| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:23
Otto per me non potrà andare troppo lontana dai 50 mpxl proprio perchè ormai non ha più la scusa per la raffica veloce. Quindi dovrà inventarsi qualcosa di diverso oppure limitarsi a copiare Sony ma ad un prezzo molto aggressivo. Se ci pensi sarebbe comunque tantissima roba. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:31
La tecnologia stacked bsi, Canon ce l'ha? Perché qui, cioé, lì, con la A1 siamo allo stato dell'arte attualmente, a meno che non presenti davvero un global shutter la vedo dura per recuperare il distacco, il prezzo al lancio ipotizzato di 6500 dollari è anche poco rispetto ad una serie 1 che di solito va sui 7000. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:35
Non credo l'abbia e dubito Sony la venda ad alcuno dei competitor (ha lasciato Nikon ad impiccarsi col 24mpx “basic”), ma il GS potrebbe sparigliare, magari riescono ad ottenere 60fps a 30mpx con autofocus...del resto già in modalità video a 60fps l'autofocus con il dualpixel va alla grande. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:37
“ L'uscita della Sony a1 rimescola molto le carte...stacca la R5 per tantissimi aspetti „ Bè sono due macchine diverse di due segmanti diversi e anche il prezzo al day one è molto differente. Parliamo di 6.500 US$ da B&H al day one. Però come: - copertura AF (92% vs 100%); - punti AF (759 vs 1.053); - 8K RAW in camera; - la A1 ha un 4:2:0 a 10 bit (l'R5 è 4:2:2 a 10 bit e 12 bit in RAW) con un formato più piccolo di quello della R5 (7680 x 4320 Sony vs 8192 x 4320 Canon); - risoluzione LCD posteriore e, immagino, touch screen ; - EV in scarsa luce; è ancora avanti la R5. Mentre come: 1) Raffica: - A1 = 30 FPS x 238 RAW, 400 JPEG (con AF); - R5 = 20 FPS x 180 RAW, 350 JPEG (con AF); 2) Risoluzione: - 45 VS 50 Megapixel; siamo invece lì (e tutti sappiamo, anche, ce nessuno scatterà mai 238 o 180 RAW di fila). Comparto AF sicuramente da vedere ma mi aspetto grandi cose da Sony. In definitva entrambe le Case hanno fatto un ottimo lavoro direi. Ma Canon e Nikon devono, ancora, calare le loro carte. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:37
@Otto Ti vedo un po troppo pessimista.... io non vedo tutta questa distanza...aspetterei a dire che sia tutto oro... gia lato video la vedo inferiore per vari aspetti , il rolling shutter ce l ha ancora , ha una copertura inferiore del sensore af, mi pare di capire che abbia 2 frame in meno della r5 con otturatore meccanico, forse ha meno sensibilità con poca luce l'af , certo ha i 30 fps lato foto... ma sinceramente è una specialista dello sport come lo sara la futura r1. Ma costa ben piu di una R5 che ti permette di fare tutto e piu che bene. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:39
@AXL Aggiungi questo lato video : la A1 solo un 4: 2: 0 a 10 bit (l'r5 è 4: 2: 2 a 10 bit e 12 bit in raw) con un formato più piccolo di r5 . (7680 x 4320 sony). (8192 x 4320 canon) |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:39
Questo è pane tuo amico mio, non arrivo alla tua esperienza |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:47
Il rolling shutter, nella a1, è 1,5 volte inferiore alla a9ii, che è già molto più veloce della r5 |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:50
Che, per carità si fa tutto anche con 50, 100mpx eh, ma 20/30 mpx ancora reggono botta in molti settori fotografici. Non è come ai tempi dei 6mpx che 12 sembravano stratosferici. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:12
Sì ma i 20mpx a 14fps costano sulle ammiraglie dslr come questa a1; sono fuori tempo massimo, per me. Questa ha davvero ucciso le reflex digitali (già in come farmacologico), a mio avviso. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:18
@ficofico Sara nvolte migliore ...ma cè ! (guarda la pallina) www.danieleciraolo.com/a1.jpg in casi del genere mi affiderei piu all'otturatore meccanico della r5 con zero distorsione e ben 2 frame in piu della a1. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:20
L'af della R5 col meccanico è molto più consistente di quello Sony, ma molto. Magari con la a1 si sono allineati. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 19:52
Jackdaniel, quella foto da dove arriva? |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:04
Otto avendo praticamente annullato il problema della distorsione in elettronico il meccanico sarà usato sempre meno. Quella foto è presa dalla presentazione ufficiale. Sotto scrivono che comunque il difetto non è completamente assente e che ci sono casi in cui, anche se in forma ridotta, si potrebbe ancora verificare. Ma a questo punto è veramente difficile avere problemi con la distorsione. Tra 10 e 12 fps la differenza non è come tra 20 e 30 fps. Parliamo comunque di numeri elevatissimi. La R5 dovrebbe costare 3000 euro e a quel punto sarebbe quella dal miglior rapporto qualità-prezzo. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 20:11
Ma dove? Io ho guardato e non l'ho trovata... Sono sicuro che sia così, però non l'ho vista |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |