user210403 | inviato il 21 Novembre 2020 ore 21:48
Ok ok!!! Non avevo capito il senso della frase di Mactwin... Avevo capito che NON bisognava essere paralleli.... e non mi tornava!! |
user210403 | inviato il 22 Novembre 2020 ore 12:11
test banconota 5 euro su a6600 a 600mm, distanza 5,8m Qui a f 6,3 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3785610 Qui a f9 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3785611&l=it Rispetto al test di Otto ,considerando la situazione che non può essere identica per forza di cose,il corpo macchina diverso ( a7r4) senza filtro e con una manciata di pixel in più, direi che il risultato è del tutto simile... Non si direbbe che il mio 200-600 abbia particolari problemi.... voi cosa dite ? |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 12:23
Si vede che chiudendo migliora non di poco. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 12:37
E' chiaramente non in asse con il sensore, si vede differenza tra lato sx e lato dx, motivo per cui chiudendo migliora il tutto. Sul 200-600 tra f6.3 e f9 non dovresti riscontrare differenze al centro ma solo ai bordi (e neanche evidenti), se succede o hai sbagliato a focheggiare, o non è in asse, o l'obiettivo non performa bene. |
user210403 | inviato il 22 Novembre 2020 ore 12:44
La messa a fuoco non l'ho toccata fra i due scatti. io in generale quando faccio questi scatti ho sempre riscontrato un lato destro inferiore al sinistro col 200-600. Ma non so se si tratta di un difetto dovuto alla lente o al mio test. Di 200-600 ne ho provati due... Ora recupero gli scatti del primo... Se li torvo.. Mi pare, a sensazione, che con questo 200-600 si nota più differenza fra f6, 3 e f9 rispetto al primo |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 13:24
Monti sui miei non ci sta differenza chiudendo diaframma, un nulla ai bordi ma penso più che altro per vignettatura. Per altro se la densità del sensore è elevata oltre un certo diaframma entra in gioco la diffrazione quindi è possibile che ci sia un calo. Se hai un lato che rende meno sempre allora è sicuro che ci sia un disassamento dei vetri. Dimenticavo, se cambi diaframma devi sempre rivedere la messa a fuoco per questioni di focus shifting, che anche se piccolo sarà sempre presente. |
user210403 | inviato il 22 Novembre 2020 ore 14:23
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3785765 Intanto posto la resa del Sigma 800, arretrato a 6,70 metri contro i 5,8 del 200-600, non avevo spazio per andare più indietro.. Per me è spettacolare... decisamente superiore al 200-600 , e guardando i test di Otto mi sembra anche meglio del 500 f4 liscio. (ma ci sono 300mm di differenza.....) Non vedo l'ora di provare l'800 col 1,4x !!! per vedere se può competere col 500 is ii col 2x |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 14:39
Penso che le prove a distanze intorno alla minima di maf, o comunque molto ravvicinate, soprattutto per i tele, siano praticamente inutili. Magari possono servire per notare disassamenti e imperfezioni varie, ma valutare la qualità ottica laddove tutte le ottiche vanno strabene, per me non serve a nulla. La stessa cosa per le calibrazioni. Per me la prova va fatta in condizioni rappresentative delle effettive condizioni d'uso che, nel caso di supertele spinti nel mio caso sono decine di metri, non di centimetri. |
user210403 | inviato il 22 Novembre 2020 ore 14:51
“ .ma seriamente pensi possa essere meglio del 500 „ io parlo sempre di dettaglio catturato a 800mm contro 600 o 500.. Che è quello che interessava a me.. Per migliore intendo questo... Secondo quanto ipotizzato da qualcuno inizialmente, un Sigma 800mm del 2005 avrebbe dovuto avere una resa nettamente inferiore a uno zoom moderno da 600mm... ( e pure io avevo questo dubbio) In base ai miei test, non è assolutamente così.... L'800mm si mangia i 600mm di qualsiasi zoom moderno... E forse anche qualche fisso... |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 15:00
Monti secondo me sei in esaltazione da acquisto, è evidente che sia assolutamente simile alla resa dello zoom, se avessi eguagliato l'esposizione non avresti potuto distinguere le due immagini che ti ho messo, cosa che riporta a quanto affermo dall'inizio dei tempi... Ma se vuoi continuare a convincerti che sia un miracolo ottico capace di superare lo stato dell'arte nei super tele ...libero di farlo, nel caso evita di incontrarti con chi ha un 500isii o potresti rimanerci male. Se poi fai a f9, a beh allora anche un vecchio supertele datato si appiana agli altri. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 15:08
“ In base ai miei test, non è assolutamente così.... L'800mm si mangia i 600mm di qualsiasi zoom moderno... E forse anche qualche fisso... MrGreen „ 800mm è un bell obiettivo,la nitidezza cè a f9,superiore al 600 di molto.! Nelle giornate di luce con questa ottica ti divertirai un sacco.forse l'unico difetto è il peso. |
user210403 | inviato il 22 Novembre 2020 ore 15:10
“ evita di incontrarti con chi ha il 500isii o potresti rimanerci male „ Staremo a vedere..... Se riusciamo mi incontrerei volentieri con Banjo che ha il 600 FL... Ovviamente non ho nessuna aspettariva che l'800 faccia meglio... e sinceramente non sarebbe un problema se ne esco surclassato .. Mi interessa invece moltissimo vedere di cosa è capace il 600... E poterlo almeno toccare e avere il piacere di farci uno scatto... Però qualcosa non mi torna.... Se mi dite in molti che un 200-600 a 600mm è quasi indistinguibile da un 600 F4... e se i miei test fossero validi ( io resto convinto che lo siano...) vorrebbe dire che l'800 è superiore ad entrambi, o quanto meno se la gioca con un 600 fisso.. Di sicuro, e su questo ci scommetto già adesso, se faremo il test con Banjo, l'unico ad uscirne veramente male sarebbe il 200-600.... Ah... Visto che sono vicino ad Otto.. Se ci vogliamo trovare anche con lui fra Romagna e Marche ... Sarei molto contento..con Zeval ci sentiremo presto dato che siamo vicinissimi |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 15:17
ok Però prima Aspettiamo che finisca sta pandemia . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |