e gli iPad Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 15:51

Prevedo una migrazione di massa verso gli arm, Nvidia sarà felice!
Win dovrà evolversi, chissà che non mediti di creare anche lei un sistema chiuso come apple riguardo le macchine arm.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 16:03

In pratica con il controllo totale dell'hardware da parte di Apple c'è la seria possibilità che gli aggiornamenti siano più frequenti e quindi il rischio che modelli comunque recenti siano presto superati.
questo è sempre avvenuto.

L'anomalia sono stati questi ultimi 10 anni dove il gap tecnologico delle CPU si è fatto più timido.


avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 16:24

prezzo/prestazioni no, consumi/prestazioni si


non è un portatile, è il computer dello studio. Se anche consuma più di 10 w, non è assolutamente un problema :D

Win dovrà evolversi, chissà che non mediti di creare anche lei un sistema chiuso come apple riguardo le macchine arm.


dubito, non avrebbe alcun interesse a fare una cosa del genere.

In pratica con il controllo totale dell'hardware da parte di Apple c'è la seria possibilità che gli aggiornamenti siano più frequenti e quindi il rischio che modelli comunque recenti siano presto superati.

Un aggiornamento l'anno anche per i computer come per gli iPhone e gli iPad Sorriso


questo è sicuro, e non ne hanno mai fatto un segreto. Prima erano limitati dai "capricci" di intel, ora possono fare quello che vogliono.

Probabilmente faranno cicli da 1 anno e mezzo, o due.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 16:27

Prevedo una migrazione di massa verso gli arm, Nvidia sarà felice!
Win dovrà evolversi, chissà che non mediti di creare anche lei un sistema chiuso come apple riguardo le macchine arm.


Windows 10 per ARM è già in lavorazione da anni e pure il lavoro per l'emulazione X86-64 è iniziato.
Sospetto la transizione sarà più dura che per Apple, però.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 16:30

ma è possibile ad esempio prendere un mac mini M1 per utilizzarlo con C1 affinity e nik collection?

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 21:04

Esiste la versione beta per m1, che a quanto pare va meglio..




Ma la versione Beta di Photoshop non ha Camera Raw... ergo è per forza emulato con Rosetta ;)

Comunque non lo so se va bene la versione beta... io l'ho installata ed ho aperto un jpg da un ssd esterno.
Ho selezionato lo strumento ritaglia ed ha crashato.

Disinstallata immediatamente MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me